seminario

Operatori di pace in ambito internazionale: profili, principi e criticità.

13 giugno 2011
ore 15:30 (Durata: 3 ore)

A circa 10 anni di attività di Nonviolence Peaceforce, testimonianze dal campo per una riflessione sulla nuova figura professionale e sul suo codice etico e di condotta.

L’evento promosso dal CSDC all’interno della campagna nazionale di studio e supporto alle attività di Nonviolent Peaceforce (NP) si propone come un momento di dialogo tra esperti, attivisti, studenti, operatori di pace professionisti ed aspiranti tali durante il quale approfondire la figura del Peacekeeper Civile.

Il seminario offrirà una panoramica sulle varie sfide che un Operatore di Pace incontra nel suo percorso, analizzando il suo profilo - sia a livello umano che professionale - durante tutte le fasi della sua attività dal pre (formazione) al post (valutazione e follow-up).
Ci si focalizzerà in particolar modo sul codice etico e di condotta dell’Operatore di Pace, riflettendo su alcuni nodi critici: rapporto con le forze armate, volontario/professionista, formazione, peer review, relazioni con le controparti locali.
Si tratta di un incontro interattivo in cui tutti i partecipanti avranno modo di condividere esperienze, opinioni e problematiche da sviluppare attraverso un confronto diretto con gli ospiti dell’evento.

Interverranno:
- Luisa Del Turco (Centro Studi Difesa Civile): esperta in cooperazione internazionale, tematiche di genere e formazione di operatori internazionali di pace.
- Gianni Scotto (Università di Firenze): docente di Conflict Resolution e formatore Nonviolence Peaceforce.
- Martina Pignatti Morano (Università di Pisa e Un ponte per…): esperta dei movimenti nonviolenti in Medioriente.
- Fabio Cea (Operazione Colomba- Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII): Operatore di Pace sulla striscia di Gaza.
- Maurizio Geri: Peacekeeper in Sri Lanka con NP e in Nepal e Messico con Peace Brigades International.
- Guido Gabelli: Peacekeeper in Sri lanka con NP e U.N. Volunteer nelle Filippine.

L’evento sarà anche un momento di confronto per lo sviluppo del percorso del Tavolo ICP che proprio in questi giorni sta predisponendo un documento di sintesi sui criteri ed il profilo degli Interventi Civili di Pace italiani.

Per maggiori informazioni:
Graziano Tullio (CSDC – coordinamento campagna italiana a sostegno di Nonviolent Peaceforce)
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)