Convegno “Depressione: cosa fare?”
Fare chiarezza sulle terapie contro la depressione. Questo l’obiettivo del convegno “Depressione: cosa fare”, promosso dall’associazione IDEA Roma con il patrocinio del Ministro per le Pari Opportunità. Il convegno si svolgerà l’8 giugno 2010, a partire dalle ore 16.00, presso la sala Polifunzionale del Dipartimento per le Pari Opportunità, in via di Santa Maria in Via, 37 a Roma.
Obiettivo dell’incontro è fare un bilancio su efficacia e limiti delle diverse cure per la depressione, nella convinzione che una corretta informazione possa aiutare coloro che soffrono di questa patologia a superare paure e pregiudizi.
Ad aprire l’incontro, moderato dal giornalista RAI Salvatore Sabatino, sarà il saluto del Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna.
La Prof.ssa Chiara Colavito, presidente di IDEA Roma, illustrerà quanto ha fatto l’associazione, che opera da quindici anni sul territorio romano, per promuovere l’informazione sul tema della depressione e per supportare concretamente chi soffre di questo disturbo.
Seguiranno gli interventi, con relativo dibattito:
del Prof. Antonio Tundo, “Farmaci antidepressivi: efficaci, inutili o dannosi?”
del Prof. Francesco Mancini, “Psicoterapia: quando e perché”
del Prof. Andrea Fagiolini, “Terapie alternative: sono efficaci?”
della Dott.ssa Roberta Necci, “Auto-Aiuto: un’opportunità tra pari”
Per ulteriori informazioni:
Associazione IDEA Roma
Via Cavour, 258 - 00184 Roma
Tel./fax 06.486661 (Lun-Ven, 15.00-19.00)
E-mail idearoma@hotmail.it
Sito internet www.fondazioneidea.it
Prossimi appuntamenti
- gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen20merconferenza
Stop alle armi nucleari (seminario online per l'educazione alla pace e al disarmo)
Evento formativo sul disarmo nucleare A pochi giorni dall'entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) PeaceLink ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ...