AIA centrale Enel della Spezia - Conoscere per decidere, esperienze e proposte per la salute dei cittadini
“Quando si hanno risorse e tempi limitati è bene lavorare sulle criticità, non a pioggia, a tappeto, a caso, come pare stia accadendo. La conoscenza è parcellizzata, in ritardo, spesso sotto-utilizzata. Bene fanno i comitati di cittadini a sollecitare le amministrazioni e le procure affinché si occupino di questi temi. Perché il primo passo è la consapevolezza, poi le soluzioni arrivano”.
Così il Dr Valerio Gennaro in un’intervista pubblicata da LINKiesta.
Da quell’incontro la proposta, accettata dal dr Gennaro, di coordinare il convegno su Ambiente e Salute promosso dal Comitato SpeziaViaDalCarbone(SVDC). In collaborazione con ISDEItalia, l’associazione dei Medici per l’Ambiente, il convegno si svolgerà il prossimo 9 Novembre, alla Spezia.
Nella “Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale” (Aarhus 1998), si legge che “Un più ampio accesso alle informazioni e una maggiore partecipazione ai processi decisionali migliorano la qualità delle decisioni e ne rafforzano l'efficacia” . Tra i casi espressamente citati nella convenzione, troviamo gli impianti di produzione di energia, la realizzazione di infrastrutture per i trasporti (porti, aeroporti, strade ferrovie), gli impianti di gestione e trattamento dei rifiuti, le esplorazioni ed estrazioni petrolifere, delle acque sotterranee, ecc.
Il caso della Spezia rappresenta un eccellente “caso di studio” per chi voglia riflettere sulla relazione Ambiente e Salute e le implicazioni che tale relazione ha sul benessere delle comunità.
L’area del Golfo della Spezia ospita comunità e attività in apparente conflitto tra loro. Le aree protette (Sito Unesco di Porto Venere e delle 5 Terre, parco di Montemarcello Magra), di terra e di mare, dovrebbero tendere alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente naturale e delle sue forme di vita; le attività industriali, potenzialmente molto inquinanti (centrale Enel, porto commerciale, cantieri navali) e/o pericolose (rigassificatore ENI di Panigaglia), cui si sommano “abusi ambientali” del recente passato ancora in attesa di soluzione (SIN di Pitelli e discariche urbane, amianto) o avviate a parziale soluzione (Ex area IP della Spezia); le comunità locali di cittadini, con il loro portato di culture e mestieri (mitilicoltura, viticoltura, olivicoltura) strettamente legati al territorio e spesso esclusivi.
Il conflitto sull’utilizzo delle risorse da parte delle comunità del Golfo della Spezia è risolvibile se si analizzano i dati disponibili sulla situazione sanitaria e ambientale, si sanziona e si rimuove l’illegalità, si definiscono obiettivi di miglioramento, si coinvolgono le comunità nella definizione delle priorità. Trasparenza, legalità, equità.
Reduce dalla campagna di Greenpeace “Enel il carbone costa un morto al giorno” Alessandro Giannì presenterà i dati e le prospettive che emergono dal nuovo rapporto europeo “Energy R(e)volution – 2012”. A partire dalla sua esperienza di Civitavecchia, il dr. Mauro Mocci approfondirà alcuni aspetti dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), non ancora rilasciata alla centrale Enel della Spezia. Anche grazie al caso dell’Ilva di Taranto sono venute alla luce le carenze nella valutazione degli aspetti sanitari nei procedimenti di rilascio delle AIA. Carenze che sono state oggetto delle Osservazioni inviate dal Comitato SVDC al Ministero dell’Ambiente.
Entrando nel vivo delle questioni sanitarie, il prof. Paolo Crosignani rifletterà sulle metodologie applicate nella ricerca di risposte circa la relazione tra l’inquinamento ambientale e la salute dei cittadini. Una buona parte del Golfo della Spezia è Sito d’Interesse Nazionale per le Bonifiche (SIN), a causa della discarica di rifiuti tossici (la c.d. collina dei veleni) di Pitelli. I SIN sono stati oggetto dello Studio S.E.N.T.I.E.R.I., cui ha collaborato il dr. Fabrizio Bianchi. Con il suo contributo, a partire dalle maggiori possibilità di ammalarsi per i residenti nelle aree SIN, si potrà valutare se e quanto le produzioni degli impianti industriali particolarmente inquinanti siano compatibili con queste aree.
Quanto si conosce alla Spezia della situazione sanitaria e ambientale? Il dr. VincenzoFontana si occupa da diversi anni di questo territorio, ed avrebbe dovuto partecipare al progetto di sorveglianza epidemiologica all’interno del “Tavolo tecnico per l’aggiornamento dei dati sanitari del territorio della Spezia”. Tavolo che, a distanza di quasi un anno dal suo annuncio, non risulta essere stato attivato.
Al termine dei due “blocchi” di relazioni, sono previste delle finestre per consentire al pubblico e ai coordinatori del convegno di interagire con i relatori.Tutti sono invitati ad intervenire perchè una maggiore partecipazione ai processi decisionali migliora la qualità delle decisioni e ne rafforza l'efficacia.
Prossimi appuntamenti
- gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merseminario
Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee e lo sterminio degli ebrei
Istoreco, Via Dante Alighieri, 11, 42121 Reggio nell Emilia, Emilia-Romagna - Reggio nell'EmiliaIl 20 gennaio 1942, alti rappresentanti delle SS, del partito nazista (NSDAP) e di diversi ministeri si riunirono sulle sponde del lago Wannsee a ... - gen27merseminario
Il racconto della Shoah per il XXI secolo - Giorno della Memoria
Mercoledì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, alle 18 in diretta sulla pagina Facebook "Evoluzioni" si terrà la ... - gen27merwebinar
Il Futuro nella Memoria - Elisa, i bambini, il racconto
Il gruppo Gestione Cuore Messapico del Museo Civico Manduria, Cicatrici e VentoRefolo insieme per ricordare e commemorare le vittime della ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen27merconferenza
"L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini"
Online#WEBINAR MERCOLEDI' 27 GENNAIO ORE 21 "L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini". Seminario ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ...