conferenza stampa

Presentazione della Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale

15 ottobre 2009
ore 11:00 (Durata: 2 ore)

Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale:
pensieri verdi per una cooperazione internazionale più sostenibile

Giovedì 15 ottobre 2009 ad ore 11.00 alcune organizzazioni trentine di cooperazione internazionale si troveranno presso il vivaio “Tutto Verde” di Ravina (Via Stella, 63) per presentare la nuova versione della Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale. La nuova versione è il frutto di un'elaborazione comune tra numerosi attori della cooperazione e della solidarietà internazionale (Cam – Consorzio Associazioni con il Mozambico, Museo Tridentino di scienze naturali, Fondazione Fontana Onlus, Tavolo Trentino con Kraljevo, Gtv -Gruppo Trentino Volontariato, Mandacarù Onlus Scs, Accri - Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale per una cultura di solidarietà tra i popoli, Tavolo Trentino per il Kosovo, Tremembè Onlus, Isf - Ingegneria senza frontiere Trento, Osservatorio Balcani e Caucaso, Fondazione Opera Campana dei Caduti, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Università degli Studi di Trento e WWF Italia) delinea alcuni punti cardine (pensieri, temi e orientamenti) per una nuova visione e ad una nuova pratica della cooperazione internazionale allo sviluppo, attenta anche alla dimensione ambientale.

La Carta di Trento si inserisce all’interno delle iniziative della World Social Agenda, che dal 2008 al 2015, intende promuovere riflessioni ed indicare azioni per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite. Il 2009 è l’anno del Settimo Obiettivo: garantire la sostenibilità ambientale. La Carta di Trento ha pertanto ragionato su una cooperazione internazionale allo sviluppo che promuove la sostenibilità ambientale riconoscendo la reciproca relazione degli esseri viventi nello spazio e nel tempo, transitando da una logica di sfruttamento ad una di conservazione e rigenerazione delle risorse.

La Conferenza stampa si tiene alla vigilia dello Stand Up del 16-17-18 ottobre 2009, le giornate mondiali in cui si chiede ai governi di impegnarsi nel rispetto della promessa di eliminare la povertà estrema e combattere i cambiamenti climatici. Tre giorni di mobilitazione in cui la società civile “si alza in piedi” per far sentire la sua voce. Questo in vista della Conferenza mondiale sul cambiamento climatico che inizierà a Copenhagen il 7 dicembre, in cui le Nazioni Unite dovranno trovare una soluzione al surriscaldamento globale e concordare risposte precise precisi ed interventi mirati per questa situazione.

Ai media che presenzieranno verrà offerta una colazione di lavoro biologica e a chilometro zero offerto da Atabio, l'associazione dei produttori biologici della provincia di Trento.

Alla conferenza è stata invitata l’assessore all’emigrazione e alla solidarietà internazionale Lia Beltrami.

Le iniziative del 2009 della World Social Agenda sono sostenute e patrocinate da: Assessorato alla solidarietà internazionale e alla convivenza della PAT, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Assessorato alla Cultura, Biblioteche, Turismo e Solidarietà Internazionale del Comune di Trento, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.

Si ringrazia il vivaio “Tutto Verde snc” di Luciano Detassis & C. per l’ospitalità e la disponibilità.

Ufficio stampa
Elena Trentini (Fondazione Fontana Onlus)
+ 39 347 0397453

Per maggiori informazioni:
FONDAZIONE FONTANA
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1929: Ad Atlanta, negli USA, nasce Martin Luther King.

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)