Disarmo

Dal sito

  • Pace
    15 maggio, Nakba Day

    Tantissime le manifestazioni per commemorare la catastrofe che non è mai finita

    Domani sarà il 15 maggio, 77imo anniversario della Nakba o "catastrofe" che, nel 1948, inaugurò l’esistenza dello stato di Israele con l’espulsione di 750.000 mila palestinesi dalle loro abitazioni e la scomparsa di centinaia di villaggi e insediamenti abitati da generazioni.
    14 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Disarmo
    Alla fine però passa il parere favorevole nella Commissione difesa Senato

    Acquisto di aerei con tecnologie militari israeliane, i senatori si spaccano

    Il senatore Marton (M5S) dichiara il voto contrario del suo Gruppo, poiché non ritiene opportuno avere rapporti con aziende militari di Israele. Il senatore Alfieri, a nome del PD, dichiara la non partecipazione al voto, come pure il senatore Spagnolli, del gruppo "Per le Autonomie".
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Oggi ci ha lasciato uno dei più limpidi e coerenti uomini del nostro tempo

    In ricordo di José “Pepe” Mujica

    Dopo aver trascorso quasi 15 anni in carcere, Mujica è uscito senza rancore. Ha abbracciato la politica democratica, portando con sé un’etica della sobrietà che ha saputo parlare al cuore di molti. Da presidente, ha scelto di vivere nella sua modesta casa, donando ai poveri.
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Incontro online dei movimenti pacifisti italiani – 13 maggio 2025

    Proposte di iniziativa contro il riarmo e la guerra

    Si riportano alcune informazioni che è importante condividere per programmare le prossime iniziative, dall'opposizione all'acquisto di tecnologie militari israeliane al controvertine Nato pianificato dal movimento pacifista europeo per il 21 giugno
    13 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta è durata 5 minuti: è cominciata alle 13.40 ed è terminata alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 21 22 23 ... 112
  • 4536. Chiara Allegra - MI (4 dicembre 2010)
  • 4535. Renato Aldeni - VA (4 dicembre 2010)
  • 4534. Silvio Furio Magnini - VA (4 dicembre 2010)
  • 4533. Roberto Borgonovi - MI (4 dicembre 2010)
    L'Italia ha sempre il bilancio pubblico sempre "corto", procede a tagli enormi delle spese essenziali come istruzione, sanità e ricerca. 15 miliardi di eruro per comprare cacciabombardieri sono uno spreco incredibile. Badiamo alla scuola e non agli armamenti di questo genere.
  • 4532. ALESSIA ZARDINI - VR (4 dicembre 2010)
  • 4531. Maria Teresa Filippi - TN (4 dicembre 2010)
    Scelta incomprensibile e inopportuna, soprattutto in questo periodo.
  • 4530. paola ferrini (4 dicembre 2010)
  • 4529. camilla (4 dicembre 2010)
  • 4528. NARCISO GIRALDO - TV (4 dicembre 2010)
  • 4527. Alberta Zuffanelli - FI (4 dicembre 2010)
    Berluscono e i suoi pessimi ministri devono dimettersi il prima possibile e emigrare, a scelta, in Russia, Libia o Kazakistan.
  • 4526. debogra@libero.it (4 dicembre 2010)
  • 4525. serena puggelli - PO (4 dicembre 2010)
    Vorrei un aereplano pieno di grano, di quello che manca alla mia scuola, di quello che sogna il mio amico Ahmed, vorrei quello che ancora non c'è.
  • 4524. Fausto Verti - VA (4 dicembre 2010)
  • 4523. gabriella (4 dicembre 2010)
  • 4522. anna faggi (4 dicembre 2010)
  • 4521. Mattia (4 dicembre 2010)
    E' una vergogna che l'Italia abbia le medie di investimento nella scuola, nella ricerca, nella sanità più basse d'Europa e butti via 15 MILIARDI DI EURO in armamenti.
  • 4520. GABRIELA FOSSATI - GE (4 dicembre 2010)
  • 4519. giorgio manfredi - AN (4 dicembre 2010)
    ripudio le guerre. in una crisi economica come questa, questi soldi potrebbero essere spesi in maniera diversa come ad esempio più impiego sopratutto per i gipovani, per una maggiore serenità degli anziani, per una scuola pluralista. si potrebbe continuare l'elenco, mami fermo qui.
  • 4518. paola locati - TO (4 dicembre 2010)
    salvate com n questi soldi i bambini che stanno morendo di fame...i veri nemici si contattano meglio con il dialogo che con le armi...
  • 4517. Roberto Mozzi - MI (3 dicembre 2010)
  • 4516. diego dore - SS (3 dicembre 2010)
  • 4515. giulia dragonetti (3 dicembre 2010)
  • 4514. Tina De Stefano - NO (3 dicembre 2010)
  • 4513. annamaria - MD (3 dicembre 2010)
    L'Italia ripudia la guerra senza se e senza ma... Noi sardi ci riconosciamo solo in quest'Italia e non vogliamo morire di inedia, senza risorse statali che sono dirottate verso cose inutili, costose e dannose per l'umanità.. fate qualcosa per favore
  • 4512. Michela - LU (3 dicembre 2010)
  • 4511. Livio Cresti - GE (3 dicembre 2010)
    Basta armamenti, diamo i fondi alla scuola.
  • 4510. rosalia grande - RM (3 dicembre 2010)
    La Russa deve realizzare i suoi sogni di militare magalomane più o meno mancato Ne devono fare le spese i cittadini italiani e i 'destinatari' di tale folle macchina da guerra
  • 4509. Lorena Ciliani - RM (3 dicembre 2010)
  • 4508. rosalba agustoni - GE (3 dicembre 2010)
  • 4507. ecenghi@tin.it (3 dicembre 2010)
  • 4506. maurizio burcini - BO (3 dicembre 2010)
    La follia delle armi non ha morale, e non ha limiti.
  • 4505. Simona Cerchio - TO (3 dicembre 2010)
  • 4504. ottonella mocellin - MI (3 dicembre 2010)
  • 4503. ancilla rizzotti - VR (3 dicembre 2010)
  • 4502. Alberto Ferraro (3 dicembre 2010)
  • 4501. Claudio (3 dicembre 2010)
  • 4500. andrea montorsi - MO (3 dicembre 2010)
    sarebbe meglio ke quei soldi li usassero x far fronte alla crisi e aiutare le famiglie in difficoltà! e ne avanzerebbero pure x la sicurezza delle città..sotto forma di mezzi e uomini di ps cc etc!
  • 4499. Tiziana Conti - RA (3 dicembre 2010)
  • 4498. paola rozzi - TO (3 dicembre 2010)
    Basta pagare strumenti di guerra!! Finanziamo la rinascita di questo paese (scuola, ricerca, cultura..)
  • 4497. Giorgio (3 dicembre 2010)
    non concordo con questo investimento
  • 4496. Silvia Zanettini - PD (3 dicembre 2010)
  • 4495. Ciro Gallo - NA (3 dicembre 2010)
    Questa spesa sarebbe una vergogna sempre. Lo è particolarmente in questo momento.
  • 4494. werther romani - BO (3 dicembre 2010)
  • 4493. Nadia Anselmo - TO (3 dicembre 2010)
  • 4492. letizia artoni - PR (3 dicembre 2010)
  • 4491. carlo fantini - FI (3 dicembre 2010)
  • 4490. costantino cea - RM (3 dicembre 2010)
  • 4489. Lucilla Savoia - VR (3 dicembre 2010)
  • 4488. Milena Valli - SO (3 dicembre 2010)
  • 4487. Maria Camilla Zanichelli - BO (3 dicembre 2010)
pagina 22 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    15 maggio, Nakba Day

    Tantissime le manifestazioni per commemorare la catastrofe che non è mai finita

    Domani sarà il 15 maggio, 77imo anniversario della Nakba o "catastrofe" che, nel 1948, inaugurò l’esistenza dello stato di Israele con l’espulsione di 750.000 mila palestinesi dalle loro abitazioni e la scomparsa di centinaia di villaggi e insediamenti abitati da generazioni.
    14 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Disarmo
    Alla fine però passa il parere favorevole nella Commissione difesa Senato

    Acquisto di aerei con tecnologie militari israeliane, i senatori si spaccano

    Il senatore Marton (M5S) dichiara il voto contrario del suo Gruppo, poiché non ritiene opportuno avere rapporti con aziende militari di Israele. Il senatore Alfieri, a nome del PD, dichiara la non partecipazione al voto, come pure il senatore Spagnolli, del gruppo "Per le Autonomie".
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Oggi ci ha lasciato uno dei più limpidi e coerenti uomini del nostro tempo

    In ricordo di José “Pepe” Mujica

    Dopo aver trascorso quasi 15 anni in carcere, Mujica è uscito senza rancore. Ha abbracciato la politica democratica, portando con sé un’etica della sobrietà che ha saputo parlare al cuore di molti. Da presidente, ha scelto di vivere nella sua modesta casa, donando ai poveri.
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Incontro online dei movimenti pacifisti italiani – 13 maggio 2025

    Proposte di iniziativa contro il riarmo e la guerra

    Si riportano alcune informazioni che è importante condividere per programmare le prossime iniziative, dall'opposizione all'acquisto di tecnologie militari israeliane al controvertine Nato pianificato dal movimento pacifista europeo per il 21 giugno
    13 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta è durata 5 minuti: è cominciata alle 13.40 ed è terminata alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)