Ecologia

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: AMBIENTE SVENDUTO. Appello 7 aprile, in piazza contro gli inquinatori

19 associazioni - pagina 1 2
  • 19. Kenda Onlus - cooperazione tra i popoli- - BA (6 aprile 2013)
  • 18. Coordinamento Associazioni Area Grecanica NO CARBO - RC (6 aprile 2013)
    Il Coordinamento Associazioni Area Grecanica, che da anni si batte contro la costruzione della centrale a carbone a Saline Joniche (RC), si unisce all’appello lanciato dai cittadini di Taranto, ed esprime loro solidarietà nel duro e faticoso impegno, a cui essi fanno fronte quotidianamente, per difendere il territorio, il proprio diritto alla salute e quello delle generazioni future. Coordinamento Associazioni Area Grecanica www.nocarbonesaline.it info@nocarbonesaline.it
  • 17. "ReSeT" - Rete di Salvaguardia del Territorio - VT (5 aprile 2013)
  • 16. A Sud - RM (4 aprile 2013)
    Per il diritto alla salute e alla vita (sovra ordinato ad ogni cosa), per la riconversione ecologica del sistema produttivo, per un nuovo modello di economia e di società fondato sulla giustizia ambientale e sociale e non sullo sfruttamento dell'uomo, della donna e della natura.
  • 15. Il Nibbio Onlus Pro Natura - CR (4 aprile 2013)
  • 14. Partito del Sud Puglia - FG (4 aprile 2013)
    Aderiamo volentieri a questa campagna convinti che non si possa in nessuna parte d'Italia e, a maggior ragione al SUD, continuare a consentire il ricatto lavoro contro salute, lavoro contro ambiente.
  • 13. Meetup MoVimento 5 Stelle Francavilla Fontana - BR (4 aprile 2013)
    Il Gruppo 5 "Ambiente e Territorio" del Meetup aderente al M5S di Francavilla Fontana da la sua adesione all'iniziativa.
  • 12. EMERGENCY Bari (3 aprile 2013)
  • 11. Libera Taranto - TA (3 aprile 2013)
  • 10. roberto - TA (3 aprile 2013)
    Vita Salute e Ambiente su tutto !
  • 9. LA LUPUS IN FABULA - PU (2 aprile 2013)
  • 8. giovanni - AV (2 aprile 2013)
  • 7. movimento no coke alto lazio (2 aprile 2013)
  • 6. ciro pesacane (2 aprile 2013)
  • 5. MEDICINA DEMOCRATICA, movimento di lotta per la sa - MI (2 aprile 2013)
  • 4. comitato Starbene in Ambiente Sano - CR (2 aprile 2013)
    Sappiamo come sono le acciaierie, a noi l'hanno costruita in paese, sacrificando alcune case, e senza valutazione di impatto ambientale (VIA). I disagi sono molti, si va dai più tangibili quali il rumore e le polveri, a quelli più sottili e invisibili quali diossina e PCB, di cui non si hanno dati se non quelli diffusi da Acciaieria Arvedi, metalli pesanti, benzo(a)pirene. Siamo con voi, siete bravissimi, avete tutta la nostra solidarietà e il nostro sostegno.
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)