incontro

Prove di un mondo diverso. Itinerari di lavoro dentro la crisi

7 aprile 2011
ore 17:00

L'associazione culturale "Società di mutuo soccorso Ernesto de Martino", in collaborazione con Sinistra critica, organizza per il prossimo 7 aprile 2011 alle ore 17,00 presso la Biblioteca comunale "Acclavio" di Taranto (piazzale Bestat) un incontro pubblico con l'economista e scrittore Guido Viale dal titolo "Prove di un mondo diverso. Itinerari di lavoro dentro la crisi".
Punto di partenza della discussione è il tema della conversione ecologica, un'espressione che ha un risvolto soggettivo e uno oggettivo, un risvolto etico e uno sociale. Conversione rimanda a un cambiamento del nostro stile di vita, dei nostri consumi, del modo in cui lavoriamo, del fine per cui lavoriamo o vorremmo lavorare, del nostro rapporto con gli altri e con l'ambiente. E' ecologica se tiene conto dei limiti dell'ambiente: non si può consumare più di quello che la natura è in grado di produrre, né inquinare più di quanto l'ambiente riesca a rigenerare. Ma questa conversione si potrà tradurre in un cambiamento effettivo solo se è l'oggetto di un progetto consapevole e condiviso.
L'analisi concreta dei motivi e delle conseguenze della crisi ambientale, economica e occupazionale in corso permette di mettere a fuoco alcuni punti irrinunciabili di una strategia di riconversione ambientale: i settori da sostenere, le forze sociali da coinvolgere, le strade di una compiuta democrazia partecipata, la riappropriazione, in forme condivise, dei beni comuni.

Guido Viale è economista e scrittore. Tra le sue pubblicazioni: Il '68, Mazzotta 1978 (ripubblicato da NdA Press nel 2008); Un mondo usa e getta, Feltrinelli 1994 e 2000; Azzerare i rifiuti, Bollati Boringhieri 2008; Vita e morte dell'automobile, Bollati Boringhieri 2007; Prove di un mondo diverso, NdA Press 2009; La civiltà del riuso, Laterza 2010, La conversione ecologica, NdA Press 2011.
Guido Viale scrive anche per il quotidiano «il manifesto» e per numerosi altri giornali e riviste.

associazione culturale
società di mutuo soccorso ernesto de martino
cannaregio 98/m
30121 venezia

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)