
Brindisi - manifestazione regionale 21 marzo 2019
In occasione della XXIV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il coordinamento regionale di Libera Puglia ha scelto la città di Brindisi per ospitare la manifestazione regionale. Il concentramento della manifestazione è previsto nei pressi del Tribunale tra le 8:00 e le 8:30, il corteo partirà alle ore 9:00, procederà per le vie della città per concludersi in piazza Santa Teresa dove avverrà la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie ed il collegamento con la manifestazione nazionale di Padova.
Ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Dal 1996, ogni anno, una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Il 21 marzo in tanti luoghi del nostro Paese per un abbraccio sincero ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, non dimenticando le vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere.
Dopo ventidue anni, il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stata approvata la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. A partire dal 2015 Libera organizza il 21 marzo sia in una piazza nazionale, che nel 2019 sarà Padova, che in piazze regionali. Dopo la manifestazione nazionale del 21 marzo 2018 a Foggia, dove decine di migliaia di cittadini hanno preso parte alla marcia, è importante continuare a tenere alta la guardia in Puglia. La scelta ricade sulla città di Brindisi in primo luogo per la storica presenza criminale nel territorio, mai del tutto debellata, della Sacra Corona Unita, pronta a mantenere pezzi di potere e rinnovare i propri interessi, ammodernandosi e continuando ad essere presente in un tessuto territoriale gravemente colpito sotto il profilo sociale, economico ed ambientale. Brindisi è una città dove più di una giunta comunale è stata sciolta per corruzione. Un fenomeno dilagante e altresì devastante, che perpetua dinamiche di potere e violenza, impoverendo la società tutta, a favore di gruppi ristretti. L'impegno della magistratura e delle forze dell'ordine ha messo un freno al dilagare di tali fenomeni, così come anche il rinnovo di amministrazioni pubbliche impegnate in un cambio di rotta assieme alla società civile tutta. Ma non si deve abbassare la guardia, rinnovando l'impegno nella corresponsabilità ed il protagonismo della società civile.
Nel corso della mattinata la città sarà attraversata da un corteo composto dalla cittadinanza brindisina, e da delegazione di scolaresche, associazioni e cittadini provenienti da tutto il territorio provinciale e regionale. A termine della manifestazione, contemporaneamente alle altre manifestazioni che si svolgeranno in tutto il territorio nazionale, sarà letto il lungo elenco di nomi delle vittime innocenti delle mafie. Dalle 14:30 alle 16:00 la Giornata continuerà con l'approfondimento dei temi, offrendo alla città seminari di approfondimento con relatori qualificati e laboratori con animatori del territorio nel centro della città, facilmente raggiungibili a piedi a termine della manifestazione.
Per iscriversi ai seminari è necessario scrivere a segreteria.puglia@libera.it indicando
> se si tratta di un gruppo organizzato:
- Titolo seminario
- Nome, cognome e numero di telefono referente
- numero partecipanti del gruppo
- tipo gruppo (associazione, scolaresca, parrocchia, ...)
- età media del gruppo
> se si tratta di un'iscrizione individuale:
- Titolo seminario
- Nome, cognome e numero di telefono
- Età
- Lavoro/studio
- Città di provenienza
I titoli delle iniziative di approfondimento pomeridiano sono i seguenti:
1) Codice antimafia e beni confiscati
2) Mafie in Puglia
3) Ambiente, lavoro e sviluppo del territorio
4) Memoria
5) Accoglienza e integrazione
6) Corruzione
7) Partecipazione giovanile
8) Spettacoli teatrali
9) Laboratori per ragazzi di età 9-11 anni e 11-14 anni
Per info su pullman e trasporti per raggiungere la manifestazione:
Provincia di Foggia -> foggia@libera.it
Provincia di Bari e BAT -> bari@libera.it
Provincia di Brindisi -> brindisi@libera.it
Provincia di Taranto -> taranto@libera.it
Provincia di Lecce -> lecce@libera.it
#21marzo #21marzoaBrindisi #OrizzontiDiGiustiziaSociale
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...