manifestazione

End the age of coal

29 giugno 2013
ore 15:00 (Durata: 7 ore)

IL 29 GIUGNO TUTTO IL MONDO DICE “NO” AL CARBONE. E TU?

I cambiamenti climatici non sono più un cupo presagio, una faccenda che riguarda i ghiacci al Polo o un atollo nel Pacifico sommerso dal mare. I cambiamenti climatici sono qui, ora. Sono negli uragani, nelle alluvioni, nei tornado, nelle siccità estreme, nelle ondate di gelo e calura che stanno devastando molte regioni del mondo: compresa l’Europa, compresa l’Italia. Per contrastare il cambiamento climatico non serve maledire il cielo.

Le centrali a carbone sono la principale fonte di emissione di anidride carbonica. L’alta concentrazione di CO2 nell’atmosfera è la principale causa dei cambiamenti climatici in corso. Il carbone è la fonte responsabile, a livello globale, di oltre il 40% del totale delle emissioni di CO2 e rappresenta il modo peggiore e più inquinante di produrre energia elettrica.

Le centrali a carbone producono sessanta differenti sostanze inquinanti. Solo in Italia l’inquinamento che viene dal carbone causa 570 morti premature l'anno e danni sanitari, economici e ambientali per oltre 2,6 miliardi l'anno.

IL 29 GIUGNO, IN OGNI CONTINENTE, MIGLIAIA DI PERSONE MANIFESTERANNO CONTRO IL CARBONE. FACCIAMOLO ANCHE NOI! Questo che vi rivolgiamo è un appello alla mobilitazione.

Cosa: una giornata di mobilitazione internazionale per connettere tutte le campagne attive, in tutti i Paesi del mondo, contro l’uso del carbone come fonte energetica. L’iniziativa parte da 350.org, un’associazione che si batte per il contrasto ai cambiamenti climatici; ma ha un carattere inclusivo, vuole incentivare la collaborazione tra realtà diverse che si battono per un medesimo risultato: superare l’era del carbone, avviare la rivoluzione energetica.

Quando: dal 24 al 30 giugno 500 attivisti da tutto il mondo, provenienti da diverse ONG, comitati, alleanze, si ritroveranno a Istanbul per dare una dimensione internazionale e sinergica alla lotta contro il carbone. Il 29 giugno svolgerà in tutto il mondo una giornata di proteste pacifiche, manifestazioni, attività.

Come: Greenpeace cerca la partecipazione di altre associazioni, gruppi, comitati, cooperative, consorzi, singoli cittadini… di tutti! Vogliamo stare insieme, dare vita a una protesta ovviamente pacifica, colorata, significativa. Per dire che abbiamo a cuore il clima e l’aria che respiriamo, per dimostrare che … non vogliamo carbone!

Cosa facciamo: -

CHI: Greenpeace in collaborazione con SpeziaViaDalCarbone e le associazioni locali -
DOVE: La Spezia - Sabato 29 Giugno 15.00-22.00 -
COSA: Ore 15.00 Viale Mazzini presso il Centro Allende - Dario Vergassola apre la manifestazione; interventi Comitati e Associazioni; attività ludiche per i bambini in preparazione al corteo.
Ore 17.30 Passeggiata Morin - ritrovo delle imbarcazioni al seguito del vascello Quinto Remo proveniente da Cadimare e diretto alla Darsena di Pagliari/ pontile Enel con gruppo attivisti di Greenpeace
Ore 18.00 Partenza cortei di terra e di mare in direzione Darsena di Pagliari/ pontile Enel
Ore 20.00 Darsena di Pagliari/ Pontile Enel - Sbarco attivisti dal Quinto Remo; concerto dei gruppo Visibì e Rumo e chiusura manifestazione

Se intendi darci una mano mettiamoci in contatto, organizziamo insieme il lavoro, pensiamo a cosa fare e a come farlo per il meglio. Vogliamo essere tanti, uniti, forti.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)