MediaWatch

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Campagna: NO alla tassa sulle rassegne stampa

316 associazioni - pagina 1 ... 14 15 16 ... 32
  • 176. gruppo prometeo - BO (16 ottobre 2006)
  • 175. Altragricoltura Nord Est - PD (16 ottobre 2006)
  • 174. Associazione Italiana dei Club degli Alcolisti nin - GE (16 ottobre 2006)
    La rassegna stampa dell'AICAT, curata gratuitamente da Alessandro Sbarbada e Roberto Argenta, mette a disposizione di migliaia di persone informazioni sui problemi alcolcorrelati, una problematica sulla quale esiste una grave carenza di corrette informazioni e che invece è influenzata dalla schiacciante pubblicità dell'industria. Privare il pubblico di una tale rassegna significa arrendersi all'invadenza dell'industria e condannare il pubblico ad una disinformazione totale. Ennio Palmesino - Presidente AICAT
  • 173. Fuoritempo - PU (16 ottobre 2006)
  • 172. associazioneperlapace di novara - NO (16 ottobre 2006)
  • 171. APR-ITALIA.ORG - MI (16 ottobre 2006)
    Siamo una associazione dedita alla formazione di proprietari responsabili di animali, spesso pubblichiamo articoli attinenti l'argomento e notizie in generale sugli animali sul nostro organo di informazione http://www.cyberdogsmagazine.com Non abbiamo scopo di lucro e quindi vorremmo continuare a farlo gratis, Il nostro compito è anche quello di informare e aggiornare.
  • 170. associazione equa e solidale garfagnana - LU (16 ottobre 2006)
  • 169. dario - PD (16 ottobre 2006)
    Siamo la redazione di un sito di formazione-informazione critica e impegno missionario. Come giovani e missionari crediamo in un'informazione libera, strumento nelle mani della gente e non per mani-polare. Nei paesi del sud questo è decisivo, in Italia è fondamentale la voce di questi popoli.
  • 168. Donne in Nero Grosseto - GR (16 ottobre 2006)
  • 167. Centro Studi Ettore Luccini - PD (16 ottobre 2006)
    Questa norma è lesiva del dettato costituzionale in materia di diritto all'informazione, e colpisce la libera circolazione delle idee. Tutto ciò che è di pubblico dominio (e quindi gli articoli pubblicati sulla stampa, e le notizie radio o tele trasmesse) devono poter essere liberamente divulgati, purché ne sia indicata fonte ed autore. Ciò non attenta ad alcun diritto economico dei detentori del copyright, non essendovi nessun danno né diretto né indiretto, ma anzi riversando sui detentori di tale copyright il beneficio di una amplificata circolazione delle loro opinioni. Qualsiasi tassazione di tale libera attività di espressione (ed una rassegna stampa è tale!) costituisce una lesione di diritti costituzionalmente rilevanti.
pagina 15 di 32 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)