PeaceLink

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Campagna: Campagna Ucraina

2228 persone - pagina 1 ... 7 8 9 ... 112
  • 2088. Rosa Carducci - RM (1 marzo 2022)
  • 2087. Antonio Ventura - LE (1 marzo 2022)
    Penso che una pace duratura non può che prescindere dalla smilitarizzazione dei confini con la Russia, questo garantirebbe la libertà,l'autonomia e l'indipendenza all'Ucraina e la pace nel mondo. Inoltre, occorre combattre per la smilitarizzazione delle armi nucleari .
  • 2086. Antonella Prosperi - AL (1 marzo 2022)
  • 2085. Stefano Rosolia (1 marzo 2022)
  • 2084. Anna Di Toro - SI (1 marzo 2022)
  • 2083. Barbara Bruno (1 marzo 2022)
  • 2082. Giusy Clarke Vanadia - CT (1 marzo 2022)
    Questa guerra potrebbe rappresentare la fine del mondo. Occorre fare SUBITO tacere le armie e assumere uno sguardo obiettivo e super partes. A soffrire per questa follia saranno tutte le persone di ambo le parti. La sola possibile soluzio è che l'Ucraina.diventi Paese NEUTRALE ! La Russia non potrà MAI accettare che ai suoi confini ci siano le istallazioni militari americane. Gli Usa hanno tutto da guadagnare da questa crisi, a partire dalla commercializzazione del loro dannosissimo shale gas che oltre ad avere un costo elevatissimo, produce un impatto ambientale devastante. No guerra ! No armi !
  • 2081. brunella (28 febbraio 2022)
  • 2080. Maria Cristina Rossi - MB (28 febbraio 2022)
  • 2079. Giorgio Quaranta - NA (28 febbraio 2022)
  • 2078. Adriana Mezzetti - FI (28 febbraio 2022)
  • 2077. paola rafanelli - FI (28 febbraio 2022)
  • 2076. Luisa Marinucci - CB (28 febbraio 2022)
  • 2075. Luigi Zampi - RM (28 febbraio 2022)
  • 2074. Silvia Olcese - GE (28 febbraio 2022)
  • 2073. Paolo Rubino - TA (28 febbraio 2022)
  • 2072. Vanni Strigelli - FI (28 febbraio 2022)
  • 2071. Vittoria Antrodicchia - FI (28 febbraio 2022)
  • 2070. Fabio Michele D'Urso - GR (28 febbraio 2022)
  • 2069. Giancarlo Bianco - CS (28 febbraio 2022)
    Aderisco convintamente
pagina 8 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)