Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco

Campagna: Ecoreati: non fermate i processi!

72 associazioni - pagina 1 ... 4 5
  • 8. Comitato - VE (31 luglio 2021)
  • 7. Rete NoWar - Roma - RI (31 luglio 2021)
    Concordiamo con quanto asseriscono gli attivisti statunitensi per la pace e la giustizia. Essi hanno scritto: “Come cittadini statunitensi e attivisti per la pace residenti in Italia, siamo allarmati dalla ‘riforma’ della giustizia che il governo Draghi sta contemplando. Abbiamo visto nel nostro paese natio, ahimè, troppi esempi di impunità concessa a chi distrugge l’ambiente, saccheggia la Borsa, commette crimini di guerra – impunità dovuta in parte alle falle (volute) nel nostro sistema giuridico. Per esempio, hanno tentato di processare negli USA il nostro ex Presidente G.W. Bush vari cittadini iracheni le cui famiglie e le cui abitazioni sono state annientate dai bombardamenti assolutamente illegali (e che costituiscono perciò crimini di guerra) ordinati da Bush nel 2003. Ma questi tentativi sono falliti tutti quanti per via delle eccezioni sollevate: prescrizione, mancanza di giurisdizione, improcedibilità, ecc. E Bush non è l’unico nostro criminale di guerra che risulta non processabile, per non parlare di chi ha portato al collasso l’ambiente e la Borsa – tutti impuniti. L’Italia ha una lunga ed eminente tradizione giuridica, che vorremmo fosse di esempio al nostro paese. Invece la “riforma” della Giustizia promossa dal governo Draghi ci appare come l’ennesimo esempio di legalizzazione dell’impunibilità per certe categorie. Un brutto insegnamento davvero.” Fine citazione. Aggiungiamo poi, per parlare dell’Italia, che ieri i familiari delle vittime delle varie stragi colpose (Rigopiano, ponte Morandi, strage treno Viareggio, ecc) hanno manifestato a piazza del Montecitorio contro la riforma Cartabia che darebbe un vergognoso colpo di spugna ai processi in corso, cancellandone le eventuali responsabilità. l pastrocchio concordato tra i partiti italiani di governo non fa che aprire la porta all'impunità per truffatori e corrotti.
  • 6. Kathy (31 luglio 2021)
    Come cittadini statunitensi e attivisti per la pace residenti in Italia, siamo allarmati dalla “riforma” della giustizia che il governo Draghi sta contemplando. Abbiamo visto nel nostro paese natio, ahimè, troppi esempi di impunità concessa a chi distrugge l’ambiente, saccheggia la Borsa, commette crimini di guerra – impunità dovuta in parte alle falle (volute) nel nostro sistema giuridico. Per esempio, hanno tentato di processare negli USA il nostro ex Presidente G.W. Bush vari cittadini iracheni le cui famiglie e le cui abitazioni sono state annientate dai bombardamenti assolutamente illegali (e che costituiscono perciò crimini di guerra) ordinati da Bush nel 2003. Ma questi tentativi sono falliti tutti quanti per via delle eccezioni sollevate: prescrizione, mancanza di giurisdizione, improcedibilità, ecc. E Bush non è l’unico nostro criminale di guerra che risulta non processabile, per non parlare di chi ha portato al collasso l’ambiente e la Borsa – tutti impuniti. L’Italia ha una lunga ed eminente tradizione giuridica, che vorremmo fosse di esempio al nostro paese. Invece la “riforma” della Giustizia promossa dal governo Draghi ci appare come l’ennesimo esempio di legalizzazione dell’impunibilità per certe categorie. Un brutto insegnamento davvero.
  • 5. Lega diritti dei popoli - RM (31 luglio 2021)
  • 4. casa del popolo di Settignano aps - FI (31 luglio 2021)
  • 3. MIR Palermo APS (31 luglio 2021)
  • 2. Dalla parte dei più deboli - LE (31 luglio 2021)
  • 1. Associazione PeaceLink - TA (31 luglio 2021)
pagina 5 di 5 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)