Presentazione della Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale
Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale:
pensieri verdi per una cooperazione internazionale più sostenibile
Giovedì 15 ottobre 2009 ad ore 11.00 alcune organizzazioni trentine di cooperazione internazionale si troveranno presso il vivaio “Tutto Verde” di Ravina (Via Stella, 63) per presentare la nuova versione della Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale. La nuova versione è il frutto di un'elaborazione comune tra numerosi attori della cooperazione e della solidarietà internazionale (Cam – Consorzio Associazioni con il Mozambico, Museo Tridentino di scienze naturali, Fondazione Fontana Onlus, Tavolo Trentino con Kraljevo, Gtv -Gruppo Trentino Volontariato, Mandacarù Onlus Scs, Accri - Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale per una cultura di solidarietà tra i popoli, Tavolo Trentino per il Kosovo, Tremembè Onlus, Isf - Ingegneria senza frontiere Trento, Osservatorio Balcani e Caucaso, Fondazione Opera Campana dei Caduti, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Università degli Studi di Trento e WWF Italia) delinea alcuni punti cardine (pensieri, temi e orientamenti) per una nuova visione e ad una nuova pratica della cooperazione internazionale allo sviluppo, attenta anche alla dimensione ambientale.
La Carta di Trento si inserisce all’interno delle iniziative della World Social Agenda, che dal 2008 al 2015, intende promuovere riflessioni ed indicare azioni per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite. Il 2009 è l’anno del Settimo Obiettivo: garantire la sostenibilità ambientale. La Carta di Trento ha pertanto ragionato su una cooperazione internazionale allo sviluppo che promuove la sostenibilità ambientale riconoscendo la reciproca relazione degli esseri viventi nello spazio e nel tempo, transitando da una logica di sfruttamento ad una di conservazione e rigenerazione delle risorse.
La Conferenza stampa si tiene alla vigilia dello Stand Up del 16-17-18 ottobre 2009, le giornate mondiali in cui si chiede ai governi di impegnarsi nel rispetto della promessa di eliminare la povertà estrema e combattere i cambiamenti climatici. Tre giorni di mobilitazione in cui la società civile “si alza in piedi” per far sentire la sua voce. Questo in vista della Conferenza mondiale sul cambiamento climatico che inizierà a Copenhagen il 7 dicembre, in cui le Nazioni Unite dovranno trovare una soluzione al surriscaldamento globale e concordare risposte precise precisi ed interventi mirati per questa situazione.
Ai media che presenzieranno verrà offerta una colazione di lavoro biologica e a chilometro zero offerto da Atabio, l'associazione dei produttori biologici della provincia di Trento.
Alla conferenza è stata invitata l’assessore all’emigrazione e alla solidarietà internazionale Lia Beltrami.
Le iniziative del 2009 della World Social Agenda sono sostenute e patrocinate da: Assessorato alla solidarietà internazionale e alla convivenza della PAT, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Assessorato alla Cultura, Biblioteche, Turismo e Solidarietà Internazionale del Comune di Trento, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Si ringrazia il vivaio “Tutto Verde snc” di Luciano Detassis & C. per l’ospitalità e la disponibilità.
Ufficio stampa
Elena Trentini (Fondazione Fontana Onlus)
+ 39 347 0397453
Prossimi appuntamenti
- gen17venseminario
Non è sicurezza: un seminario contro il DDL Sicurezza 1660/2024
sede di CGIL Lombardia in via Palmanova 22, Milano. - MILANO (MI)Il DDL Sicurezza 1660/2024 proposto dal Governo, descritto come una misura per garantire la sicurezza nazionale, è stato contestato duramente ... - gen17venseminario
NAT- Nature Arts Technologies prosegue con un seminario dedicato alla scrittura femminile
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Entra nel vivo il progetto internazionale NAT- Nature Arts Technologies, promosso dall'International Theatre Institute - ITI Italia, il Centro ... - gen18sabmanifestazione
152° presidio per la pace (per Trattato TPNW)
piazza Ferruccio Nazionale - Ivrea (TO)Il 152* Presidio per la pace è dedicato al 4° anniversario dell'entrata in vigore del Trattato di messa al bando delle armi atomiche. Con ... - gen18sabpresentazione
Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace
Alla sala A. Monti della Casa del Partigiano, via Maestri del Lavoro 2 a Saronno - SARONNO (VA)Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace .-.- Sabato 18 gennaio 2025 dalle ore 16,00 alla sala A. Monti della Casa del ... - gen18sabevento
Il libro “Benjamin e Brecht - storia di un'amicizia” di Erdmut Wizisla, tradotto e curato da Fabio Tolledi, chiude la prima fase del progetto NAT
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Si chiude sabato 18 gennaio 2025, alle 18, presso la sede di Astràgali Teatro, a Lecce, con la presentazione del libro "Benjamin e Brecht" di ... - gen20lunpresentazione
COMPRENDERE I CONFLITTI, EDUCARE ALLA PACE atti del I convegno nazionale dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Biblioteca Mediaporto, Viale Commenda 1 - Brindisi (BR)L'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, in collaborazione con il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica), ... - gen21marincontro
"Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcorso
Master di Scrittura Creativa per la Musica
presso la Casa della Musica di Faenza – Via San Silvestro 136 a Faenza (a 250 mt dal Casello A14 dell’Autostrada) - FAENZA (RA)Master di Scrittura Creativa per la Musica .-.-.- SONGWRITING: le canzoni che fotografano i tempi .-.-. Master di Scrittura Creativa per la Musica, ... - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - mar2domesposizione
Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio
ESPOSIZIONE e PREMIAZIONE CONCORSO 2 marzo 2025 ore 16.00 presso Villa Mella, via Dante 38, Limbiate (MB). - Limbiate (MB)Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio .-.-.- CIRCOLO ACLI LIMBIATE APS CON IL PATROCINIO DI Regione Lombardia. CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA ...