PeaceLink

Dal sito

  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Campagna Ucraina

2228 persone - pagina 1 2 3 ... 112
  • 2208. Maria Bellagamba - PI (3 novembre 2022)
    Fermiamo tutti uniti questa guerra.
  • 2207. Maria Calabrese - FG (2 novembre 2022)
  • 2206. Lorenzo Morani - RE (1 novembre 2022)
  • 2205. Giuseppe Franco - LE (31 ottobre 2022)
  • 2204. Battista Villa (30 ottobre 2022)
  • 2203. Claudio Capriotti - RM (27 ottobre 2022)
  • 2202. Daniela Follo - AT (26 ottobre 2022)
  • 2201. Stefano Contri - RM (21 ottobre 2022)
  • 2200. Francesco Salamone (21 ottobre 2022)
  • 2199. Stefania Cancellieri Cancellieri (20 ottobre 2022)
    Fermare questa follia è un nostro dovere!
  • 2198. paolo neri - RE (20 ottobre 2022)
  • 2197. Paola Tavella - TO (18 ottobre 2022)
  • 2196. Antonio Solla - VC (17 ottobre 2022)
  • 2195. Roberta Galati - TA (15 ottobre 2022)
  • 2194. Monica Trotter - TN (7 ottobre 2022)
  • 2193. Michele Santalucia - NA (4 ottobre 2022)
  • 2192. Dario Lo Cicero - PA (23 settembre 2022)
  • 2191. Maurizio Tani (9 settembre 2022)
    Buongiorno, vi scrivo, dall'Islanda, per chiedere se ci fosse qualche modo per contribuire alle iniziative che fate e che ritengo molto importanti, anche per il taglio che date incentrato sui cittadini. Ho particolarmente apprezzato la carovana della pace in Ucraina. Mi chiedevo se ne avete in programma altre e se fosse possibile partecipare anche dall'Islanda. Potrei attivarmi per coinvolgere gruppi e associazioni (per esempio questa: https://fridur.is/ ). Potremmo forse sentirci per telefono? Grazie dell'attenzione e a prtesto! Maurizio Tani
  • 2190. FRANCESCO MONINI - FE (11 agosto 2022)
  • 2189. Marilena Bovina - BO (4 luglio 2022)
pagina 2 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)