presentazione

UBIK- Presentazione dei Libri di Daniele Biacchessi, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

27 febbraio 2016
ore 18:00

Libreria UBIK Savona presenta:
UBIK - Presentazione dei Libri di Daniele Biacchessi, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

http://www.peacelink.it/pace/a/42700.html

Sabato 27 febbraio 2016 ore 18:

DANIELE BIACCHESSI

presenta il libro

“I Carnefici”

(Sperling &Kupfer)

LAURA TUSSI e FABRIZIO CRACOLICI

presentano il libro

“Giovanni Pesce, per non dimenticare”

(Mimesis)

Introduce il giornalista MARIO MOLINARI

***********

CULTURA, LIBRI E IMPEGNO CIVILE A SAVONA

Corso Italia, 116r Savona

019/8386659 ste.milano@alice.it

“Giovanni Pesce, per non dimenticare” - Nel 1983 disse Pesce: "...Far parte di questa associazione, l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, che raccoglie e unisce la stragrande maggioranza dei Partigiani significa continuare, attraverso l'attività politica e organizzativa, a difendere gli ideali della Resistenza e a denunciare di fronte all'opinione pubblica gli scandali, la corruzione, quanto sta avvenendo nel nostro Paese, ma soprattutto, attraverso la nostra associazione, lottare per portare a compimento gli ideali della Resistenza. Ma credo che l'attività principale dell'ANPI è quella oggi di far rivivere lo spirito dell'unità antifascista, di far rivivere lo spirito della Resistenza, per impegnare tutte le forze politiche a lottare con più convinzione e denunciare il pericolo di guerra. Una denuncia per coloro che fomentano la guerra, per coloro che attraverso il terrorismo, le bombe, l'energia nucleare, vorrebbero scatenare il terzo conflitto mondiale. Il nostro scopo è soprattutto quello della lotta per la Pace...".

“I Carnefici” - ll libro di Biacchessi sulle stragi nazifasciste del ’44. «Sono un sopravvissuto. Uno che ha visto l’orrore. Uno che non vuole dimenticare.», In una tiepida sera di fine estate, nel cortile di una cascina a Monte Sole, un vecchio mostra al nipote un tesoro fatto di vecchie fotografie, mappe militari ingiallite, cartine geografiche, carte processuali segnate dall’uso. Testimonianze e ricordi di una storia avvenuta settant’anni fa, di cui il nonno, nella sua comunità, è diventato il custode. E’ la storia di una lunga estate di sangue, quella del 1944: per contrastare l’avanzata delle truppe alleate, i tedeschi rinforzano le difese lungo la linea Gotica e intanto pianificano una persecuzione spietata delle brigate partigiane. Il compito è assegnato a una divisione speciale delle SS combattenti, che viene lanciata contro i «banditi» come su un fronte di guerra: i borghi in cui si nascondono i ribelli devono essere rasi al suolo, la popolazione eliminata come complice. Nei piccoli paesi dell’Appennino fra Toscana ed Emilia – Sant’Anna di Stazzema, Bardine, Vinca, Casaglia, Marzabotto – il beffardo suono di un organetto annuncia l’arrivo dei militari della divisione assassina e dà inizio al martirio di centinaia di vecchi, donne e bambini. Il nonno ha ancora negli occhi l’orrore conosciuto nella sua infanzia, ma il suo racconto ha la lucidità di chi per decenni si è dedicato a ricostruire i fatti e individuare le responsabilità dei singoli, a seguire i processi e denunciare i silenzi e le omissioni di giudici e politici. Daniele Biacchessi, impegnato da anni a portare in libreria e in teatro le pagine più drammatiche, oscure e controverse della storia italiana, offre, in questo libro, una narrazione delle stragi naziste che rende la memoria pulsante e viva.

Nel mese di febbraio si parlerà di decrescita (con il fondatore del Movimento per la Decrescita MAURIZIO PALLANTE), di Resistenza (con gli scrittori DANIELE BIACHESSI, LAURA TUSSI e FABRIZIO CRACOLICI), di Gramsci (con il prof ANGELO D’ORSI uno dei maggiori specialisti del pensiero gramsciano a livello internazionale), di prima guerra mondiale (con lo scrittore PIER PAOLO CERVONE), di lavoro, psicologia, omeopatia, diversità di genere, pedofilia, evoluzionismo, montagna e trekking… e di romanzi, con il nuovo libro di ROBERTO CENTAZZO.

Buona partecipazione…
.
________________
.
.
Sabato 6 febbraio ore 18:
incontro con lo scrittore
Marco de Biagi
e presentazione del libro “Finalmente Ho Perso il Lavoro!”
Cambiare è ancora possibile! Ciò che state per leggere, scoperte, tecniche e riflessioni, è per chi si ritrova disoccupato e in condizioni assai precarie, ma serve anche a chi sta attraversando una fase di blocco…
.
Mercoledì 10 e mercoledì 17 febbraio ore 18:
“La vita relativa”
Ciclo di due incontri coordinati dal dott. Silvano Posillipo psicoanalista, con la collaboraz della dott.ssa Norma Stalla e del prof. Piergiorgio Bianchi.
Perché ciascuno vive la propria storia, insieme ad altri, convinto di non poter fare diversamente? Si può cambiare? Quale è il limite di tempo per farlo? Perché questa storia, questo corpo, questo destino?
.
Giovedì 11 febbraio ore 18:
incontro con lo scrittore
Roberto Centazzo
e presentazione del libro “Squadra speciale minestrina in brodo”
Introduce l’autore Felice Rossello.
Sono tre, sono poliziotti genovesi, o meglio, lo sono stati; adesso sono in pensione. ma hanno ancora un bel po’ di conti in sospeso con delinquenti e farabutti sfuggiti alle maglie della giustizia.
.
Venerdì 12 febbraio ore 17,30 Sala Rossa del Comune:
“Darwin Day 2016”
Partecipano gli studiosi
Luciano Dondero e Fabio Gallesio.
Introduce Massimo Macciò.
A cura di UAAR Savona Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, Centro di documentazione Logos e Ubik.
Anche quest'anno nel giorno dell'anniversario della nascita di Charles Darwin, padre della teoria evoluzionista, viene promosso un momento di divulgazione e confronto sulle sue teorie scientifiche.
.
.
SABATO DOPPIO APPUNTAMENTO
.
Sabato 13 febbraio ore 18:
incontro con il medico pediatra, psicoterapeuta e omeopata
Carlo Tonarelli
e presentazione del libro “Noi ci curiamo con l'omeopatia” Il self-care in omeopatia.
Introduce il dott. Pietro Rabolli.
Stiamo intossicando con prodotti farmacologici inutili i nostri bambini. Questo libro serve a imparare a curare omeopaticamente, quindi in maniera dolce e naturale, il 95% delle malattie che comunemente possono colpire un bambino.
.
Sabato 13 febbraio ore 16,30 In P.zza Chabrol (in caso pioggia alla libreria Ubik):
“Ma che paura questa favola!”
Letture pubbliche dei libri per l'infanzia messi al bando dalle giunte omofobe e spaventate dalla diversità.
Banchetto dei libri 'proibiti', a cura della libreria.
Iniziativa a cura di Apertamente - Arcigay Savona, Arci Savona e Ubik.
A Venezia e in altre città hanno voluto proibire dei libri per l'infanzia perché raccontavano storie di diversità felici. In Liguria vorrebbero fare lo stesso. Sabato ci troveremo insieme in piazza per leggere i libri che vorrebbero proibire, per ribadire ancora una volta che le diversità sono la più grande ricchezza dell'umanità!
.
Martedì 16 febbraio ore 18:
incontro con lo scrittore
Mattia Vettorello
e presentazione del libro “Materia instabile”
A cura delle associazioni Vuoto Critico, FINALE FOR NEPAL e CAI Club Alpino Italiano.
Introduce Marco Giavina.
Vettorello ha compiuto un trekking di 800 chilometri in solitaria ed in autosufficienza attraverso l'Islanda. L'opera vuole evidenziare l’essenza del viaggio nella necessità di (ri)trovare il contatto con la natura.
.
Venerdì 19 febbraio ore 18:
incontro con il Fondatore del Movimento per la Decrescita Felice
Maurizio Pallante - Movimento per la Decrescita Felice
e presentazione del libro
“Destra e sinistra addio. Per una nuova declinazione dell'uguaglianza”
Introduce Luigi Giorgio.
A cura del Movimento per la Decrescita Felice e della Ubik.
Se si abbandona l'ideologia della crescita è possibile ridare forza all'impegno per una maggiore equità tra gli esseri umani. Occorre avviare una decrescita selettiva della produzione sviluppando innovazioni tecnologiche che accrescano l'efficienza nell'uso delle risorse e attenuino l'impatto ambientale dei processi
.
Sabato 20 febbraio ore 18:
“La preda. Silenzio nel nome di Dio”
Visione del film/documentario sui casi italiani di pedofilia, a cura di Silvia Luzi e Luca Bellino, trasmesso dalle Tv di 40 Paesi in tutto mondo, ma ancora inedito in Italia.
Incontro con Francesco Zanardi (Presidente Rete L’ABUSO) e Francesca Marzadori (Segretaria del circolo UAAR di Savona).
A cura dell’UAAR e della Rete nazionale L'ABUSO.
Il Vaticano pare non abbia adottato ancora nessuna politica di protezione dei bambino. C’è un’unica politica rivolta a mantenere le cose come profondamente sepolte in segreto il più possibile? Una storia di secoli che continua ancora oggi.
.
Mercoledì 24 febbraio ore 18:
incontro con il giornalista e scrittore
Pier Paolo Cervone
e presentazione del libro “L'Italia in guerra. Da Sarajevo al Patto di Londra”
Introduce Marco Genzone.
A cura della Biblioteca civica “Barrili" di Savona e della Ubik.
Dal 1914 esplode la Prima guerra mondiale. L'Italia dichiara la propria neutralità, ma lentamente la maggioranza silenziosa è sopraffatta da una minoranza rumorosa. Casa Savoia vuole la guerra, e così sarà. La chiameranno Grande Guerra, perché interesserà tutto il mondo…
.
Giovedì 25 febbraio ore 18 Sala Rossa del Comune:
“Alla scoperta di Gramsci”
Un incontro sull'autore italiano più studiato nel mondo.
Incontro con il prof Angelo D'Orsi Professore di Storia del pensiero politico all’Università di Torino, e uno dei maggiori specialisti di Gramsci a livello internazionale.
Presentazione del volume “Gramsciana. Scritti su Antonio Gramsci”
Introduce Franco Zunino.
A cura dell’Associazione per la pace e Ubik.
Cos’è che affascina in lui? Certamente il suo pensiero, per il rifiuto di ogni dogmatismo e per l’incessante ricerca della verità, “ad ogni costo”, ma anche l’onestà intellettuale, la coerenza politica, la dirittura morale.
.
Sabato 27 febbraio ore 18:
Daniele Biacchessi
presenta il libro “I Carnefici”
Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
presentano il libro “Giovanni Pesce, per non dimenticare”
Introduce il giornalista Mario Molinari.
A cura dell’Anpi SavonaCentro Bevilacqua-Garelli e della Ubik.
E’ importante difendere gli ideali della Resistenza e a denunciare di fronte all'opinione pubblica gli scandali, la corruzione, quanto sta avvenendo nel nostro Paese, ma soprattutto portare a compimento tali ideali.

Per maggiori informazioni:
Stefano Milano
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    2
    mer
    azione diretta

    BASTA ACCORDI CON ISRAELE

    Maschio Angioino - Napoli (NA)
    BASTA ACCORDI CON ISRAELE
    MERCOLEDì 2 LUGLIO H16.00- CONSIGLIO COMUNALE MONOTEMATICO SUL GENOCIDIO IN PALESTINA AL MASCHIO ANGIOINO BASTA ACCORDI CON ISRAELE ...
  • lug
    2
    mer
    assemblea

    Che AIA tira?

    Piazzetta Gandhi, vicino alla Prefettura - Taranto (TA)
    Che AIA tira?
    Conferenza stampa e assemblea La battaglia attorno alla questione ex-Ilva vive una fase delicatissima. Dopo l'appello Non firmate l'ennesima ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)