Disarmo

Dal sito

  • Disarmo
    Scrivete all'onorevole Antonino Minardo, presidente della Commissione Difesa della Camera

    Il nostro granello di sabbia nell'ingranaggio del riarmo e della collaborazione militare con Israele

    Il Comitato No Riarmo - fra le varie attività portate avanti - si prefigge la sorveglianza costante sugli organi parlamentari. Vogliamo essere una coscienza vigile sulle Commissioni di Camera e Senato coinvolte nell'acquisto di armi. Ecco come ci stiamo organizzando sulla piattaforma Mattermost.
    15 maggio 2025 - Alessandro Marescotti e Ida Merello (Coordinamento No Riarmo)
  • Pace
    15 maggio, Nakba Day

    Tantissime le manifestazioni per commemorare la catastrofe che non è mai finita

    Domani sarà il 15 maggio, 77imo anniversario della Nakba o "catastrofe" che, nel 1948, inaugurò l’esistenza dello stato di Israele con l’espulsione di 750.000 mila palestinesi dalle loro abitazioni e la scomparsa di centinaia di villaggi e insediamenti abitati da generazioni.
    14 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Disarmo
    Alla fine però passa il parere favorevole nella Commissione difesa Senato

    Acquisto di aerei con tecnologie militari israeliane, i senatori si spaccano

    Il senatore Marton (M5S) dichiara il voto contrario del suo Gruppo, poiché non ritiene opportuno avere rapporti con aziende militari di Israele. Il senatore Alfieri, a nome del PD, dichiara la non partecipazione al voto, come pure il senatore Spagnolli, del gruppo "Per le Autonomie".
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Oggi ci ha lasciato uno dei più limpidi e coerenti uomini del nostro tempo

    In ricordo di José “Pepe” Mujica

    Dopo aver trascorso quasi 15 anni in carcere, Mujica è uscito senza rancore. Ha abbracciato la politica democratica, portando con sé un’etica della sobrietà che ha saputo parlare al cuore di molti. Da presidente, ha scelto di vivere nella sua modesta casa, donando ai poveri.
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Incontro online dei movimenti pacifisti italiani – 13 maggio 2025

    Proposte di iniziativa contro il riarmo e la guerra

    Si riportano alcune informazioni che è importante condividere per programmare le prossime iniziative, dall'opposizione all'acquisto di tecnologie militari israeliane al controvertine Nato pianificato dal movimento pacifista europeo per il 21 giugno
    13 maggio 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 20 21 22 ... 112
  • 4586. luca massironi (5 dicembre 2010)
  • 4585. paolo - BS (4 dicembre 2010)
  • 4584. maria paola odorizzi - LC (4 dicembre 2010)
  • 4583. Federica Mattevi - TN (4 dicembre 2010)
  • 4582. associazione pace novara - NO (4 dicembre 2010)
    E' un progetto talmente antieconomico e irrazionale che gli Stessi Stati Uniti sono riluttanti ad adottare l'F-35. Allora chi e perchè ci obbliga ad aderire. Forse sono gli antichi mali dell'Italia post-bellica (sovranità limitata, poca trasparenza della politica estera etc.)?
  • 4581. Maria Teresa Grandis - TO (4 dicembre 2010)
  • 4580. ezio andretti - FI (4 dicembre 2010)
    E' uno strumento di assassinio e per di più indiscriminato- E il costo dell'addestramento per avere piloti combat ready è altissimo. Poi eseguiranno ordini di sterminio. In confronto gli omicidi della camorra sono cosette da dilettanti.
  • 4579. luisa caeroni - BG (4 dicembre 2010)
  • 4578. maurizio mingotti - GR (4 dicembre 2010)
  • 4577. Barbara - BA (4 dicembre 2010)
  • 4576. Gunther Massury Massury - GR (4 dicembre 2010)
  • 4575. Roberta Peyrot - TO (4 dicembre 2010)
  • 4574. Zelinda Formica - GR (4 dicembre 2010)
    Pensiamo alla sanita'invece!
  • 4573. Alessandra Mattei Galbusera - BS (4 dicembre 2010)
  • 4572. margherita magnaguagno - MI (4 dicembre 2010)
  • 4571. Carlo Mosca - CN (4 dicembre 2010)
  • 4570. maria donata olivares - MI (4 dicembre 2010)
  • 4569. FRANCESCO (4 dicembre 2010)
  • 4568. sabrina sartori - AN (4 dicembre 2010)
    la scuola italiana è allo sfascio..... lo vediamo ogni giorno quando accompagnamo i nostri bambini a scuola. se investiamo sull'istruzione forse i nostri figli non avranno bisogno di guerre....
  • 4567. Susanna - VR (4 dicembre 2010)
  • 4566. Giuseppe Mezzino - BO (4 dicembre 2010)
  • 4565. Maria Grazia Parnisari - VA (4 dicembre 2010)
  • 4564. Silvana Gramenzi - MI (4 dicembre 2010)
  • 4563. salvatore lanzavecchia - ME (4 dicembre 2010)
  • 4562. rosa (4 dicembre 2010)
    che bisogno c'è di spendere tanti quattrini per le guerre? La nostra Costituzione ripudia la guerra.
  • 4561. LUISA BERSELLI - MO (4 dicembre 2010)
  • 4560. IRMA MAESTRI - TN (4 dicembre 2010)
    Sono contraria al riarmo.
  • 4559. cristina camilletti - RN (4 dicembre 2010)
  • 4558. Rosalba Giomi - PI (4 dicembre 2010)
  • 4557. nicola piccolboni - VR (4 dicembre 2010)
  • 4556. Bruno Bonizzi - MI (4 dicembre 2010)
  • 4555. luigia (4 dicembre 2010)
  • 4554. Flavio Capelli - BO (4 dicembre 2010)
  • 4553. Maria Zanini - GR (4 dicembre 2010)
  • 4552. lorena (4 dicembre 2010)
  • 4551. MAURZIO (4 dicembre 2010)
    PER ARTICOLO 11
  • 4550. francesca galiani - RM (4 dicembre 2010)
  • 4549. maria immacolata calabresi (4 dicembre 2010)
  • 4548. Alessandro De Cenzo - NA (4 dicembre 2010)
  • 4547. Federico Germano - TO (4 dicembre 2010)
  • 4546. ALESSANDRA GENTILE - CO (4 dicembre 2010)
  • 4545. alessandra spadoni - CO (4 dicembre 2010)
    altro che democrazia! ma l'italia nn ripudia la guerra?????
  • 4544. Leopoldo Ruzza - PD (4 dicembre 2010)
    come me c'è tanta gente che non sa come arrivare a finesettimana, perchè manca un reddito. Come nazione "ricca", possiamo permettere che il nostro "padre-governo" sperperi i soldi per assurdi ed inutili disegni e mire...?
  • 4543. Giuseppe Bruno De Luca - MI (4 dicembre 2010)
  • 4542. Alessandra (4 dicembre 2010)
  • 4541. Laura Michelini (4 dicembre 2010)
  • 4540. luciano gualtieri - MI (4 dicembre 2010)
  • 4539. Stefano Dellachà - AL (4 dicembre 2010)
  • 4538. Maurizio De Simone - VA (4 dicembre 2010)
    L'unica arma contro il male è fare del bene, non fare un altro male pensando di essere più forti degli altri, perchè pensare così è solo chiamarsi la morte addosso. Chi governa il destino degli uomini non è il male, ma Dio, e la potenza di Dio si manifesta nella debolezza non nella forza.
  • 4537. Stefania Tarabella - VI (4 dicembre 2010)
pagina 21 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Disarmo
    Scrivete all'onorevole Antonino Minardo, presidente della Commissione Difesa della Camera

    Il nostro granello di sabbia nell'ingranaggio del riarmo e della collaborazione militare con Israele

    Il Comitato No Riarmo - fra le varie attività portate avanti - si prefigge la sorveglianza costante sugli organi parlamentari. Vogliamo essere una coscienza vigile sulle Commissioni di Camera e Senato coinvolte nell'acquisto di armi. Ecco come ci stiamo organizzando sulla piattaforma Mattermost.
    15 maggio 2025 - Alessandro Marescotti e Ida Merello (Coordinamento No Riarmo)
  • Pace
    15 maggio, Nakba Day

    Tantissime le manifestazioni per commemorare la catastrofe che non è mai finita

    Domani sarà il 15 maggio, 77imo anniversario della Nakba o "catastrofe" che, nel 1948, inaugurò l’esistenza dello stato di Israele con l’espulsione di 750.000 mila palestinesi dalle loro abitazioni e la scomparsa di centinaia di villaggi e insediamenti abitati da generazioni.
    14 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Disarmo
    Alla fine però passa il parere favorevole nella Commissione difesa Senato

    Acquisto di aerei con tecnologie militari israeliane, i senatori si spaccano

    Il senatore Marton (M5S) dichiara il voto contrario del suo Gruppo, poiché non ritiene opportuno avere rapporti con aziende militari di Israele. Il senatore Alfieri, a nome del PD, dichiara la non partecipazione al voto, come pure il senatore Spagnolli, del gruppo "Per le Autonomie".
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Oggi ci ha lasciato uno dei più limpidi e coerenti uomini del nostro tempo

    In ricordo di José “Pepe” Mujica

    Dopo aver trascorso quasi 15 anni in carcere, Mujica è uscito senza rancore. Ha abbracciato la politica democratica, portando con sé un’etica della sobrietà che ha saputo parlare al cuore di molti. Da presidente, ha scelto di vivere nella sua modesta casa, donando ai poveri.
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Incontro online dei movimenti pacifisti italiani – 13 maggio 2025

    Proposte di iniziativa contro il riarmo e la guerra

    Si riportano alcune informazioni che è importante condividere per programmare le prossime iniziative, dall'opposizione all'acquisto di tecnologie militari israeliane al controvertine Nato pianificato dal movimento pacifista europeo per il 21 giugno
    13 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)