
Orto e giardino educativo al nido e nella scuola dell'infanzia
Si svolgerà a Lucca il 01 e 02 febbraio 2020 la 7^ edizione del corso dedicato all'orto e al giardino educativo nei nidi e nelle scuole dell'infanzia.
La tematica trattata si inserisce nel filone dell’outdoor education e riguarda la possibilità di progettare e realizzare interventi capaci di modificare gli spazi esterni dei servizi educativi attraverso l’introduzione e la coltivazione di piante (ortaggi, piante ornamentali, aromatiche, ecc.) con l’obiettivo di favorire le dinamiche di apprendimento e di trasformare detti spazi in luoghi di esperienza. Particolare attenzione sarà posta alla valorizzazione degli spazi esterni di dimensioni ridotte e privi di terreno coltivabile.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
- Destinatari: educatori e educatrici di nido e altri servizi educativi della fascia 0-6, insegnanti della scuola dell'infanzia; il corso è aperto anche ai coordinatori e alle coordinatrici pedagogiche e a chiunque interessato ai temi trattati.
- Durata: 14 ore in un week-end, da sabato mattina a domenica pomeriggio, nei giorni 01 e 02 febbraio 2020.
- Orari: sabato dalle 9.30 alle 19.00 con pausa pranzo tra le 13.30 e le 15.00; domenica dalle 9.00 alle 16.30 con pausa pranzo tra le 13.00 e le 14.30.
- Modalità: didattica frontale, momenti di discussione in plenaria e laboratori pratici.
- Sede: Nido d'infanzia "Il nido" - Via Nottolini, 350 - Lucca (a poche decine di metri dalla stazione ferroviaria)
- Costi di partecipazione: € 120,00 (centoventi/00) a persona. Per chi effettua la pre-iscrizione entro il 15/01/2020 la quota è ridotta a € 99,00 (novantanove/00) a persona. La quota comprende: partecipazione al corso, dispensa, documenti e materiali utili per il lavoro forniti su pen drive del partecipante (da portare in occasione del corso) e rilascio dell'attestato di partecipazione. Sono esclusi dalla quota vitto, alloggio e quanto non specificamente menzionato. I pranzi sono a cura dei partecipanti.
- Docente: Emilio Bertoncini, Agronomo e guida ambientale, ha vinto una menzione speciale dell'Agricoltura Civica Award 2013, il premio per le agricolture del futuro di AiCARE. Ha collaborato con la Regione Marche per il progetto Ortoincontro riguardante i temi degli orti urbani e scolastici. E’ stato coinvolto in vari progetti formativi e educativi connessi all'orto e al giardino per le Conferenze Zonali dell'Istruzione di Lucca, Pistoia e Valdinievole e per i comuni di Montale (PT), Quarrata (PT) e San Giuliano Terme (PI), nonché nella formazione delle educatrici dei nidi privati del Comune di Prato (PO) per il tramite di CEMEA Toscana. Negli scorsi anni educativo ha collaborato con i seguenti nidi: “Il nido” di Lucca, “Pinco Pallino” 1 e 2, “Arcobalocco” e "Le piccole canaglie" di Quarrata (PT), "I piccoli gufi" di Scandicci (FI) e "Golgi Redaelli" di Milano. E’ autore dei libri “Orticoltura (eroica) urbana” e “L'orto delle Meraviglie” e curatore di “Evviva l’orto che ci fa sporcare – la biodiversità agraria delle Marche entra a scuola” edito dalla Regione Marche. Collabora stabilmente con la rivista “Bambini” di Spaggiari editore.
- Iscrizioni: da perfezionare entro le ore 20:00 del 27/01/2020 mediante versamento anticipato della quota di iscrizione. Il pagamento della quota avverrà tramite bonifico bancario al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
- Recapiti per informazioni e iscrizioni: per richiedere informazioni, ricevere il programma didattico dettagliato o effettuare le preiscrizione è sufficiente scrivere all'indirizzo info@ortiscolastici.it
Prossimi appuntamenti
- set1lunassemblea
MOBILITAZIONE PER LA FIERA DEL LEVANTE E LA GLOBA SUMUD FLOTILLA
Casa dei Missionari Comboniani - Via Giulio Petroni 101 - Bari (BA)Lunedì 1 settembre 2025 le rete dei comitati per la pace di Puglia ha convocato una riunione in modalità mista presso la sede dei ... - set1lunrappresentazione teatrale
Ilva Football Club (Liberamente ispirato all’omonimo libro di F. Colucci e L. D’Alò)
Giardino del Cavaticcio Bologna - BolognaIlva Football Club 1 settembre - Bologna, Giardino del CavaticcioScenario Festival 2005 (In caso di mal tempo: Teatro ... - set4gioconferenza stampa
L'impatto delle sanzioni USA sulla relatrice ONU Francesca Albanese
Senato della Repubblica - Sala Caduti di Nassirya, Piazza Madama - RomaGrazie ai parlamentari dell'Intergruppo per la pace in Palestina/Israele per aver organizzato questo evento, chepermetterà di spiegare in che ... - set4gioesposizione
E io tra voi…
Via Lovanio 6 - Milano (MI)Amy d Arte Spazio Milano apre la stagione espositiva autunnale con un nuovo progetto economArt ad opera di Manuela Bertoli e Davide Masciandaro, ... - set4giopresentazione
Presentazione e discussione del volume Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per le (DeriveApprodi, 2025)
Mediaporto - Viale Commenda 1 - Brindisi - BindisiPresentazione e discussione del volume _Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per le lotte del presente (_DeriveApprodi, 2025) a Brindisi, ... - set5vencorso
Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ... - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ... - set6sabconferenza
Conferenza:"IMPARARE A DIALOGARE CON LA BIO-SFERA" al parco nord Milano
Via Giancarlo Clerici 150 - Sesto San Giovanni (MI)CONFERENZE PUBBLICHE AL PARCO NORD MILANO L'associazione Antropologia Terzo Millennio (sezione Milano) vi invita alla conferenza pubblica: "IMPARARE A ... - set6sabrappresentazione teatrale
VA IN MONA! Storia di un soldato a 4 zampe. - DEBUTTO NAZIONALE A DOSOLEDO (BL)
VIA PIANO, 30 - DOSOLEDO (BL)VA IN MONA! Storia di un soldato a 4 zampe. Siamo nella Grande Guerra. Costante, un mulo fifone dai modi rozzi, è imprigionato in una stalla ... - set13sabmanifestazione
SABATO 13 e DOMENICA 14 SETTEMBRE CINEMARCORD – CONVENTION DI EDITORIA E COLLEZIONISMO CINEMATOGRAFICI
Daste - via Daste e Spalenga - bergamo (BG)Nata nel 2015, CINEMARCORD è l'unica mostra-mercato italiana dedicata al collezionismo cinematografico e all'editoria specializzata in cinema. ... - set13sabevento
C'era una volta Gaza
Piazza Unità d'Italia 2 - Vimercate (MB)8-20 SETTEMBRE - BIBLIOTECA CIVICA VIMERCATE MOSTRA FOTOGRAFICA DELLA STRISCIA NON RACCONTATA INCONTRO PUBBLICO SABATO 13 SETTEMBRE ORE 17:00 ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...