
Ulivo: Gestione del suolo e Potature - Seconda edizione
Dopo il successo della prima edizione, organizziamo subito una seconda!!
Una giornata tra gli ulivi per provare a divulgare alcune di quelle conoscenze che hanno permesso ai nostri genitori, ai nostri nonni e a intere generazioni di vivere e prosperare grazie agli ulivi. Tanti saperi che oggi sembrano essere andati perduti, ma che ogni buon agricoltore custodisce nelle proprie mani e nella propria testa. Competenze e conoscenze che potrebbero consentire a chiunque di prendersi cura dei propri alberi e rimpossessarsi della gestione della propria terra e della propria vita.
PER ISCRIVERSI COMPILARE QUESTO FORM:
https://forms.gle/5LVGfjUBHc2jv62D9
In questa giornata parleremo di tutte quelle tecniche necessarie per gestire un uliveto:
- partiremo dal suolo, importantissimo, in quanto è lì dove affondano le radici e dove la pianta acquisisce i principali nutrimenti;
- parleremo del tronco, importante per la staticità della pianta e grande riserva d’acqua;
- affronteremo le tecniche di slupatura necessarie per eliminare le parti secche e marce del tronco e che ci donano ulivi unici e monumentali;
- vi mostreremo come effettuare una corretta potatura, per gestire in maniera ordinata ed efficace la chioma, così da poterci garantire la prevenzione di innumerevoli “patogeni”, la salubrità della pianta, la giusta fruttificazione e l’eccellente qualità dell’olio extravergine.
L’incontro sarà tenuto da Francesco Mastroleo
FRANCESCO MASTROLEO
Cresciuto nell’azienda di famiglia si è dedicato fin da piccolo alla terra, iniziando a potare gli olivi all’età di 15 anni.
Oggi gestisce Torre dei Mastro, un’azienda a conduzione familiare che da 4 generazioni vive e si prende cura di un pezzetto di terra pugliese, tra Castellana Grotte e Monopoli. Da un primo appezzamento in contrada Torre di Mastro, oggi l’Azienda si estende per oltre 40 ettari, dei quali una parte di proprietà e una parte in conduzione. Qui si coltivano essenzialmente ulivi secolari, pur senza tralasciare oliveti di nuovo impianto. La cultivar predominante è la famosa Cima di Mola, per circa il 90% autoctona. Una varietà che per robustezza e rusticità ha permesso all’azienda di non utilizzare pesticidi, da oltre un decennio.
Da sempre attento al lato economico ed agroecologico di questo lavoro, ormai da 30 anni si è reso infatti conto dei vantaggi di un’agricoltura sostenibile. Per questo a metà degli anni ‘90 ha deciso di abbandonare totalmente l’agrochimica e recuperare le tecniche dei propri avi anche su altre colture come ciliegi, mandorli, ortofrutta, vitigni.
Grazie a questi saperi e con l’aiuto della tecnologia oggi gestisce l’azienda Torre dei Mastro in maniera ecologicamente sostenibile, senza l’utilizzo di alcun pesticida e con il supporto di animali da lavoro.
Prossimi appuntamenti
- mag13marpresentazione
Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri presentati nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”
Piazza Garibaldi - San Cesario di Lecce (LE)Proseguono martedì 13 maggio, alle ore 19, gli incontri letterari della rassegna "ll Museo parla con la città.2". Nella sala del Museo ... - mag13maresposizione
"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino
TORINO, Salone Internazionale del Libro - Torino (TO)"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino .-.- "Grazie a Laura Tussi per la prefazione alla mia raccolta di scritti dal ... - mag14merpresentazione
Presentazione del Volume "Decolonizzare la Palestina. Hamas tra anticolonialismo e post colonialismo"
Sala conferenze di palazzo Corigliano Università degli studi di Napoli L Orientale - Napoli (NA)Con l autore Somdeep Sen professore associato di studi sullo sviluppo internazionale - mag14merdibattito
Perché l'ex ILVA non ha futuro
Via Principe Amedeo, 116 - Taranto (TA)Mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sede di Europa Verde Taranto in via Principe Amedeo 116, si terrà una tavola rotonda ... - mag14merincontro
Guerre, sfruttamento, diritti umani nell’Africa centrale e dei Grandi Laghii
Monastero di Santa Chiara Via Laurana, 4 - Urbino (PU)Quarto incontro del Ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da ... - mag15gioazione diretta
FUORI I COMPLICI DEL GENOCIDIO DA NAPOLI
Piazza Municipio - Napoli (NA)77 ANNI DALLA NAKBA FUORI I COMPLICI DEL GENOCIDIO DA NAPOLI Sull'onda della solidarietà che Napoli ha sempre dimostrato al popolo palestinese ... - mag15gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Casa della Socialità e della Cultura, Via Verrotti 5 - Napoli (NA)Presentazione del volume: Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace Multimage, ... - mag16venconvegno
Università "La Sapienza": pace, disarmo, giustizia sociale
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia, Edificio Marco Polo - ROMA (RM)Università "La Sapienza": pace, disarmo, giustizia sociale .-.- "Arrestare il processo di dissolvimento del mondo civile e gettare le basi di ... - mag16vendibattito
Taranto, la fabbrica, gli operai. Risvolti politici di una questione ambientale
Via Pasubio - Taranto (TA)l 16 maggio, dalle ore 17:30, Arci Gagarin sarà la sede del confronto "Taranto, la fabbrica, gli operai. Risvolti politici di una questione ... - mag17sabmanifestazione
Marcia per la pace in provincia di Trento
VALLE DI PRIMIERO - Primiero San Martino di Castrozza (TN)Dopo il successo dello scorso anno, il Collettivo Primiero per la Pace promuove la seconda edizione della Marcia della Pace, un evento nato dal ... - mag17sabpresidio
A voce alta per la pace
Piazza Gavinana 1 - Pistoia (PT)Insieme per leggere ed ascoltare letture e musica di pace. A cura dell'Associazione Donne di Carta e Banca del Tempo con la collaborazione del Punto ... - mag17sabcorteo
Corteo per la Palestina, contro il riarmo, per la pace.
Piazza Crispi (Stezione FS) - Brindisi (BR)CORTEO A BRINDISI SABATO 17 MAGGIO CON PARTENZA ORE 17,30 PIAZZA CRISPI(STAZIONE FS) PER LA PALESTINA, CONTRO IL RIARMO, PER LAPACE. Una assemblea ... - mag18domevento
Digiuno per la pace
Foggia - San Severo - TorinoSettimana di digiuno per la pace. Forti della esperienza della XII Marcia della pace Emmaus - Amendola, consapevoli che siamo tutti chiamati a operare ... - mag19lunconferenza
Per un'Europa contro la guerra
via Signorile 39 - Bari (BA)Presentazione del nuovo numero di "Su la testa". Con Paolo Ferrero, direttore della rivista Alessandro Marescotti, PeaceLink - Coordinamento ... - mag22giocorso
MANOVRE SALVAVITA, FOCUS IN PIAZZA SULLE TECNICHE DI DISOSTRUZIONE
piazza Dante - Casaluce (CE)Giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 in Piazza Dante, mattinata di sensibilizzazione per una diffusa conoscenza delle manovre ... - mag24sabassemblea
Assemblea Nazionale verso la manifestazione del 21 giugno
CVia L'Aquila 66 - Roma (RM)Il 24 Maggio, h10, Cinema Aquila (Roma), grande assemblea nazionale di Potere al Popolo Comunicato L'incontro nazionale che si è tenuto a Roma ... - mag24sabpresentazione
Economia mista e partecipazioni statali
Palazzo Serra di Cassano Sala Mattia Preti VIa Monte di Dio, 14 - Napoli (NA)Secondo incontro di dibattito e confronto sulla natura della crisi generale del capitalismo e sulle possibili soluzioni alternative. L'Autore ... - mag26lunassemblea
Napoli ripudia la Guerra. Rifiuta il Riarmo
Piazza del Gesù - Napoli (NA)NAPOLI RIPUDIA LA GUERRA E DICE NO AL RIARMO ED ALLA NATO. CONTRO IL SUMMIT NATO DEL 26-27 MAGGIO: VIA I SIGNORI DELLA GUERRA DA NAPOLI. JATEVENNE! ...