
Critical Mass della Liberazione
CRITICAL MASS DELLA LIBERAZIONE
Il 25 aprile è giorno importante di festa e di memoria
La bicicletta è ribelle
lo sappiamo nel ricordo dell'utilizzo da parte delle staffette partigiane durante tutta la resistenza.
Festeggiare liberi girando per tutta la città in bicicletta in un pomeriggio di inclusione libertà e solidarietà è buon modo per ricordare il martirio di tanti che dedicarono la loro vita liberandoci dal periodo più oscuro violento e terribile che l'Europa ricordi.
MERCOLEDÌ 25 APRILE
ORE 15:30
LARGO MADONNINA PESCARA
CRITICAL MASS DELLA LIBERAZIONE
A colpi di pedale combatteremo chi vuole riportare odio e orrore
Come ci si comporta in una Critical Mass?
Ogni città è diversa, ma nell'arco degli anni alcune pratiche si sono dimostrate più efficaci di altre.
Chi conduce la CM?
Solitamente chi sta davanti, ma non è garantito. Chi ha proposte da fare sulla direzione da prendere deve portarsi in testa alla massa e mettersi in relazione con quelli che ha intorno. Ogni massa è un esperimento avanzato di democrazia diretta.
Le ambulanze vengono fatte passare a prescindere le macchine e i motorini che si infiltrano(succede) dalle traverse e si trovano incastrate nella massa danno fastidio e rovinano l’atmosfera meglio liberarsene.
Con gli automobilisti impazienti, incapaci di aspettare pochi minuti per lasciar sfilare l'intera CM, è preferibile non cadere in inutili confronti, ma piuttosto parlare con i soggetti e magari consegnare un volantino per sensibilizzarli, affinché ragionino su quante volte ci siamo trovati, noi in bicicletta, imbottigliati in mezzo ad un traffico a cui non abbiamo contribuito se suonano il clacson, esporre cartelli con scritto “suona il clacson se ti piacciono le biciclette” a volte si possono scambiare pure due chiacchiere con chi è dentro la macchina.
Inutile fare i fanatici.
Mantenere un'andatura né troppo veloce né troppo lenta, aiuta il gruppo a mantenersi più compatto: la dispersione crea spazi in cui alcuni automobilisti cercano di imbucarsi.
Fermarsi al rosso può servire a ricompattare il gruppo questo per quanto riguarda la testa il resto della massa viene di seguito senza mai fermarsi.
Se alcuni volontari fanno da “tappo” agli incroci, il resto della CM può sfilare in tranquillità. Il tappo serve sopratutto per non spezzare la CM, quando la testa attraversa l'incrocio con il semaforo ancora verde e il resto della Massa si ritrova il segnale rosso.
Cosa fare in caso di foratura o guasto? Arrangiarsi, la CM non può fermarsi continua e va avanti. Se la situazione lo suggerisce, un piccolo gruppo può fornire aiuto e protezione.
In generale, meglio divertirsi che rodersi il fegato.
CONDIVIDI INVITA DIFFONDI
Prossimi appuntamenti
- gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - gen31domwebinar
The Work That Reconnects - Workshop Online
Seminario online su Active Hope \ Speranza Attiva di Culture Rigenerative ispirato al lavoro di Joanna Macy "The Work That Reconnects". 5 incontri con ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb6sabevento
Tratta, prostituzione e schiavitù: nuove frontiere e nuove sfide
Cambiano le rotte, ma cambiano anche le politiche di accoglienza. Cambiano le modalità di sfruttamento e cambiano pure le vittime della tratta ...