SPQwoRk presenta Tutti i colori del bianco di Silvia Amodio
Mostra fotografica – Inaugurazione 9 dicembre alle ore 18.00
Presso lo spazio espositivo
SPQwoRk – Via di Portonaccio 23/b Roma
Per la seconda tappa del ciclo espositivo Esponite, SPQwoRk presenta: Tutti i colori del bianco di Silvia Amodio, progetto fotografico sull’albinismo, condizione sconosciuta agli occhi di molti. La mostra sarà inaugurata il 9 dicembre alle ore 18, presso lo spazio espositivo SPQwoRk in Via di Portonaccio 23/B. La mostra è a cura di Roberto Mutti, critico fotografico indipendente, giornalista, da molti anni collaboratore del quotidiano La Repubblica. Sarà aperta al pubblico dal 9 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013.
Su invito dell’Associazione Albinit, Silvia Amodio, fotografa-giornalista da sempre impegnata nel raccontare il disagio umano attraverso l’immagine fotografica, ha ritratto le persone albine in occasione dei convegni nazionali dell’associazione francese e spagnola. Il risultato è una serie di ritratti intensi e poetici che raccontano questa anomalia genetica.
Le persone albine sono affette da una patologia genetica che conferisce loro quel caratteristico colore della pelle, dei capelli e degli occhi; raramente sono protagoniste di ritratti fotografici. In alcune zone dell’Africa vengono uccise e mutilate, perché troppo differenti dagli altri. Una ricerca quella di Silvia Amodio, originale e rara, che l’Associazione italiana Albinit ha inserito nell’ambito delle iniziative messe in atto per far conoscere a un pubblico più vasto le condizioni delle persone albine.
Altre notizie sulla mostra e sull'autrice: http://www.romanotizie.it/tutti-i-colori-del-bianco-mostra-
fotografica-di-silvia-amodio.html
Tutti i colori del bianco è stato inserito in Digigraphie collection un libro fotografico collettivo edito dall’Archivio Fotografico Italiano, presentato in anteprima al Mia Milan Image Art Fair, la fiera internazionale di fotografia di Milano. Nel mese di maggio il lavoro è diventato una mostra esposta per la prima volta a Villa Pomini di Castellanza (Va) nell’ambito del 1° Digigraphie Photo Festival. A luglio Tutti i colori del bianco è stato presentato con successo ai Rencontres Internationales de la Photographie, la più importante manifestazione fotografica europea che da 43 anni si svolge nella cittadina provenzale di Arles.
Silvia Amodio ha collaborato con Famiglia Cristiana, Airone, D la Repubblica delle Donne, Anna, l’Espresso, Mondo Sommerso, New Age. Le sue fotografie sono state pubblicate su Arte Mondadori, Photo, Progresso Fotografico e ZOOM. Un’opera tratta dal progetto sudafricano, VOLTI POSITIVI, è stata selezionata, unica italiana, nell’edizione 2008 del Taylor Wessing Photographic Prize, indetto dalla National Portrait Gallery di Londra. Nel 2012 ha vinto il premio internazionale di fotografia Città di Benevento e il premio creatività al Nettuno Fotofestival.
Prossimi appuntamenti
- gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merseminario
Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee e lo sterminio degli ebrei
Istoreco, Via Dante Alighieri, 11, 42121 Reggio nell Emilia, Emilia-Romagna - Reggio nell'EmiliaIl 20 gennaio 1942, alti rappresentanti delle SS, del partito nazista (NSDAP) e di diversi ministeri si riunirono sulle sponde del lago Wannsee a ... - gen27merseminario
Il racconto della Shoah per il XXI secolo - Giorno della Memoria
Mercoledì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, alle 18 in diretta sulla pagina Facebook "Evoluzioni" si terrà la ... - gen27merwebinar
Il Futuro nella Memoria - Elisa, i bambini, il racconto
Il gruppo Gestione Cuore Messapico del Museo Civico Manduria, Cicatrici e VentoRefolo insieme per ricordare e commemorare le vittime della ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ...