
Popoli resistenti
Popoli Resistenti, nasce dal desiderio della CGIL di Taranto di raccontare il fenomeno della Resistenza come fenomeno collettivo e di sensibilità umana: un sentimento che smuove le coscienze di chi si ciba di libertà, cultura e equità ed è pronto a “contaminare” il mondo attorno pur di non piegarsi all’ingiustizia e al sopruso.
Il recital vedrà il racconto di cinque storie ed è il frutto di tante sensibilità che hanno lavorato assieme verso un unico obiettivo. Il senatore Giovanni Battafarano insieme all’ ANPI Taranto (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), ci hanno fornito un importante canovaccio da cui partire. Poi come CGIL abbiamo esplorato la storia dei luoghi di lavoro. Taranto e la sua provincia, nelle fabbriche e nelle campagne appare prolifica di esempi, spesso sconosciuti.
Quello che ne viene fuori è un omaggio a storie di uomini e donne che hanno resistito, in alcuni casi anche perso, ma hanno cambiato il destino di interi popoli.
Storia, drammaturgia, musica e parole che restituiscono valore a chi si seppe opporre al muro del potere economico, dittatoriale o dell’ideologia imperante.
Quadro di apertura – Leningrado (Russia) 1941 – La Resistenza Culturale
Quadro 2 – Monaco di Baviera (Germania) 1942 – La Resistenza non violenta
Quadro 3 – Addis Abeba (Etiopia) – 29 luglio 1987 – La resistenza al potere economico
Quadro 4 – Santiago del Cile (Cile) 1973 – La resistenza al potere militare. La resistenza della Chiesa Cattolica
Quadro 5 – Taranto 1922-1937 – La Resistenza del mondo del lavoro
Concerto dei Raiz & Radicanto
Sono previsti gli interventi di:
- Paolo Peluso, segretario generale della CGIL di Taranto
- Marcello Barletta vice presidente ANPI Taranto
- prof. Bruno Jaffrè – biografo ufficiale di Thomas Sankara
- Giuseppe Massafra - segretario nazionale CGIL
Prossimi appuntamenti
- gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ...