dibattito

UNA CHANCE ALLA PACE

24 maggio 2004
ore 21:00

"Due amiche dalle due parti della barriera: è possibile?"
progetti, lotte, esperienze, angosce e successi di due educatrici, per dare ai figli di Israele ed ai figli della Palestina un futuro migliore
UNA CHANCE ALLA PACE
Sinistra per Israele
www.sinistraperisraele.it
in collaborazione con Keshet, Gruppo Sionistico Milanese
http://www.ebraismolaico.it/Ebraismolaico/Keshet.htm
Associazione Amici di Nevè Shalom-Waahat as-Salaam, Hashomer Hatzair

"Due amiche dalle due parti della barriera: è possibile?"
progetti, lotte, esperienze, angosce e successi di due educatrici, per dare ai figli di Israele ed ai figli della Palestina un futuro migliore

Incontro pubblico con
Angelica Calò Livnè e Samar Sahhar

Coordina: Bruno Segre, direttore di Keshet

Angelica Calò Livnè è nata a Roma nel 1955 da un’antica famiglia ebraica e dall'età di 20 anni vive in Israele, in un Kibbuz al confine con il Libano. E’ coniugata ed ha quattro figli maschi. Ancora in gioventù sceglie il teatro come strumento di comunicazione, per risvegliare quei valori che a volte vengono dimenticati: il rispetto, la tolleranza, la pace con se stessi e con gli altri, l'aspirazione al dialogo e la curiosità sincera per il diverso vedendolo come fonte di crescita e di arricchimento personale. Nel corso degli anni insegna in scuole multiculturali, in scuole per ragazzi emarginati ed espulsi dal corso normale degli studi; insegna anche all'Università collaborando a progetti miranti a far raccontare agli anziani la loro storia ai giovani e progetti che hanno lo scopo di consolidare l’identità della donna; insegna in un'università araba e in scuole per ragazzi con un quoziente d'intelligenza al di sopra del normale. Da due anni collabora con vari giornali italiani raccontando la sua esperienza di "Educatrice alla pace attraverso le arti" e della Fondazione Bereshit di cui e' l'anima e l'ideatrice. Ha allestito con il Teatro Comunitario della Galilea (compagnia teatrale composta di ragazzi ebrei, cristiani, mussulmani, arabi, drusi che ha fondato insieme al suo compagno), uno spettacolo di mimo e danze che racconta cosa passa per la mente di un adolescente che vive in un paese in guerra. Gira per il mondo, a volte con Samar, per scuole, licei, centri culturali in Italia e in Israele per raccontare che e' possibile, che l'educazione può contribuire e forse e' il mezzo più importante per costruire la pace, che Ebrei ed arabi possono vivere insieme.

Samar Sahhar, palestinese cristiana, è nata a Gerusalemme Est, ha studiato allo Schmidts girls college di Gerusalemme Est, ha frequentato l’Università di Betlemme (management), ha seguito corsi in discipline educative in Inghilterra, alla Sussex University ed alla Bristol University. Nel 1995 ha partecipato al Colombus International Program negli USA con un gruppo di palestinesi in missione di pace in Ohio, incontrando molti israeliani. Ha ricevuto speciali riconoscimenti per il contributo dato al dialogo tra i due popoli. Da ultimo ha ricevuto anche attestati internazionali. La cosa che le piace di più fare nella vita è lavorare con i bambini. Ha seguito le orme dei genitori, fondatori della Jeel-Al-Amal home di Betania, che è diventata la più grande e più importante istituzione di aiuto all’infanzia in Palestina. Cinque anni fa ha fondato la Lazarus Home For Girls, per aiutare anche bambine orfane e donne in difficoltà. Ha anche creato un negozio di fornaio a Betania per fare in modo che donne israeliane e palestinesi facciano insieme il pane per la pace. Angelica è divenuta per lei un’amica e una sorella. Non hanno importanza le rispettive posizioni politiche o il fatto che una viva da una parte e l’altra dall’altra parte del muro. “La cosa più importante è che stiamo tentando insieme di costruire un ponte di reciproca comprensione tra i nostri popoli”.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    2
    mer
    azione diretta

    BASTA ACCORDI CON ISRAELE

    Maschio Angioino - Napoli (NA)
    BASTA ACCORDI CON ISRAELE
    MERCOLEDì 2 LUGLIO H16.00- CONSIGLIO COMUNALE MONOTEMATICO SUL GENOCIDIO IN PALESTINA AL MASCHIO ANGIOINO BASTA ACCORDI CON ISRAELE ...
  • lug
    2
    mer
    assemblea

    Che AIA tira?

    Piazzetta Gandhi, vicino alla Prefettura - Taranto (TA)
    Che AIA tira?
    Conferenza stampa e assemblea La battaglia attorno alla questione ex-Ilva vive una fase delicatissima. Dopo l'appello Non firmate l'ennesima ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)