Dal carcere alle misure alternative. La dignità dei soggetti in esecuzione penale
“Dal carcere alle misure alternative. La dignità dei soggetti in esecuzione penale”. Questo il titolo del 44° Convegno Nazionale del SEAC (Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario) che si terrà dal 24 al 26 novembre 2011 presso l’Istituto Suore di Maria Bambina in via Paolo VI 21 a Roma. I lavori si apriranno giovedì 24 alle ore 14.30.
Il convegno gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e del patrocinio di Roma Capitale, Provincia di Roma e Regione Lazio.
I detenuti in Italia non soffrono solo a causa del sovraffollamento degli istituti penitenziari, ma anche di un sistema che mette al centro della pena solo il carcere, relegando alla marginalità le forme alternative alla detenzione. La concezione riabilitativa della pena, che ha positivamente segnato le leggi penitenziarie del nostro Paese, oggi viene spesso sostituita da misure di carattere puramente retributivo. Tutto questo in nome di una mal interpretata idea di sicurezza, anche se le statistiche assicurano che il tasso di recidiva si abbassa decisamente quando la persona detenuta può usufruire di forme alternative alla detenzione. Occorre tornare a dare piena applicazione alle leggi che rendono possibile il reinserimento sociale, mediante un impegno concertato e condiviso, in cui anche il volontariato ha una parte non marginale.
Al convegno interverranno circa 30 relatori tra magistrati, istituzioni, esponenti del DAP, medici, professori universitari e membri di associazioni.
In apertura sarà presente Franco Ionta, Capo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria. Concluderà la tre giorni Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale. Interverranno Luisa Prodi, Presidente SEAC, ed Elisabetta Laganà, Presidente Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia.
All’interno del convegno, una sessione sarà dedicata a quattro gruppi di lavoro paralleli su: volontariato e DAP, trattamento e circolari; misure alternative per i tossicodipendenti; accesso ai diritti e alle misure alternative per gli stranieri; ospedali penitenziari giudiziari e misure di sicurezza.
Per informazioni e iscrizioni: SEAC, via Fontanarosa 17 – Roma, tel. 06.27858273 - 338.9489515, mail volontariatoseac@tiscalinet.it , web www.volontariatoseac.it
Prossimi appuntamenti
- lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug10domconcerto
Concerto di violino e organo storico
Santuario Santa Maria del Canneto a Gallipoli - Gallipoli (LE)*VIOLINO* : N. Paganini: Capriccio n. 24 *ORGANO* : W. A. Mozart: Ave Verum Corpus J. S. Bach: Concerto in C minor (BWV 981) after B. Marcello's ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...