convegno

AIA centrale Enel della Spezia - Conoscere per decidere, esperienze e proposte per la salute dei cittadini

9 novembre 2012
ore 16:30 (Durata: 16 ore)

“Quando si hanno risorse e tempi limitati è bene lavorare sulle criticità, non a pioggia, a tappeto, a caso, come pare stia accadendo. La conoscenza è parcellizzata, in ritardo, spesso sotto-utilizzata. Bene fanno i comitati di cittadini a sollecitare le amministrazioni e le procure affinché si occupino di questi temi. Perché il primo passo è la consapevolezza, poi le soluzioni arrivano”.

Così il Dr Valerio Gennaro in un’intervista pubblicata da LINKiesta.
Da quell’incontro la proposta, accettata dal dr Gennaro, di coordinare il convegno su Ambiente e Salute promosso dal Comitato SpeziaViaDalCarbone(SVDC). In collaborazione con ISDEItalia, l’associazione dei Medici per l’Ambiente, il convegno si svolgerà il prossimo 9 Novembre, alla Spezia.

Nella “Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale” (Aarhus 1998), si legge che “Un più ampio accesso alle informazioni e una maggiore partecipazione ai processi decisionali migliorano la qualità delle decisioni e ne rafforzano l'efficacia” . Tra i casi espressamente citati nella convenzione, troviamo gli impianti di produzione di energia, la realizzazione di infrastrutture per i trasporti (porti, aeroporti, strade ferrovie), gli impianti di gestione e trattamento dei rifiuti, le esplorazioni ed estrazioni petrolifere, delle acque sotterranee, ecc.

Il caso della Spezia rappresenta un eccellente “caso di studio” per chi voglia riflettere sulla relazione Ambiente e Salute e le implicazioni che tale relazione ha sul benessere delle comunità.

L’area del Golfo della Spezia ospita comunità e attività in apparente conflitto tra loro. Le aree protette (Sito Unesco di Porto Venere e delle 5 Terre, parco di Montemarcello Magra), di terra e di mare, dovrebbero tendere alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente naturale e delle sue forme di vita; le attività industriali, potenzialmente molto inquinanti (centrale Enel, porto commerciale, cantieri navali) e/o pericolose (rigassificatore ENI di Panigaglia), cui si sommano “abusi ambientali” del recente passato ancora in attesa di soluzione (SIN di Pitelli e discariche urbane, amianto) o avviate a parziale soluzione (Ex area IP della Spezia); le comunità locali di cittadini, con il loro portato di culture e mestieri (mitilicoltura, viticoltura, olivicoltura) strettamente legati al territorio e spesso esclusivi.

Il conflitto sull’utilizzo delle risorse da parte delle comunità del Golfo della Spezia è risolvibile se si analizzano i dati disponibili sulla situazione sanitaria e ambientale, si sanziona e si rimuove l’illegalità, si definiscono obiettivi di miglioramento, si coinvolgono le comunità nella definizione delle priorità. Trasparenza, legalità, equità.

Reduce dalla campagna di Greenpeace “Enel il carbone costa un morto al giorno” Alessandro Giannì presenterà i dati e le prospettive che emergono dal nuovo rapporto europeo “Energy R(e)volution – 2012”. A partire dalla sua esperienza di Civitavecchia, il dr. Mauro Mocci approfondirà alcuni aspetti dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), non ancora rilasciata alla centrale Enel della Spezia. Anche grazie al caso dell’Ilva di Taranto sono venute alla luce le carenze nella valutazione degli aspetti sanitari nei procedimenti di rilascio delle AIA. Carenze che sono state oggetto delle Osservazioni inviate dal Comitato SVDC al Ministero dell’Ambiente.

Entrando nel vivo delle questioni sanitarie, il prof. Paolo Crosignani rifletterà sulle metodologie applicate nella ricerca di risposte circa la relazione tra l’inquinamento ambientale e la salute dei cittadini. Una buona parte del Golfo della Spezia è Sito d’Interesse Nazionale per le Bonifiche (SIN), a causa della discarica di rifiuti tossici (la c.d. collina dei veleni) di Pitelli. I SIN sono stati oggetto dello Studio S.E.N.T.I.E.R.I., cui ha collaborato il dr. Fabrizio Bianchi. Con il suo contributo, a partire dalle maggiori possibilità di ammalarsi per i residenti nelle aree SIN, si potrà valutare se e quanto le produzioni degli impianti industriali particolarmente inquinanti siano compatibili con queste aree.

Quanto si conosce alla Spezia della situazione sanitaria e ambientale? Il dr. VincenzoFontana si occupa da diversi anni di questo territorio, ed avrebbe dovuto partecipare al progetto di sorveglianza epidemiologica all’interno del “Tavolo tecnico per l’aggiornamento dei dati sanitari del territorio della Spezia”. Tavolo che, a distanza di quasi un anno dal suo annuncio, non risulta essere stato attivato.

Al termine dei due “blocchi” di relazioni, sono previste delle finestre per consentire al pubblico e ai coordinatori del convegno di interagire con i relatori.Tutti sono invitati ad intervenire perchè una maggiore partecipazione ai processi decisionali migliora la qualità delle decisioni e ne rafforza l'efficacia.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    4
    ven
    convegno

    Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace

    Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte "A. Pazienza" - Via Galliani,1 - Foggia (FG)
    Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace
    Il 3 luglio ricorre il 30° anniversario della scomparsa di Alexander Langer, figura chiave del pacifismo e dell'ambientalismo europeo. Politico, ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • lug
    6
    dom
    manifestazione

    MARCIA DELLA PACE

    P.ZZA UMBERTO I - LESINA (FG)
    MARCIA DELLA PACE
    DOMENICA 06 LUGLIO 2025 LESINA FG UNITI PER LA PACECONTRO TUTTE LE GUERRE FIACCOLATA FLASH MOB INTERVENTI RIFLESSIONI
  • lug
    11
    ven
    esposizione

    ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 15th edition

    Via Merulana 220 - Roma (RM)
    ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 15th edition
    ITSLIQUID Group è lieta di annunciare l'apertura della 15ª edizione di ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025, esposizione internazionale di ...
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1976: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli da parte del Tribunale Russel

Dal sito

  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)