evento

Ulivo: Gestione del suolo e Potature - Seconda edizione

16 giugno 2019
ore 10:00 (Durata: 2 ore)

Dopo il successo della prima edizione, organizziamo subito una seconda!!

Una giornata tra gli ulivi per provare a divulgare alcune di quelle conoscenze che hanno permesso ai nostri genitori, ai nostri nonni e a intere generazioni di vivere e prosperare grazie agli ulivi. Tanti saperi che oggi sembrano essere andati perduti, ma che ogni buon agricoltore custodisce nelle proprie mani e nella propria testa. Competenze e conoscenze che potrebbero consentire a chiunque di prendersi cura dei propri alberi e rimpossessarsi della gestione della propria terra e della propria vita.

PER ISCRIVERSI COMPILARE QUESTO FORM:
https://forms.gle/5LVGfjUBHc2jv62D9

In questa giornata parleremo di tutte quelle tecniche necessarie per gestire un uliveto:
- partiremo dal suolo, importantissimo, in quanto è lì dove affondano le radici e dove la pianta acquisisce i principali nutrimenti;
- parleremo del tronco, importante per la staticità della pianta e grande riserva d’acqua;
- affronteremo le tecniche di slupatura necessarie per eliminare le parti secche e marce del tronco e che ci donano ulivi unici e monumentali;
- vi mostreremo come effettuare una corretta potatura, per gestire in maniera ordinata ed efficace la chioma, così da poterci garantire la prevenzione di innumerevoli “patogeni”, la salubrità della pianta, la giusta fruttificazione e l’eccellente qualità dell’olio extravergine.

L’incontro sarà tenuto da Francesco Mastroleo

FRANCESCO MASTROLEO
Cresciuto nell’azienda di famiglia si è dedicato fin da piccolo alla terra, iniziando a potare gli olivi all’età di 15 anni.
Oggi gestisce Torre dei Mastro, un’azienda a conduzione familiare che da 4 generazioni vive e si prende cura di un pezzetto di terra pugliese, tra Castellana Grotte e Monopoli. Da un primo appezzamento in contrada Torre di Mastro, oggi l’Azienda si estende per oltre 40 ettari, dei quali una parte di proprietà e una parte in conduzione. Qui si coltivano essenzialmente ulivi secolari, pur senza tralasciare oliveti di nuovo impianto. La cultivar predominante è la famosa Cima di Mola, per circa il 90% autoctona. Una varietà che per robustezza e rusticità ha permesso all’azienda di non utilizzare pesticidi, da oltre un decennio.
Da sempre attento al lato economico ed agroecologico di questo lavoro, ormai da 30 anni si è reso infatti conto dei vantaggi di un’agricoltura sostenibile. Per questo a metà degli anni ‘90 ha deciso di abbandonare totalmente l’agrochimica e recuperare le tecniche dei propri avi anche su altre colture come ciliegi, mandorli, ortofrutta, vitigni.
Grazie a questi saperi e con l’aiuto della tecnologia oggi gestisce l’azienda Torre dei Mastro in maniera ecologicamente sostenibile, senza l’utilizzo di alcun pesticida e con il supporto di animali da lavoro.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    2
    mer
    azione diretta

    BASTA ACCORDI CON ISRAELE

    Maschio Angioino - Napoli (NA)
    BASTA ACCORDI CON ISRAELE
    MERCOLEDì 2 LUGLIO H16.00- CONSIGLIO COMUNALE MONOTEMATICO SUL GENOCIDIO IN PALESTINA AL MASCHIO ANGIOINO BASTA ACCORDI CON ISRAELE ...
  • lug
    2
    mer
    assemblea

    Che AIA tira?

    Piazzetta Gandhi, vicino alla Prefettura - Taranto (TA)
    Che AIA tira?
    Conferenza stampa e assemblea La battaglia attorno alla questione ex-Ilva vive una fase delicatissima. Dopo l'appello Non firmate l'ennesima ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)