presentazione

ANPI Corbetta presenta "Giovanni Pesce. Per non Dimenticare" Mimesis Edizioni

17 aprile 2016
ore 11:00

ANPI CORBETTA - Sezione Pierino Beretta

Con il Patrocinio del Comune di Corbetta (Milano)

http://www.peacelink.it/pace/a/42943.html

Laura Tussi e Fabrizio Cracolici presentano il Libro/Dvd "Giovanni Pesce. Per non dimenticare", MIMESIS Edizioni 2015, con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa

Domenica 17 Aprile 2016 ore 11.00

presso la Cooperativa - Bar Trattoria L'ANGOLO DIVINO, Via Oberdan n. 18 CORBETTA (Milano)

********

Heiko H. Caimi, Direttore di Inkroci-Rivista di Letterature e Cultura presenta:

Recensione - Solo lottando si può cambiare

Recensione al Libro di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

"Giovanni Pesce. Per non dimenticare", Mimesis Edizioni 2015

*****

Questo libro nasce all’interno del progetto istituzionale “Per non dimenticare”, intrapreso negli anni ’80 dalle città di Nova Milanese e di Bolzano come grande impegno di ricerca e catalogazione documentale sui temi dell’Antifascismo, della Resistenza e delle Deportazioni; durante questo lavoro si è reso possibile il ritrovamento e il restauro di un filmato unico e prezioso: un’intervista fatta a Giovanni Pesce da Luisa Como e Giuseppe Paleari, nel lontano 8 aprile 1983.

Il comandante partigiano Pesce, che aveva combattuto nelle Brigate Internazionali durante la guerra civile spagnola, nel 1943 si unì ai GAP (Gruppi di Azione Patriottica) col nome di battaglia “Visone” lottando a fianco, tra gli altri, dell’indimenticato Dante Di Nanni e guadagnandosi la medaglia d’oro per la Resistenza.

Nel dopoguerra lo stesso Pesce pubblicò numerosi libri narrando le proprie memorie e gettando un ponte verso il futuro, nella convinzione che i principi dell’antifascismo fossero quanto mai attuali e necessari per lo sviluppo di una reale società civile e democratica, fondata sull’uguaglianza, sulla libertà e sul rispetto della dignità di tutti. Come ebbe a dichiarare:"Certamente l’Italia avrebbe camminato molto di più, e molto più speditamente, se i valori della Resistenza avessero potuto entrare, come era necessario, nel tessuto connettivo della nazione".

Nel libro, curato dalla giornalista e scrittrice Laura Tussi e dal Presidente dell’ANPI di Nova Milanese Fabrizio Cracolici, oltre alla trascrizione dell’intervista (proposta integralmente in DVD), sono presenti numerosi contributi di valore, a partire da quello di Tiziana Pesce, figlia di Giovanni, per proseguire con Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Ketty Carraffa, e con il Sindaco della città di Nova Milanese, Rosaria Longoni.

Un volumetto prezioso, nel quale vengono messi a fuoco gli ideali della Resistenza partigiana (che non è una guerra civile, come sottolinea Biacchessi, ma una lotta armata per la Liberazione) e la straordinaria figura di Giovanni Pesce. Non solo: è incluso anche il testo dello spettacolo Giovanni e Nori. Una storia di amore e di Resistenza di Daniele Biacchessi, che ripercorre la storia di Pesce e di sua moglie Onorina dal 1918 al 1945.

Una pubblicazione importante non solo come indubbio documento storico, ma come testimonianza viva e vitale di un’esperienza che troppi revisionismi hanno voluto fraintendere e cancellare, cercando disonestamente di tramutare il segno dell’eroismo in quello del terrorismo.

In una nazione smemorata come la nostra, la memoria non è solo elemento indispensabile per ricostruire la propria identità, ma soprattutto occasione di riappropriarsi di un filo diretto con il passato al di là dei biechi tentativi di reinterpretarlo e destituirlo di valore. Perché, come afferma Pesce stesso, "bisogna resistere contro i tentativi di coloro che vorrebbero portare indietro la storia del nostro Paese, […]di soffocare la libertà nel nostro Paese".

Un libro attualissimo e un indispensabile strumento di conoscenza e di coscienza.

per Informazioni:

Aldo Ateri

aateri@hotmail.it

Per maggiori informazioni:
Aldo Ateri
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    2
    mer
    azione diretta

    BASTA ACCORDI CON ISRAELE

    Maschio Angioino - Napoli (NA)
    BASTA ACCORDI CON ISRAELE
    MERCOLEDì 2 LUGLIO H16.00- CONSIGLIO COMUNALE MONOTEMATICO SUL GENOCIDIO IN PALESTINA AL MASCHIO ANGIOINO BASTA ACCORDI CON ISRAELE ...
  • lug
    2
    mer
    assemblea

    Che AIA tira?

    Piazzetta Gandhi, vicino alla Prefettura - Taranto (TA)
    Che AIA tira?
    Conferenza stampa e assemblea La battaglia attorno alla questione ex-Ilva vive una fase delicatissima. Dopo l'appello Non firmate l'ennesima ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)