ANPI Corbetta presenta "Giovanni Pesce. Per non Dimenticare" Mimesis Edizioni
ANPI CORBETTA - Sezione Pierino Beretta
Con il Patrocinio del Comune di Corbetta (Milano)
http://www.peacelink.it/pace/a/42943.html
Laura Tussi e Fabrizio Cracolici presentano il Libro/Dvd "Giovanni Pesce. Per non dimenticare", MIMESIS Edizioni 2015, con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa
Domenica 17 Aprile 2016 ore 11.00
presso la Cooperativa - Bar Trattoria L'ANGOLO DIVINO, Via Oberdan n. 18 CORBETTA (Milano)
********
Heiko H. Caimi, Direttore di Inkroci-Rivista di Letterature e Cultura presenta:
Recensione - Solo lottando si può cambiare
Recensione al Libro di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
"Giovanni Pesce. Per non dimenticare", Mimesis Edizioni 2015
*****
Questo libro nasce all’interno del progetto istituzionale “Per non dimenticare”, intrapreso negli anni ’80 dalle città di Nova Milanese e di Bolzano come grande impegno di ricerca e catalogazione documentale sui temi dell’Antifascismo, della Resistenza e delle Deportazioni; durante questo lavoro si è reso possibile il ritrovamento e il restauro di un filmato unico e prezioso: un’intervista fatta a Giovanni Pesce da Luisa Como e Giuseppe Paleari, nel lontano 8 aprile 1983.
Il comandante partigiano Pesce, che aveva combattuto nelle Brigate Internazionali durante la guerra civile spagnola, nel 1943 si unì ai GAP (Gruppi di Azione Patriottica) col nome di battaglia “Visone” lottando a fianco, tra gli altri, dell’indimenticato Dante Di Nanni e guadagnandosi la medaglia d’oro per la Resistenza.
Nel dopoguerra lo stesso Pesce pubblicò numerosi libri narrando le proprie memorie e gettando un ponte verso il futuro, nella convinzione che i principi dell’antifascismo fossero quanto mai attuali e necessari per lo sviluppo di una reale società civile e democratica, fondata sull’uguaglianza, sulla libertà e sul rispetto della dignità di tutti. Come ebbe a dichiarare:"Certamente l’Italia avrebbe camminato molto di più, e molto più speditamente, se i valori della Resistenza avessero potuto entrare, come era necessario, nel tessuto connettivo della nazione".
Nel libro, curato dalla giornalista e scrittrice Laura Tussi e dal Presidente dell’ANPI di Nova Milanese Fabrizio Cracolici, oltre alla trascrizione dell’intervista (proposta integralmente in DVD), sono presenti numerosi contributi di valore, a partire da quello di Tiziana Pesce, figlia di Giovanni, per proseguire con Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Ketty Carraffa, e con il Sindaco della città di Nova Milanese, Rosaria Longoni.
Un volumetto prezioso, nel quale vengono messi a fuoco gli ideali della Resistenza partigiana (che non è una guerra civile, come sottolinea Biacchessi, ma una lotta armata per la Liberazione) e la straordinaria figura di Giovanni Pesce. Non solo: è incluso anche il testo dello spettacolo Giovanni e Nori. Una storia di amore e di Resistenza di Daniele Biacchessi, che ripercorre la storia di Pesce e di sua moglie Onorina dal 1918 al 1945.
Una pubblicazione importante non solo come indubbio documento storico, ma come testimonianza viva e vitale di un’esperienza che troppi revisionismi hanno voluto fraintendere e cancellare, cercando disonestamente di tramutare il segno dell’eroismo in quello del terrorismo.
In una nazione smemorata come la nostra, la memoria non è solo elemento indispensabile per ricostruire la propria identità, ma soprattutto occasione di riappropriarsi di un filo diretto con il passato al di là dei biechi tentativi di reinterpretarlo e destituirlo di valore. Perché, come afferma Pesce stesso, "bisogna resistere contro i tentativi di coloro che vorrebbero portare indietro la storia del nostro Paese, […]di soffocare la libertà nel nostro Paese".
Un libro attualissimo e un indispensabile strumento di conoscenza e di coscienza.
per Informazioni:
Aldo Ateri
Prossimi appuntamenti
- nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











