Operatori di pace in ambito internazionale: profili, principi e criticità.
A circa 10 anni di attività di Nonviolence Peaceforce, testimonianze dal campo per una riflessione sulla nuova figura professionale e sul suo codice etico e di condotta.
L’evento promosso dal CSDC all’interno della campagna nazionale di studio e supporto alle attività di Nonviolent Peaceforce (NP) si propone come un momento di dialogo tra esperti, attivisti, studenti, operatori di pace professionisti ed aspiranti tali durante il quale approfondire la figura del Peacekeeper Civile.
Il seminario offrirà una panoramica sulle varie sfide che un Operatore di Pace incontra nel suo percorso, analizzando il suo profilo - sia a livello umano che professionale - durante tutte le fasi della sua attività dal pre (formazione) al post (valutazione e follow-up).
Ci si focalizzerà in particolar modo sul codice etico e di condotta dell’Operatore di Pace, riflettendo su alcuni nodi critici: rapporto con le forze armate, volontario/professionista, formazione, peer review, relazioni con le controparti locali.
Si tratta di un incontro interattivo in cui tutti i partecipanti avranno modo di condividere esperienze, opinioni e problematiche da sviluppare attraverso un confronto diretto con gli ospiti dell’evento.
Interverranno:
- Luisa Del Turco (Centro Studi Difesa Civile): esperta in cooperazione internazionale, tematiche di genere e formazione di operatori internazionali di pace.
- Gianni Scotto (Università di Firenze): docente di Conflict Resolution e formatore Nonviolence Peaceforce.
- Martina Pignatti Morano (Università di Pisa e Un ponte per…): esperta dei movimenti nonviolenti in Medioriente.
- Fabio Cea (Operazione Colomba- Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII): Operatore di Pace sulla striscia di Gaza.
- Maurizio Geri: Peacekeeper in Sri Lanka con NP e in Nepal e Messico con Peace Brigades International.
- Guido Gabelli: Peacekeeper in Sri lanka con NP e U.N. Volunteer nelle Filippine.
L’evento sarà anche un momento di confronto per lo sviluppo del percorso del Tavolo ICP che proprio in questi giorni sta predisponendo un documento di sintesi sui criteri ed il profilo degli Interventi Civili di Pace italiani.
Prossimi appuntamenti
- nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...







