evento

L'uomo in piedi. Quando la legge è ingiusta, disobbedire è un dovere

30 novembre 2019
ore 20:30
https://www.google.it/maps/place/Pi..., Cazzago San Martino (BS)
presso ARCI CAZZAGO SAN MARTINO, piazza Vittorio Emanuele II, 1 Cazzago San Martino (BRESCIA)

Continua il tour di "Memoria e disobbedienza" che vede i "poeti dal sottosuolo" protagonisti degli spettacoli "L'uomo in piedi" e "Il tamburo della memoria".

la sesta data del tour ci rivede impegnati a Cazzago S/M (BS) il sabato 30 novembre alle ore 20:30, presso l'Arci ne
“L’UOMO IN PIEDI”
Spettacolo-azione di supporto al sindaco di Riace Mimmo Lucano.
Testi e musiche di disobbedienza civile e politica.

----------

MDS in tour 2018-2019 – “Memoria e Disobbedienza”

A dieci anni dalla sua fondazione, il “Movimento dal sottosuolo” inizia una nuova avventura. Nate dall’incontro con i musicisti Mario Archetti, Nelson Sosa e Omar Pietro Ghazouli, due nuove creazioni porteranno i “poeti dal sottosuolo” in giro per l’Italia, con i loro versi e le loro parole dedicate ai temi della memoria e della disobbedienza civile. Entrambi gli spettacoli, definibili di teatro/canzone e teatro/-poesia, nascono dalla collaborazione con ARCI, ANPI Franciacorta, GAS Caracol e Re.Co.SOL. (Rete dei Comuni Solidali).

----------

Lo spettacolo "L'uomo in piedi" nasce nell’ambito della giornata “DIECI CENTO MILLE RIACE” a sostegno del modello Riace, in una giornata dedicata a Mimmo Lucano e alla raccolta fondi per RE.CO.SOL.
L’idea che muove la scena è un fatto accaduto il 17 giugno 2013 in Piazza Tarkim, ad Istanbul. Alle ore 18:00 viene avvistato un uomo immobile rivolto verso l’Ataturk Cultural Center. Il suo nome è Erdem Gunduz, danzatore e coreografo turco. Verrà arrestato dopo alcune ore. La sua protesta silenziosa, divenuta nota come “The standing man” si dice abbia dato via all’ultima rivoluzione turca, e da alcuni è annoverabile tra le azioni di disobbedienza civile. Questa azione venne utilizzata in passato dal Living Theater, ed è proprio per questo che il MDS la riporta in scena, vista anche la passata collaborazione, da parte di alcuni membri, con la compagnia statunitense. Lo spettacolo, accompagnato dalle musiche degli “Omani” con Omar Ghazouli, di Mario Archetti e Nelson Sosa, si sviluppa sui versi dei “poeti dal Sottosuolo” e su alcuni testi cardine, quali Gary Snider, De La Boetie, Thoreau, Hannah Arendt, Don Milani.

----------

Con Mario Archetti (voce, chitarra) e Nelson Sosa (percussioni)
Con i poeti Luca Artioli, Marjo Durmishi, Daniela Dante, Andrea Garbin, Enrica Borrini, Valeria Raimondi; con lo scrittore Fabrizio Arrighi; con Gianluigi Bergognini e Fabrizio Grigo Contini.

Movimento dal sottosuolo in collaborazione con Arci Cazzago San Martino

e Anpi zona Franciacorta presentano:

 Quando la legge è ingiusta, disobbedire è un dovere

"L'uomo in piedi". Spettacolo- Azione di supporto al sindaco di Riace Mimmo Lucano.

Testi e musiche di disobbedienza civile e politica. Con il libro RIACE. MUSICA PER L'UMANITA', MIMESIS EDIZIONI a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

  

L'Associazione Culturale Movimento dal Sottosuolo

PRESENTA:

"L'uomo in piedi"

Spettacolo- Azione di supporto al sindaco di Riace Mimmo Lucano.

Testi e musiche di disobbedienza civile e politica

 

con il libro RIACE. MUSICA PER L'UMANITA', MIMESIS EDIZIONI a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici.

Parte del ricavato del libro sarà devoluto a sostegno della Fondazione Riace - E' stato il vento.

La Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN" sostiene la Campagna Premio Nobel a Riace.

 

Sabato 30 novembre ore 20.30, presso ARCI CAZZAGO SAN MARTINO, piazza Vittorio Emanuele II, 1

Cazzago San Martino (BRESCIA)

 

MOVIMENTO DAL SOTTOSUOLO in collaborazione con ARCI CAZZAGO SAN MARTINO

e ANPI ZONA FRANCIACORTA

 

La vicenda di Riace ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica alcuni interrogativi che, in un periodo come quello che stiamo vivendo, non possono più essere ignorati. Le leggi devono essere sempre rispettate, anche quando ingiuste, oppure la disobbedienza civile può ancora incidere sulla nostra società? Riace e il suo sindaco hanno offerto un modello di convivenza pacifica e plurale, oltre che virtuosa per il territorio. Questo volume, curato da Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, raccoglie le considerazioni sul caso Riace di alcune delle figure che, negli ultimi anni, si sono contraddistinte per il loro impegno civile (Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Alex Zanotelli ecc.) e propone un’intervista esclusiva all’assoluto protagonista della vicenda: Mimmo Lucano.

Contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Mauro Biani, Adelmo Cervi, Gianfranco D’Adda, Renato Franchi, Agnese Ginocchio, Alessandro Marescotti, Alfonso Navarra, Moni Ovadia, Giulio Peranzoni, Gianmarco Pisa, Marino Severini, Alex Zanotelli

RIACE. MUSICA PER L'UMANITA' a cura di: Laura Tussi, docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. 
Fabrizio Cracolici si occupa di ricerca storica contemporanea ed è Presidente della sezione ANPI di Nova Milanese.
Insieme fanno parte della Rete internazionale ICAN Premio Nobel per la pace 2017 e della rivista online PeaceLink.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Pierino Massetti
Vedi anche:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    21
    gio
    esposizione

    Ascesa, Discesa: Un’Alba Libanese

    Via Achille Maiocchi 15 - Milano (MI)
    La galleria Maiocchi15 inaugura giovedì 21 settembre, dalle ore 19 in via Achille Maiocchi 15 a Milano, la mostra "Ascesa, Discesa: Un'Alba ...
  • set
    24
    dom
    mostra fotografica

    Mostra / Come onde del mare. Incontri senza confini

    dal 1 al 24 settembre COME ONDE DEL MARE strtoupper("Incontri senza confini") Mostra fotografica immersiva Fotografie di Giulio Piscitelli, ...
  • set
    26
    mar
    webinar

    Comunicazione sociale nell'era multimediale

    Comunicazione sociale nell'era multimediale.-.- In anteprima presentazione dello spot: Salviamolo Salviamoci ! I Giovani.-.- La necessità di ...
  • set
    27
    mer
    incontro

    Confronto pubblico sul tema: dissalatore sul fiume Tara

    ponte garibaldi 7, massafra - Massafra (TA)
    Dato l'alto interesse che la nostra comunità manifesta sul progetto annunciato del Dissalatore sul Fiume Tara, si organizza un confronto sul ...
  • set
    30
    sab
    incontro

    Cammino non violento

    Bosco della difesa - San Marco in Lamis (FG)
    Cammino non violento
    Incontro di conoscenza, riflessione, organizzazione dei partecipanti e simpatizzanti alla staffetta settimanale di digiuno per la pace di Arca della ...
  • ott
    7
    sab
    manifestazione

    La via maestra - insieme per la Costituzione

    Roma (RM)
    Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ...
  • ott
    7
    sab
    concerto

    MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano

    Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)
    ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ...
  • ott
    8
    dom
    concerto

    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza

    Faenza - FAENZA (RA)
    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Taranto Sociale
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra

    Sull'Argentina l'uragano Javier Milei

    In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
    Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.
    18 settembre 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Nello Stato teocratico dell'Iran la lingua curda è proibita: Mahsa è il suo nome imposto!

    Jina Amini. Un anno dopo

    Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia.
    16 settembre 2023 - Gulala Salih (Presidente UDIK - Unione donne italiane e kurde)
  • MediaWatch
    Come smontare la retorica bellica e contrastare la disinformazione

    La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina

    La mappa interattiva offre una visione oggettiva della situazione e permette di confrontare le affermazioni propagandistiche con i fatti reali. Quando viene sostenuto che la controffensiva ha ottenuto successi significativi, è possibile verificare sulla mappa se ciò corrisponde ai dati sul terreno.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)