
Formazione Studenti: Ponti di memoria tra narratori e testimoni di pace. Per non dimenticare
Formazione Studenti: Ponti di memoria tra narratori e testimoni di pace. Per non dimenticare
Liceo Istituto Superiore Statale Bertacchi di Lecco presenta
https://www.peacelink.it/pace/a/46358.html
Formazione Studenti: Ponti di memoria tra narratori e testimoni di pace. Per non dimenticare
con ICAN Premio Nobel per la Pace 2017 per l'abolizione degli ordigni nucleari
Città di Lecco
Provincia di Lecco
A.N.P.I. Nova Milanese (Monza e Brianza)
Archivio Storico - Nova Milanese
ANPI Provinciale Lecco
ARCI Ponti di Memoria
PeaceLink - Telematica per la Pace
Radio Nuova Resistenza
presentano il Progetto "PER NON DIMENTICARE"
Sabato 13 Aprile 2019 ore 9.30
presso SALA DON TICOZZI - LECCO
Interverranno sul Tema "Testimonianze dai Lager" con la presentazione del Libro
UN RACCONTO DI VITA PARTIGIANA.
Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Deportato Emilio Bacio Capuzzo - MIMESIS Edizioni
Laura Tussi, giornalista, PeaceLink, Campagna ICAN Premio Nobel per la Pace 2017
Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI Nova Milanese (MB), Referente Progetto "Per non dimenticare"
Musica e note di impegno civile di Renato Franchi, Gianfranco D'Adda, Viky Ferrara, Dan Shim Sara Galasso - Orchestrina del Suonatore Jones
con il messaggio antinucleare della Campagna Internazionale
ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale
Saluti delle autorità presenti
Intervento di un referente ANPI Lecco
Spettacolo "L'avvenire" interpretato dagli studenti della rete CPL LECCO, a cura di Teatrovita
Si ringrazia la Provincia di Lecco per la concessione gratuita della sala don Ticozzi
Evento formativo di 4 ore per l'apprendimento di competenze di cui al decreto legislativo n.13 del 16 Gennaio 2013
Verrà rilasciato attestato di partecipazione valevole per la formazione Docenti
[1]UN RACCONTO DI VITA PARTIGIANA
La vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo.
Progetto "PER NON DIMENTICARE" - Città di Nova Milanese e Bolzano
di Fabrizio Cracolici, Presidente A.N.P.I. Sezione di Nova Milanese
e Laura Tussi, PeaceLink - Telematica per la Pace, Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN"
Introduzione:
La Resistenza italiana contro il nazifascismo ha ancora eroi da conoscere, da ascoltare, da commemorare. Emilio Bacio Capuzzo è uno di questi.
Noi abbiamo avuto la fortuna ed il privilegio di essere suoi compagni di lavoro e di lotta, nella sezione ANPI di Nova Milanese, che gli e’ stata poi dedicata; ma anche amici intimi dall’assidua frequentazione favorita dall’essere vicini di casa.
Per dare l’idea di questo rapporto di amicizia integrale, siamo orgogliosi di raccontare che, al momento in cui e’ spirato, eravamo nella sua camera insieme a tutti i suoi più stretti parenti.
Abbiamo quindi potuto raccogliere commossi le sue ultime parole politiche dedicate a trasmettere l’eredita’ della Resistenza nella attuale lotta per la pace: “E’ bellissimo che il premio Nobel per la pace sia stato attribuito questo anno alla Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari. Ora dobbiamo impegnarci per trasformare la proibizione giuridica in disarmo effettivo!”.
Fino all’ultimo respiro, Bacio dimostrava di pensare in termini di “noi” e non di “io”.
E nel “noi” comprendeva, i suoi vicini, il mondo degli affetti; i suoi prossimi di classe e di orientamento culturale e politico (ad esempio Peacelink e i Disarmisti esigenti di Alfonso Navarra); ma anche i lontani, l’intera Umanita’, nella sua speranza incamminata verso la società’ della libertà e della giustizia nella pace.
Con un libro che narra la sua avventura, abbiamo voluto ricostruire la vicenda del Partigiano Bacio e la trattazione del ventennio più buio della storia italiana contemporanea.
[1] Cfr. Cracolici F., Tussi L., Un Racconto di vita Partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo, Mimesis, Sesto San Giovanni-Udine 2012
Prossimi appuntamenti
- feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb14martrasmissione radiofonica
DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
GIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE - ROMAGIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE.-. PODCAST -.- 14 febbraio 2023 ore 18-.- DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...