dibattito

Perché il dialogo interreligioso? Orientamenti biblici

17 settembre 2016
ore 17:30

Il dialogo è il fondamento della conoscenza dell’altro, in qualsiasi ambito; quello interreligioso consente di considerare sorelle e fratelli ogni uomo e donna, permettendoci di rapportarci a Dio come padre.
Papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo straordinario della Misericordia,
Misericordiae Vultus, ha richiamato alla nostra attenzione il valore universale della Misericordia. “La Misericordia possiede una valenza che va oltre i confini della Chiesa. Essa ci relaziona all’Ebraismo e all’Islam, che la considerano uno degli attributi più qualificanti di Dio”. E rivolge l’invito: “Questo Anno Giubilare vissuto nella misericordia possa favorire l’incontro con
queste religioni e con le altre nobili tradizioni religiose; ci renda più aperti al dialogo per meglio conoscerci e comprenderci...”
(Paragrafo 23 della Bolla)

Ci confronteremo su questo tema, guidati dal prof. Gaetano Sabetta, docente di dialogo interreligioso presso l’Università Pontificia Urbaniana di Roma.

Per maggiori informazioni:
Rosanna e Luigi Presta
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)