evento

Il Delirio dell'Economia 23^ edizione

27 settembre 2019
ore 19:00 (Durata: 2 ore)

I SIGNORI DEL CIBO. VIAGGIO NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE CHE STA DISTRUGGENDO IL PIANETA
Venerdì 27 settembre 2019
dalle ore 19:30 alle 23:30 (pausa buffet conviviale)

Incontro/seminario con
STEFANO LIBERTI
(giornalista d’inchiesta - ROMA)

LUGO DI ROMAGNA (RA)
SALA ASSEMBLEE CENTRO SOCIALE “IL TONDO”, Via Lumagni 32

IL DELIRIO DELL’ECONOMIA è un seminario pubblico giunto alla sua 23^ edizione: un momento di riflessione e di interrogazione, di confronto e di orientamento, in modalità seminario, che tradizionalmente si svolge a Lugo di Romagna, l'ultimo venerdì di settembre.

IL TEMA
Il tema di questa edizione è I SIGNORI DEL CIBO, VIAGGIO NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE CHE STA DISTRUGGENDO IL PIANETA. Quale sarà il futuro del cibo? In quale modo la nostra alimentazione è collegata all’esistenza della biodiversità, alla scomparsa delle foreste pluviali, all’impoverimento del suolo, alla salvaguardia della nostra casa comune, il Pianeta?

IL RELATORE
STEFANO LIBERTI, tra i migliori giornalisti d'inchiesta, scrittore internazionale e filmmaker. Nel 2009 ha vinto il premio Indro Montanelli con il libro “A sud di Lampedusa. Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti” (Minimum Fax, 2008). Il suo libro “Land Grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo” (Minimum fax, 2011) è stato tradotto in dieci paesi. Nel 2016 è uscito, sempre per Minimum Fax, il libro sul sistema alimentare globale “I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta”.
Nel 2019 insieme a Fabio Ciconte, direttore dell'associazione ambientalista Terra! Onlus e portavoce della campagna FilieraSporca contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura, pubblica per Laterza editore il libro "Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo", un viaggio nella grande distribuzione organizzata del cibo, dando seguito alle inchieste sulle filiere agroalimentari.
Come regista, ha lavorato per la trasmissione tv “C’era una volta” di Rai3, ha diretto il documentario “L’inferno dei bimbi stregoni” (vincitore del premio “L’Anello Debole” 2010), co-diretto con Andrea Segre il pluripremiato film “Mare chiuso” (2012), con Enrico Parenti il film “Container 158” (2013) e il documentario “Soyalism” (2019) e con Mario Poeta il film “Herat football club” (2017).

IL PROGRAMMA
• Ore 19:30
Arrivi
Saluti del Sindaco
Introduzione
• Ore 19:45
Relazione (prima parte)
• Ore 20:45
Pausa buffet conviviale
• Ore 21:30
Relazione (seconda parte)
Discussione
• Ore 23:30
Chiusura del seminario

IN SALA
Esposizione libri e pubblicazioni a cura di Libreria Alfabeta

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Ingresso libero

Per informazioni: Gianni Penazzi 331 1161303 giannipenazzi@teletu.it

Edizioni precedenti de IL DELIRIO DELL'ECONOMIA

1997 Enrico Chiavacci, teologo moralista, Aspetti morali della
natura economica
1998 Rodrigo Andres Rivas, economista, I limiti della competitività
1999 Antonio Nanni, coordinatore del Centro Educazione alla Mondialita' (CEM-Roma), Strategie del cambiamento
2000 Pietro Masina, Università di Roskilde, Verso una globalizzazione senza umanità
2001 Bruno Amoroso, Università di Roskilde, Quale Europa per quale Mediterraneo
2002 Nanni Salio, Università di Torino, Il nuovo disordine mondiale
2003 Alberto Castagnola, economista, I danni della globalizzazione
2004 Teresa Isenburg, Università Milano, Il posto dell'acqua
2005 Achille Rossi, filosofo-teologo, Perugia, Della sobrietà felice
2006 Nanni Salio, Università di Torino, Crisi degli imperi (e delle culture della violenza)
2007 Godfrey Msumonge, missionario, Tanzania, Cleofas Adrien Dioima, giornalista, Burkina Faso, Europa e Africa: destino comune
2008 Eligio Resta, Università Roma, La giustizia e l’oikoumene
2009 Giuliana Martirani, Università Napoli, Viandanti maestosi
2010 Paolo Barnard, Co-fondatore Report, Un manicomio criminale a piede libero
2011 Serge Latouche, Università di Parigi, Le vie della decrescita
2012 Maurizio Pallante, ricercatore, Torino, La grande decrescita
2013 Riccardo Petrella, Bruxelles, Crisi o disfatta?
2014 Padre Alex Zanotelli, Missionario Comboniano, Quando l’economia ferisce bisogna cambiare
2015 Gianni Tamino, Università di Padova, Torneranno i prati?
2016 Francuccio Gesualdi, Pisa, Avidità di pochi, crisi di tutti
2017 Silvestro Montanaro, Roma, Uomini e no
2018 Federico Martelloni, Bologna, Come cambia il lavoro

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Gianni Penazzi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    4
    ven
    convegno

    Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace

    Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte "A. Pazienza" - Via Galliani,1 - Foggia (FG)
    Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace
    Il 3 luglio ricorre il 30° anniversario della scomparsa di Alexander Langer, figura chiave del pacifismo e dell'ambientalismo europeo. Politico, ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • lug
    6
    dom
    manifestazione

    MARCIA DELLA PACE

    P.ZZA UMBERTO I - LESINA (FG)
    MARCIA DELLA PACE
    DOMENICA 06 LUGLIO 2025 LESINA FG UNITI PER LA PACECONTRO TUTTE LE GUERRE FIACCOLATA FLASH MOB INTERVENTI RIFLESSIONI
  • lug
    11
    ven
    esposizione

    ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 15th edition

    Via Merulana 220 - Roma (RM)
    ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 15th edition
    ITSLIQUID Group è lieta di annunciare l'apertura della 15ª edizione di ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025, esposizione internazionale di ...
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1976: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli da parte del Tribunale Russel

Dal sito

  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)