Operatori di pace in ambito internazionale: profili, principi e criticità.
A circa 10 anni di attività di Nonviolence Peaceforce, testimonianze dal campo per una riflessione sulla nuova figura professionale e sul suo codice etico e di condotta.
L’evento promosso dal CSDC all’interno della campagna nazionale di studio e supporto alle attività di Nonviolent Peaceforce (NP) si propone come un momento di dialogo tra esperti, attivisti, studenti, operatori di pace professionisti ed aspiranti tali durante il quale approfondire la figura del Peacekeeper Civile.
Il seminario offrirà una panoramica sulle varie sfide che un Operatore di Pace incontra nel suo percorso, analizzando il suo profilo - sia a livello umano che professionale - durante tutte le fasi della sua attività dal pre (formazione) al post (valutazione e follow-up).
Ci si focalizzerà in particolar modo sul codice etico e di condotta dell’Operatore di Pace, riflettendo su alcuni nodi critici: rapporto con le forze armate, volontario/professionista, formazione, peer review, relazioni con le controparti locali.
Si tratta di un incontro interattivo in cui tutti i partecipanti avranno modo di condividere esperienze, opinioni e problematiche da sviluppare attraverso un confronto diretto con gli ospiti dell’evento.
Interverranno:
- Luisa Del Turco (Centro Studi Difesa Civile): esperta in cooperazione internazionale, tematiche di genere e formazione di operatori internazionali di pace.
- Gianni Scotto (Università di Firenze): docente di Conflict Resolution e formatore Nonviolence Peaceforce.
- Martina Pignatti Morano (Università di Pisa e Un ponte per…): esperta dei movimenti nonviolenti in Medioriente.
- Fabio Cea (Operazione Colomba- Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII): Operatore di Pace sulla striscia di Gaza.
- Maurizio Geri: Peacekeeper in Sri Lanka con NP e in Nepal e Messico con Peace Brigades International.
- Guido Gabelli: Peacekeeper in Sri lanka con NP e U.N. Volunteer nelle Filippine.
L’evento sarà anche un momento di confronto per lo sviluppo del percorso del Tavolo ICP che proprio in questi giorni sta predisponendo un documento di sintesi sui criteri ed il profilo degli Interventi Civili di Pace italiani.
Prossimi appuntamenti
- gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen20merconferenza
Stop alle armi nucleari (seminario online per l'educazione alla pace e al disarmo)
Evento formativo sul disarmo nucleare A pochi giorni dall'entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) PeaceLink ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ...