
L'uomo in piedi. Quando la legge è ingiusta, disobbedire è un dovere
Continua il tour di "Memoria e disobbedienza" che vede i "poeti dal sottosuolo" protagonisti degli spettacoli "L'uomo in piedi" e "Il tamburo della memoria".
la sesta data del tour ci rivede impegnati a Cazzago S/M (BS) il sabato 30 novembre alle ore 20:30, presso l'Arci ne
“L’UOMO IN PIEDI”
Spettacolo-azione di supporto al sindaco di Riace Mimmo Lucano.
Testi e musiche di disobbedienza civile e politica.
----------
MDS in tour 2018-2019 – “Memoria e Disobbedienza”
A dieci anni dalla sua fondazione, il “Movimento dal sottosuolo” inizia una nuova avventura. Nate dall’incontro con i musicisti Mario Archetti, Nelson Sosa e Omar Pietro Ghazouli, due nuove creazioni porteranno i “poeti dal sottosuolo” in giro per l’Italia, con i loro versi e le loro parole dedicate ai temi della memoria e della disobbedienza civile. Entrambi gli spettacoli, definibili di teatro/canzone e teatro/-poesia, nascono dalla collaborazione con ARCI, ANPI Franciacorta, GAS Caracol e Re.Co.SOL. (Rete dei Comuni Solidali).
----------
Lo spettacolo "L'uomo in piedi" nasce nell’ambito della giornata “DIECI CENTO MILLE RIACE” a sostegno del modello Riace, in una giornata dedicata a Mimmo Lucano e alla raccolta fondi per RE.CO.SOL.
L’idea che muove la scena è un fatto accaduto il 17 giugno 2013 in Piazza Tarkim, ad Istanbul. Alle ore 18:00 viene avvistato un uomo immobile rivolto verso l’Ataturk Cultural Center. Il suo nome è Erdem Gunduz, danzatore e coreografo turco. Verrà arrestato dopo alcune ore. La sua protesta silenziosa, divenuta nota come “The standing man” si dice abbia dato via all’ultima rivoluzione turca, e da alcuni è annoverabile tra le azioni di disobbedienza civile. Questa azione venne utilizzata in passato dal Living Theater, ed è proprio per questo che il MDS la riporta in scena, vista anche la passata collaborazione, da parte di alcuni membri, con la compagnia statunitense. Lo spettacolo, accompagnato dalle musiche degli “Omani” con Omar Ghazouli, di Mario Archetti e Nelson Sosa, si sviluppa sui versi dei “poeti dal Sottosuolo” e su alcuni testi cardine, quali Gary Snider, De La Boetie, Thoreau, Hannah Arendt, Don Milani.
----------
Con Mario Archetti (voce, chitarra) e Nelson Sosa (percussioni)
Con i poeti Luca Artioli, Marjo Durmishi, Daniela Dante, Andrea Garbin, Enrica Borrini, Valeria Raimondi; con lo scrittore Fabrizio Arrighi; con Gianluigi Bergognini e Fabrizio Grigo Contini.
Movimento dal sottosuolo in collaborazione con Arci Cazzago San Martino
e Anpi zona Franciacorta presentano:
Quando la legge è ingiusta, disobbedire è un dovere
"L'uomo in piedi". Spettacolo- Azione di supporto al sindaco di Riace Mimmo Lucano.
Testi e musiche di disobbedienza civile e politica. Con il libro RIACE. MUSICA PER L'UMANITA', MIMESIS EDIZIONI a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
L'Associazione Culturale Movimento dal Sottosuolo
PRESENTA:
"L'uomo in piedi"
Spettacolo- Azione di supporto al sindaco di Riace Mimmo Lucano.
Testi e musiche di disobbedienza civile e politica
con il libro RIACE. MUSICA PER L'UMANITA', MIMESIS EDIZIONI a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici.
Parte del ricavato del libro sarà devoluto a sostegno della Fondazione Riace - E' stato il vento.
La Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN" sostiene la Campagna Premio Nobel a Riace.
Sabato 30 novembre ore 20.30, presso ARCI CAZZAGO SAN MARTINO, piazza Vittorio Emanuele II, 1
Cazzago San Martino (BRESCIA)
MOVIMENTO DAL SOTTOSUOLO in collaborazione con ARCI CAZZAGO SAN MARTINO
e ANPI ZONA FRANCIACORTA
La vicenda di Riace ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica alcuni interrogativi che, in un periodo come quello che stiamo vivendo, non possono più essere ignorati. Le leggi devono essere sempre rispettate, anche quando ingiuste, oppure la disobbedienza civile può ancora incidere sulla nostra società? Riace e il suo sindaco hanno offerto un modello di convivenza pacifica e plurale, oltre che virtuosa per il territorio. Questo volume, curato da Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, raccoglie le considerazioni sul caso Riace di alcune delle figure che, negli ultimi anni, si sono contraddistinte per il loro impegno civile (Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Alex Zanotelli ecc.) e propone un’intervista esclusiva all’assoluto protagonista della vicenda: Mimmo Lucano.
Contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Mauro Biani, Adelmo Cervi, Gianfranco D’Adda, Renato Franchi, Agnese Ginocchio, Alessandro Marescotti, Alfonso Navarra, Moni Ovadia, Giulio Peranzoni, Gianmarco Pisa, Marino Severini, Alex Zanotelli
RIACE. MUSICA PER L'UMANITA' a cura di: Laura Tussi, docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale.
Fabrizio Cracolici si occupa di ricerca storica contemporanea ed è Presidente della sezione ANPI di Nova Milanese.
Insieme fanno parte della Rete internazionale ICAN Premio Nobel per la pace 2017 e della rivista online PeaceLink.
Prossimi appuntamenti
- gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb13sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Chiara Valerio
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - feb27sabevento
Le Parole del Vieusseux con Eraldo Affinati
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - mar2marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...