evento

Ulivo: Gestione del suolo e Potature - Seconda edizione

16 giugno 2019
ore 10:00 (Durata: 2 ore)

Dopo il successo della prima edizione, organizziamo subito una seconda!!

Una giornata tra gli ulivi per provare a divulgare alcune di quelle conoscenze che hanno permesso ai nostri genitori, ai nostri nonni e a intere generazioni di vivere e prosperare grazie agli ulivi. Tanti saperi che oggi sembrano essere andati perduti, ma che ogni buon agricoltore custodisce nelle proprie mani e nella propria testa. Competenze e conoscenze che potrebbero consentire a chiunque di prendersi cura dei propri alberi e rimpossessarsi della gestione della propria terra e della propria vita.

PER ISCRIVERSI COMPILARE QUESTO FORM:
https://forms.gle/5LVGfjUBHc2jv62D9

In questa giornata parleremo di tutte quelle tecniche necessarie per gestire un uliveto:
- partiremo dal suolo, importantissimo, in quanto è lì dove affondano le radici e dove la pianta acquisisce i principali nutrimenti;
- parleremo del tronco, importante per la staticità della pianta e grande riserva d’acqua;
- affronteremo le tecniche di slupatura necessarie per eliminare le parti secche e marce del tronco e che ci donano ulivi unici e monumentali;
- vi mostreremo come effettuare una corretta potatura, per gestire in maniera ordinata ed efficace la chioma, così da poterci garantire la prevenzione di innumerevoli “patogeni”, la salubrità della pianta, la giusta fruttificazione e l’eccellente qualità dell’olio extravergine.

L’incontro sarà tenuto da Francesco Mastroleo

FRANCESCO MASTROLEO
Cresciuto nell’azienda di famiglia si è dedicato fin da piccolo alla terra, iniziando a potare gli olivi all’età di 15 anni.
Oggi gestisce Torre dei Mastro, un’azienda a conduzione familiare che da 4 generazioni vive e si prende cura di un pezzetto di terra pugliese, tra Castellana Grotte e Monopoli. Da un primo appezzamento in contrada Torre di Mastro, oggi l’Azienda si estende per oltre 40 ettari, dei quali una parte di proprietà e una parte in conduzione. Qui si coltivano essenzialmente ulivi secolari, pur senza tralasciare oliveti di nuovo impianto. La cultivar predominante è la famosa Cima di Mola, per circa il 90% autoctona. Una varietà che per robustezza e rusticità ha permesso all’azienda di non utilizzare pesticidi, da oltre un decennio.
Da sempre attento al lato economico ed agroecologico di questo lavoro, ormai da 30 anni si è reso infatti conto dei vantaggi di un’agricoltura sostenibile. Per questo a metà degli anni ‘90 ha deciso di abbandonare totalmente l’agrochimica e recuperare le tecniche dei propri avi anche su altre colture come ciliegi, mandorli, ortofrutta, vitigni.
Grazie a questi saperi e con l’aiuto della tecnologia oggi gestisce l’azienda Torre dei Mastro in maniera ecologicamente sostenibile, senza l’utilizzo di alcun pesticida e con il supporto di animali da lavoro.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)