manifestazione

Si alla nonviolenza - No alle sfilate di moda

2 ottobre 2011
ore 14:30

Poche settimane fa le sfilate della settimana milanese della moda sono state traslocate in Duomo dalla Loggia dei Mercanti dove si trova il sacrario dei Caduti per la Libertà e dei deportati milanesi scomparsi nei lager nazisti.

In quel frangente l'assessore alla Cultura, Expo, moda e design di Milano, Stefano Boeri, aveva anticipato la volontà di questa amministrazione di valorizzare lo spazio della Loggia dei Mercanti come luogo di memoria attiva della storia politica di Milano. Anche per questa ragione Domenica 2 ottobre si è scelto proprio questo luogo per celebrare il 143° anniversario della nascita di Gandhi e la Giornata internazionale della nonviolenza, istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha proposto che in questa occasione si svolgano ovunque iniziative di commemorazione e di impegno in tutto il mondo.

Dalle 14.30 alle 19.00, un programma ricco di contenuti, di momenti di riflessione e di dibattito, ma anche di gioco ed espressione artistica e musicale. In conclusione alle 18:00 il FLASH MOB - 4 passi per entrare nell'ONDA DELLA NONVIOLENZA www.mondosenzaguerre.org/flashmob, ballerini, appassionati, curiosi, giovani e adulti, tutti protagonisti di un'azione corale a dimostrazione che si può parlare di nonviolenza in maniera dinamica, fresca e creativa

Alle 16:00 interverrà Basilio Rizzo, Presidente del Consiglio comunale di Milano in rappresentanza delle istituzioni con un saluto ai partecipanti alla Giornata Internazionale della Nonviolenza. Gli verrà inoltre consegnata la "Dichiarazione per una città nonviolenta" (Dichiarazione 2 ottobre), promossa da Mondo senza guerre, dalla Comunità per lo sviluppo umano e dal Partito Umanista, con l'augurio che lo spirito e le proposte di questo documento vengano condivisi e possano segnare l'inizio di un cammino comune per fare di Milano la prima città italiana a porre la nonviolenza come suo principio ispiratore.

I promotori dell'evento ringraziano l'Anpi che ha permesso l'utilizzo della Loggia dei Mercanti per questa celebrazione.

Promosso da: Mondo Senza Guerre e Senza Violenza (www.mondosenzaguerre.org/milano), La Comunità per lo Sviluppo Umano (lacomunita.net), Partito Umanista (pumilano.it)

In collaborazione con: Arcobaleni in Marcia (arcobaleniinmarcia.blogspot.com), Associazione ARCI, Centro del Benessere metodi naturali (centrodelbenessere.it), Comitato stranieri Avanti insieme (villapallavicini.org/stranieri.htm )

Per maggiori informazioni:
Mondo Senza Guerre e Senza Violenza
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1994: Casal di Principe (CE), mentre si stava preparando per la celebrazione della messa, viene assassinato don Peppino Diana, parroco impegnato nella lotta alla criminalità camorristica.

Dal sito

  • Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)