
Il Delirio dell'Economia 23^ edizione
I SIGNORI DEL CIBO. VIAGGIO NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE CHE STA DISTRUGGENDO IL PIANETA
Venerdì 27 settembre 2019
dalle ore 19:30 alle 23:30 (pausa buffet conviviale)
Incontro/seminario con
STEFANO LIBERTI
(giornalista d’inchiesta - ROMA)
LUGO DI ROMAGNA (RA)
SALA ASSEMBLEE CENTRO SOCIALE “IL TONDO”, Via Lumagni 32
IL DELIRIO DELL’ECONOMIA è un seminario pubblico giunto alla sua 23^ edizione: un momento di riflessione e di interrogazione, di confronto e di orientamento, in modalità seminario, che tradizionalmente si svolge a Lugo di Romagna, l'ultimo venerdì di settembre.
IL TEMA
Il tema di questa edizione è I SIGNORI DEL CIBO, VIAGGIO NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE CHE STA DISTRUGGENDO IL PIANETA. Quale sarà il futuro del cibo? In quale modo la nostra alimentazione è collegata all’esistenza della biodiversità, alla scomparsa delle foreste pluviali, all’impoverimento del suolo, alla salvaguardia della nostra casa comune, il Pianeta?
IL RELATORE
STEFANO LIBERTI, tra i migliori giornalisti d'inchiesta, scrittore internazionale e filmmaker. Nel 2009 ha vinto il premio Indro Montanelli con il libro “A sud di Lampedusa. Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti” (Minimum Fax, 2008). Il suo libro “Land Grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo” (Minimum fax, 2011) è stato tradotto in dieci paesi. Nel 2016 è uscito, sempre per Minimum Fax, il libro sul sistema alimentare globale “I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta”.
Nel 2019 insieme a Fabio Ciconte, direttore dell'associazione ambientalista Terra! Onlus e portavoce della campagna FilieraSporca contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura, pubblica per Laterza editore il libro "Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo", un viaggio nella grande distribuzione organizzata del cibo, dando seguito alle inchieste sulle filiere agroalimentari.
Come regista, ha lavorato per la trasmissione tv “C’era una volta” di Rai3, ha diretto il documentario “L’inferno dei bimbi stregoni” (vincitore del premio “L’Anello Debole” 2010), co-diretto con Andrea Segre il pluripremiato film “Mare chiuso” (2012), con Enrico Parenti il film “Container 158” (2013) e il documentario “Soyalism” (2019) e con Mario Poeta il film “Herat football club” (2017).
IL PROGRAMMA
• Ore 19:30
Arrivi
Saluti del Sindaco
Introduzione
• Ore 19:45
Relazione (prima parte)
• Ore 20:45
Pausa buffet conviviale
• Ore 21:30
Relazione (seconda parte)
Discussione
• Ore 23:30
Chiusura del seminario
IN SALA
Esposizione libri e pubblicazioni a cura di Libreria Alfabeta
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Ingresso libero
Per informazioni: Gianni Penazzi 331 1161303 giannipenazzi@teletu.it
Edizioni precedenti de IL DELIRIO DELL'ECONOMIA
1997 Enrico Chiavacci, teologo moralista, Aspetti morali della
natura economica
1998 Rodrigo Andres Rivas, economista, I limiti della competitività
1999 Antonio Nanni, coordinatore del Centro Educazione alla Mondialita' (CEM-Roma), Strategie del cambiamento
2000 Pietro Masina, Università di Roskilde, Verso una globalizzazione senza umanità
2001 Bruno Amoroso, Università di Roskilde, Quale Europa per quale Mediterraneo
2002 Nanni Salio, Università di Torino, Il nuovo disordine mondiale
2003 Alberto Castagnola, economista, I danni della globalizzazione
2004 Teresa Isenburg, Università Milano, Il posto dell'acqua
2005 Achille Rossi, filosofo-teologo, Perugia, Della sobrietà felice
2006 Nanni Salio, Università di Torino, Crisi degli imperi (e delle culture della violenza)
2007 Godfrey Msumonge, missionario, Tanzania, Cleofas Adrien Dioima, giornalista, Burkina Faso, Europa e Africa: destino comune
2008 Eligio Resta, Università Roma, La giustizia e l’oikoumene
2009 Giuliana Martirani, Università Napoli, Viandanti maestosi
2010 Paolo Barnard, Co-fondatore Report, Un manicomio criminale a piede libero
2011 Serge Latouche, Università di Parigi, Le vie della decrescita
2012 Maurizio Pallante, ricercatore, Torino, La grande decrescita
2013 Riccardo Petrella, Bruxelles, Crisi o disfatta?
2014 Padre Alex Zanotelli, Missionario Comboniano, Quando l’economia ferisce bisogna cambiare
2015 Gianni Tamino, Università di Padova, Torneranno i prati?
2016 Francuccio Gesualdi, Pisa, Avidità di pochi, crisi di tutti
2017 Silvestro Montanaro, Roma, Uomini e no
2018 Federico Martelloni, Bologna, Come cambia il lavoro
Prossimi appuntamenti
- gen28sabincontro
La rivoluzione in Iran: le ragioni storiche e sociali
Mediateca Montanari - Piazza Aamiani - Fano (PU)Incontro pubblico con l'intervento di Zahara Anbarestani, Attivista iraniana per i Diritti Umani e Testimone delle donne iraniane - feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...