presentazione

Premio Nobel per la Pace a Ican: un ponte per Riace

15 dicembre 2019
ore 16:00
Presentazione del libro

Premio Nobel per la Pace a Ican: un ponte per Riace

"Riace. Musica per l'Umanità", Mimesis Edizioni, con intervista esclusiva a Mimmo Lucano. Con gli autori: Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi

Premio Nobel per la Pace a Ican: un ponte per Riace

"Riace. Musica per l'Umanità", Mimesis Edizioni

con intervista esclusiva a Mimmo Lucano

con gli autori: 

Vittorio Agnoletto

Fabrizio Cracolici

Laura Tussi

Evento del COMITATO PERMANENTE PER I DIRITTI UMANI di VARESE nell'ambito delle iniziative per sostenere la FONDAZIONE RIACE - E' STATO IL VENTO

Parte del ricavato del libro sarà devoluto a sostegno della Fondazione Riace - E' stato il vento.

La Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN" sostiene la Campagna Premio Nobel per la Pace a Riace

con il messaggio antinucleare della Campagna Internazionale

ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017

per il disarmo nucleare universale

e della Campagna Premio Nobel per la Pace a Riace, paese dell'accoglienza

 

Musica e note di impegno civile di

Valentin MUFILA (Voce e chitarra)

Dembo KANTE ( Percussioni)

 

Domenica 15 Dicembre 2019 ore 16.00  

presso Varese Sala Montanari, via Bersaglieri 1

LA CITTADINANZA è INVITATA

Il Libro "Riace. Musica per l'Umanità" sostiene la Fondazione Riace - E' stato il vento

Con l'Alto Patrocinio:

UN - United Nations 75 - 2020 AND BEYOND/ SHAPING OUR FUTURE TOGETHER

Università degli Studi dell' Insubria

Comune di Lozza

Aderiscono:

CGIL - Varese

ARCIGAY - Varese

Pace e Convivenza - Associazione Sesto Calende

Parole chiave: pacepeacelinkicanriacemimmo lucanovareseagnoletto
Per maggiori informazioni:
Giuseppe Musolino
Vedi anche:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace

    People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Ma di che pace stiamo parlando?

    "Ma di che pace stiamo parlando?" è la domanda che sorge spontanea in queste ore in cui ci prepariamo ad assistere con il fiato sospeso alla scomparsa della Palestina.
    9 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Taranto Sociale
    Coincidenze singolari

    Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente

    Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.
    7 maggio 2025
  • Disarmo
    Soldi pubblici all'industria militare israeliana

    Bonelli: "Il governo vuole comprare tecnologia militare da Israele"

    Tre miliardi di euro del bilancio pubblico destinati all'acquisto di tecnologia militare israeliana. Entro il 26 maggio la Commissione Difesa del Senato deve esprimere il parere sul programma di acquisto. Partecipa anche tu al boicottaggio avviato da Peacelink.
  • Conflitti
    In allegato un file di analisi geopolitica

    La guerra tra India e Pakistan: perché?

    Negli anni, il Kashmir è diventato terreno di scontro non solo per questioni identitarie e religiose, ma anche per interessi strategici: la regione è cruciale per il controllo delle risorse idriche (il fiume Indo nasce qui)
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)