MediaWatch

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: NO alla tassa sulle rassegne stampa

316 associazioni - pagina 1 ... 15 16 17 ... 32
  • 166. Associazione culturale Gruppo Laico di Ricerca - RM (15 ottobre 2006)
    E' assolutamente necessaria la libertà di circolazione dell'informazione giornalistica per fini culturali!!
  • 165. Ass. Cult. Mediterraneo - ME (15 ottobre 2006)
  • 164. Luigi - RM (15 ottobre 2006)
    GIUSTIZIA e LIBERTA' Via Monte di Casa, 65 00138 – Roma – RM ------------------------------ Fax: +39 – 06.6227.6293 Email: G-L@mclink.it MK3131@mclink.it Sito : www.Giustizia-e-Liberta.com Il direttore Roma, 15 ottobre 2006 Spett. direzione di Peacelink, la direzione e la redazione tutta di "Giustizia e Libertà", (Periodico Politico Indipendente, telematico, inviato gratuitamente e che non si è mai avvalso di alcun tipo di finanziamento) essendo anche direttamente interessata all’accoglimento del vostro appello, ne auspica il buon esito e che venga accolto in sede parlamentare acciocché sia garantita la con¬tinuità della vecchia normativa che permetteva la riproduzione di articoli con il solo limite di riferire puntualmente la fonte e l’autore. Invitiamo, quindi, i nostri lettori ad unirsi a noi nel sostegno alla bat¬taglia che conducete, con comunicazioni a noi dirette. Luigi Barbato
  • 163. ASSOCIAZIONE MEDITERRANEA - BR (15 ottobre 2006)
  • 162. Centro Studi INSIEME PER LA CITTA' - RC (15 ottobre 2006)
  • 161. Coordinamento Nazionale Docenti di Laboratorio (14 ottobre 2006)
    Poter fare circolare liberamente le informazioni è veicolo di democrazia e stimolo alla partecipazione. Un testo riportato su Internet sopravvive all'effimero consumo circoscritto ai pochi giorni che seguono la sua apparizione sulla carta stampata e sviluppa un dibattito che non può non far piacere al suo autore. Gli studenti e gli studiosi, grazie al lavoro di tanti volenterosi che curano rassegne stampa tematiche e alla potenza dei motori di ricerca, trovano in rete argomenti stimolanti, attraverso i quali possono "navigare" seguendo un percorso personalizzato, utilizzando uno strumento che per sua natura è assai più pluralistico dei media cartacei o radiotelevisivi. Non si tassa la conoscenza, la curiosità e lo stupore dell'apprendere sono un diritto di tutti e non hanno un prezzo di mercato.
  • 160. ARCI - TR (14 ottobre 2006)
  • 159. DisCanto - AQ (14 ottobre 2006)
    Ci sembra giusto aderire.
  • 158. Nimby trentino onlus - TN (14 ottobre 2006)
  • 157. EgoCreaNet Romagna - FC (14 ottobre 2006)
pagina 16 di 32 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)