Ecologia

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: AMBIENTE SVENDUTO. Appello 7 aprile, in piazza contro gli inquinatori

19 associazioni - pagina 1 2
  • 19. Kenda Onlus - cooperazione tra i popoli- - BA (6 aprile 2013)
  • 18. Coordinamento Associazioni Area Grecanica NO CARBO - RC (6 aprile 2013)
    Il Coordinamento Associazioni Area Grecanica, che da anni si batte contro la costruzione della centrale a carbone a Saline Joniche (RC), si unisce all’appello lanciato dai cittadini di Taranto, ed esprime loro solidarietà nel duro e faticoso impegno, a cui essi fanno fronte quotidianamente, per difendere il territorio, il proprio diritto alla salute e quello delle generazioni future. Coordinamento Associazioni Area Grecanica www.nocarbonesaline.it info@nocarbonesaline.it
  • 17. "ReSeT" - Rete di Salvaguardia del Territorio - VT (5 aprile 2013)
  • 16. A Sud - RM (4 aprile 2013)
    Per il diritto alla salute e alla vita (sovra ordinato ad ogni cosa), per la riconversione ecologica del sistema produttivo, per un nuovo modello di economia e di società fondato sulla giustizia ambientale e sociale e non sullo sfruttamento dell'uomo, della donna e della natura.
  • 15. Il Nibbio Onlus Pro Natura - CR (4 aprile 2013)
  • 14. Partito del Sud Puglia - FG (4 aprile 2013)
    Aderiamo volentieri a questa campagna convinti che non si possa in nessuna parte d'Italia e, a maggior ragione al SUD, continuare a consentire il ricatto lavoro contro salute, lavoro contro ambiente.
  • 13. Meetup MoVimento 5 Stelle Francavilla Fontana - BR (4 aprile 2013)
    Il Gruppo 5 "Ambiente e Territorio" del Meetup aderente al M5S di Francavilla Fontana da la sua adesione all'iniziativa.
  • 12. EMERGENCY Bari (3 aprile 2013)
  • 11. Libera Taranto - TA (3 aprile 2013)
  • 10. roberto - TA (3 aprile 2013)
    Vita Salute e Ambiente su tutto !
  • 9. LA LUPUS IN FABULA - PU (2 aprile 2013)
  • 8. giovanni - AV (2 aprile 2013)
  • 7. movimento no coke alto lazio (2 aprile 2013)
  • 6. ciro pesacane (2 aprile 2013)
  • 5. MEDICINA DEMOCRATICA, movimento di lotta per la sa - MI (2 aprile 2013)
  • 4. comitato Starbene in Ambiente Sano - CR (2 aprile 2013)
    Sappiamo come sono le acciaierie, a noi l'hanno costruita in paese, sacrificando alcune case, e senza valutazione di impatto ambientale (VIA). I disagi sono molti, si va dai più tangibili quali il rumore e le polveri, a quelli più sottili e invisibili quali diossina e PCB, di cui non si hanno dati se non quelli diffusi da Acciaieria Arvedi, metalli pesanti, benzo(a)pirene. Siamo con voi, siete bravissimi, avete tutta la nostra solidarietà e il nostro sostegno.
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)