presentazione

ANPI Corbetta presenta "Giovanni Pesce. Per non Dimenticare" Mimesis Edizioni

17 aprile 2016
ore 11:00

ANPI CORBETTA - Sezione Pierino Beretta

Con il Patrocinio del Comune di Corbetta (Milano)

http://www.peacelink.it/pace/a/42943.html

Laura Tussi e Fabrizio Cracolici presentano il Libro/Dvd "Giovanni Pesce. Per non dimenticare", MIMESIS Edizioni 2015, con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa

Domenica 17 Aprile 2016 ore 11.00

presso la Cooperativa - Bar Trattoria L'ANGOLO DIVINO, Via Oberdan n. 18 CORBETTA (Milano)

********

Heiko H. Caimi, Direttore di Inkroci-Rivista di Letterature e Cultura presenta:

Recensione - Solo lottando si può cambiare

Recensione al Libro di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

"Giovanni Pesce. Per non dimenticare", Mimesis Edizioni 2015

*****

Questo libro nasce all’interno del progetto istituzionale “Per non dimenticare”, intrapreso negli anni ’80 dalle città di Nova Milanese e di Bolzano come grande impegno di ricerca e catalogazione documentale sui temi dell’Antifascismo, della Resistenza e delle Deportazioni; durante questo lavoro si è reso possibile il ritrovamento e il restauro di un filmato unico e prezioso: un’intervista fatta a Giovanni Pesce da Luisa Como e Giuseppe Paleari, nel lontano 8 aprile 1983.

Il comandante partigiano Pesce, che aveva combattuto nelle Brigate Internazionali durante la guerra civile spagnola, nel 1943 si unì ai GAP (Gruppi di Azione Patriottica) col nome di battaglia “Visone” lottando a fianco, tra gli altri, dell’indimenticato Dante Di Nanni e guadagnandosi la medaglia d’oro per la Resistenza.

Nel dopoguerra lo stesso Pesce pubblicò numerosi libri narrando le proprie memorie e gettando un ponte verso il futuro, nella convinzione che i principi dell’antifascismo fossero quanto mai attuali e necessari per lo sviluppo di una reale società civile e democratica, fondata sull’uguaglianza, sulla libertà e sul rispetto della dignità di tutti. Come ebbe a dichiarare:"Certamente l’Italia avrebbe camminato molto di più, e molto più speditamente, se i valori della Resistenza avessero potuto entrare, come era necessario, nel tessuto connettivo della nazione".

Nel libro, curato dalla giornalista e scrittrice Laura Tussi e dal Presidente dell’ANPI di Nova Milanese Fabrizio Cracolici, oltre alla trascrizione dell’intervista (proposta integralmente in DVD), sono presenti numerosi contributi di valore, a partire da quello di Tiziana Pesce, figlia di Giovanni, per proseguire con Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Ketty Carraffa, e con il Sindaco della città di Nova Milanese, Rosaria Longoni.

Un volumetto prezioso, nel quale vengono messi a fuoco gli ideali della Resistenza partigiana (che non è una guerra civile, come sottolinea Biacchessi, ma una lotta armata per la Liberazione) e la straordinaria figura di Giovanni Pesce. Non solo: è incluso anche il testo dello spettacolo Giovanni e Nori. Una storia di amore e di Resistenza di Daniele Biacchessi, che ripercorre la storia di Pesce e di sua moglie Onorina dal 1918 al 1945.

Una pubblicazione importante non solo come indubbio documento storico, ma come testimonianza viva e vitale di un’esperienza che troppi revisionismi hanno voluto fraintendere e cancellare, cercando disonestamente di tramutare il segno dell’eroismo in quello del terrorismo.

In una nazione smemorata come la nostra, la memoria non è solo elemento indispensabile per ricostruire la propria identità, ma soprattutto occasione di riappropriarsi di un filo diretto con il passato al di là dei biechi tentativi di reinterpretarlo e destituirlo di valore. Perché, come afferma Pesce stesso, "bisogna resistere contro i tentativi di coloro che vorrebbero portare indietro la storia del nostro Paese, […]di soffocare la libertà nel nostro Paese".

Un libro attualissimo e un indispensabile strumento di conoscenza e di coscienza.

per Informazioni:

Aldo Ateri

aateri@hotmail.it

Per maggiori informazioni:
Aldo Ateri
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • CyberCultura
    A Roma, presso l’Ambasciata degli Stati Uniti

    Sotto la pioggia per chiedere la liberazione di Julian Assange

    Attivisti provenienti appositamente dalla Sardegna hanno consegnato all’Ambasciata USA la loro accorato appello.
    7 dicembre 2023 - Patrick Boylan (( -- Cliccare sulle immagini per vedere le didascalie -- ))
  • Editoriale
    La disinformazione della Nato sta franando ed è il momento di rilanciare un'iniziativa di pace

    La verità dietro la controffensiva ucraina

    Il generale Zaluzhny, popolare in Ucraina, ha ammesso sulla stampa internazionale l'insuccesso della controffensiva. La reazione di Zelensky è stata quella di dare direttamente ordini ai generali sul campo, bypassando Zaluzhny. In Ucraina ci sono di fatto adesso due eserciti e due capi militari.
    6 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo

    Disarmo per la giustizia climatica e la salute

    Per la prima volta, l’IPPNW ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla COP28: per garantire che la salute umana e ambientale sia al centro del processo decisionale.
    4 dicembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
  • Latina
    Lo sguardo latinoamericano sul conflitto

    L'America latina per la Palestina

    Sono 11 i paesi latinoamericani che hanno condannato i massicci bombardamenti di Israele sulla Striscia di Gaza
    4 dicembre 2023 - David Lifodi
  • Latina

    Honduras, paradiso femminicida

    Ancora un anno con quasi 400 donne assassinate
    4 dicembre 2023 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)