convegno

Sulla stessa barca. Verso un'economia dei luoghi

12 giugno 2004
ore 09:30 (Durata: 5 ore)

Imprese e comunità locali sono sulla stessa barca. A Cento, in Europa.
Se fino a qualche anno fa il territorio era costruito su un ordine
statuale, articolato nei diversi gradi di controllo che lo stato (il
Potere) esercitava entro i confini nazionali, oggi quell'ordine è
cambiato. Lo slittamento di potere dalla sfera statuale alla sfera
dell'economia, il graduale indebolimento del sentimento di appartenenza
nazionale accelerato dai processi di globalizzazione culturale e
economica, il progressivo alleggerimento dello stato e del welfare,
collocano sull'Impresa e sulla comunità locale gran parte di
responsabilità sociale nei confronti dei cittadini.
L'impresa oggi ha una responsabilità nei confronti del territorio e
della comunità. Allo stesso modo, la comunità locale ha una
responsabilità nei confronti del territorio per le generazioni future e
in particolare nel formare ed eleggere una classe dirigente che sia in
grado di progettare il futuro, non solamente amministrando il presente,
ma interpretando i processi in atto.

Cento e il suo territorio presentano diversi esempi di responsabilità
sociale da parte di questi soggetti:

la Cassa di Risparmio, storicamente la banca del territorio, che oggi
tramite la Fondazione ri-distribuisce parte degli utili sul territorio;
gli Istituti di Credito Cooperativo anima sociale del credito; il ruolo
di alcune imprese-simbolo del centese nella costruzione positiva del
territorio; la cultura imprenditoriale che caratterizza la storia
economica di Cento; il ruolo dell'associazionismo e del terzo settore,
sempre più impresa che crea capitale sociale; il senso del luogo della
comunità locale.

Tuttavia il rischio che si intravede oggi è che i soggetti, Impresa e
Comunità, rifuggano questa responsabilità inseguendo l'una il profitto
sui binari della globalizzazione economica, l'altra l'assunzione di
responsabilità. Delocalizzando l'impresa deterritorializza se stessa, si
trasforma in un flusso finanziario che abbandona il territorio e la sua
comunità. Non assumendosi la responsabilità cui è chiamata la comunità
si deterritorializza, perdendo il senso di appartenenza, introiettando
modelli omologanti (culturali, economici e politici) che riducono il
territorio a una variabile fra le altre.

Sta nella comunità rivalutare il ruolo dell'impresa. Sta nell'impresa
valorizzare il territorio. E in questo contesto si fa urgente una
riflessione pubblica che coinvolga la comunità, il terzo settore e gli
imprenditori locali.

"Sulla stessa barca. Convegno su Impresa e Territorio" è la prima tappa
di un percorso di riflessione pubblica sul destino del territorio e
dell'impresa locale che presenta alcuni temi chiave per il futuro di Cento:

- Il ruolo delle fondazioni nello sviluppo locale in ottica sussidiaria

- Le radici territoriali del credito

- La risorsa volontariato

- L'esperienza della cooperazione sociale

- La responsabilità sociale e ambientale di un'impresa cooperativa
leader della grande distribuzione

- Il ruolo delle onlus del territorio

- Nuove tecnologie e territorio: un binomio

- Il ruolo dell'èlite imprenditoriale nello sviluppo del territorio

I relatori: Giuseppe Accorsi presidente della BCC, Giordana Balboni
presidente di ANFFAS, Giorgio Rosso presidente della Cooperativa Sociale
Città Verde, Vincenzo Tassinari presidente di Coop Italia, Roberto
Vicenzi vicepresidente di Centro Computer, Giovanni Pirani presidente
della Fondazione Zanandrea, l'imprenditore Gianni Fava presidente del
Consorzio Cento Cultura e il sociologo Fausto Anderlini, direttore del
Metropolitan Demoscopic Center della provincia di Bologna. Condurrà il
convegno il giornalista del Resto del Carlino Alberto Lazzarini.

Per maggiori informazioni:
Biagio Oppi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    19
    mer
    evento

    Per Grazia Ricevuta

    via Maiocchi 15 - Milano (MI)
    Per Grazia Ricevuta
    Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ...
  • nov
    20
    gio
    incontro

    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione

    Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)
    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
    La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...
  • nov
    22
    sab
    corteo

    C'E' PUZZA DI ENI

    Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)
    C'E' PUZZA DI ENI
    Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto
  • nov
    22
    sab
    proiezione

    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”

    Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)
    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
    Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ...
  • nov
    23
    dom
    convegno

    Donne da amare

    via duca della verdura - palermo (PA)
    Donne da amare
    Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ...
  • nov
    23
    dom
    evento

    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro

    Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)
    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
    C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)