manifestazione

Si alla nonviolenza - No alle sfilate di moda

2 ottobre 2011
ore 14:30

Poche settimane fa le sfilate della settimana milanese della moda sono state traslocate in Duomo dalla Loggia dei Mercanti dove si trova il sacrario dei Caduti per la Libertà e dei deportati milanesi scomparsi nei lager nazisti.

In quel frangente l'assessore alla Cultura, Expo, moda e design di Milano, Stefano Boeri, aveva anticipato la volontà di questa amministrazione di valorizzare lo spazio della Loggia dei Mercanti come luogo di memoria attiva della storia politica di Milano. Anche per questa ragione Domenica 2 ottobre si è scelto proprio questo luogo per celebrare il 143° anniversario della nascita di Gandhi e la Giornata internazionale della nonviolenza, istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha proposto che in questa occasione si svolgano ovunque iniziative di commemorazione e di impegno in tutto il mondo.

Dalle 14.30 alle 19.00, un programma ricco di contenuti, di momenti di riflessione e di dibattito, ma anche di gioco ed espressione artistica e musicale. In conclusione alle 18:00 il FLASH MOB - 4 passi per entrare nell'ONDA DELLA NONVIOLENZA www.mondosenzaguerre.org/flashmob, ballerini, appassionati, curiosi, giovani e adulti, tutti protagonisti di un'azione corale a dimostrazione che si può parlare di nonviolenza in maniera dinamica, fresca e creativa

Alle 16:00 interverrà Basilio Rizzo, Presidente del Consiglio comunale di Milano in rappresentanza delle istituzioni con un saluto ai partecipanti alla Giornata Internazionale della Nonviolenza. Gli verrà inoltre consegnata la "Dichiarazione per una città nonviolenta" (Dichiarazione 2 ottobre), promossa da Mondo senza guerre, dalla Comunità per lo sviluppo umano e dal Partito Umanista, con l'augurio che lo spirito e le proposte di questo documento vengano condivisi e possano segnare l'inizio di un cammino comune per fare di Milano la prima città italiana a porre la nonviolenza come suo principio ispiratore.

I promotori dell'evento ringraziano l'Anpi che ha permesso l'utilizzo della Loggia dei Mercanti per questa celebrazione.

Promosso da: Mondo Senza Guerre e Senza Violenza (www.mondosenzaguerre.org/milano), La Comunità per lo Sviluppo Umano (lacomunita.net), Partito Umanista (pumilano.it)

In collaborazione con: Arcobaleni in Marcia (arcobaleniinmarcia.blogspot.com), Associazione ARCI, Centro del Benessere metodi naturali (centrodelbenessere.it), Comitato stranieri Avanti insieme (villapallavicini.org/stranieri.htm )

Per maggiori informazioni:
Mondo Senza Guerre e Senza Violenza
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)