Disarmo

Dal sito

  • Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Educhiamo i bambini alla pace, non alla guerra

    Come si cerca di educarci alla guerra, sin da piccoli. Ora, in Ucraina, ancora di più.
    10 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 21 22 23 ... 112
  • 4536. Chiara Allegra - MI (4 dicembre 2010)
  • 4535. Renato Aldeni - VA (4 dicembre 2010)
  • 4534. Silvio Furio Magnini - VA (4 dicembre 2010)
  • 4533. Roberto Borgonovi - MI (4 dicembre 2010)
    L'Italia ha sempre il bilancio pubblico sempre "corto", procede a tagli enormi delle spese essenziali come istruzione, sanità e ricerca. 15 miliardi di eruro per comprare cacciabombardieri sono uno spreco incredibile. Badiamo alla scuola e non agli armamenti di questo genere.
  • 4532. ALESSIA ZARDINI - VR (4 dicembre 2010)
  • 4531. Maria Teresa Filippi - TN (4 dicembre 2010)
    Scelta incomprensibile e inopportuna, soprattutto in questo periodo.
  • 4530. paola ferrini (4 dicembre 2010)
  • 4529. camilla (4 dicembre 2010)
  • 4528. NARCISO GIRALDO - TV (4 dicembre 2010)
  • 4527. Alberta Zuffanelli - FI (4 dicembre 2010)
    Berluscono e i suoi pessimi ministri devono dimettersi il prima possibile e emigrare, a scelta, in Russia, Libia o Kazakistan.
  • 4526. debogra@libero.it (4 dicembre 2010)
  • 4525. serena puggelli - PO (4 dicembre 2010)
    Vorrei un aereplano pieno di grano, di quello che manca alla mia scuola, di quello che sogna il mio amico Ahmed, vorrei quello che ancora non c'è.
  • 4524. Fausto Verti - VA (4 dicembre 2010)
  • 4523. gabriella (4 dicembre 2010)
  • 4522. anna faggi (4 dicembre 2010)
  • 4521. Mattia (4 dicembre 2010)
    E' una vergogna che l'Italia abbia le medie di investimento nella scuola, nella ricerca, nella sanità più basse d'Europa e butti via 15 MILIARDI DI EURO in armamenti.
  • 4520. GABRIELA FOSSATI - GE (4 dicembre 2010)
  • 4519. giorgio manfredi - AN (4 dicembre 2010)
    ripudio le guerre. in una crisi economica come questa, questi soldi potrebbero essere spesi in maniera diversa come ad esempio più impiego sopratutto per i gipovani, per una maggiore serenità degli anziani, per una scuola pluralista. si potrebbe continuare l'elenco, mami fermo qui.
  • 4518. paola locati - TO (4 dicembre 2010)
    salvate com n questi soldi i bambini che stanno morendo di fame...i veri nemici si contattano meglio con il dialogo che con le armi...
  • 4517. Roberto Mozzi - MI (3 dicembre 2010)
  • 4516. diego dore - SS (3 dicembre 2010)
  • 4515. giulia dragonetti (3 dicembre 2010)
  • 4514. Tina De Stefano - NO (3 dicembre 2010)
  • 4513. annamaria - MD (3 dicembre 2010)
    L'Italia ripudia la guerra senza se e senza ma... Noi sardi ci riconosciamo solo in quest'Italia e non vogliamo morire di inedia, senza risorse statali che sono dirottate verso cose inutili, costose e dannose per l'umanità.. fate qualcosa per favore
  • 4512. Michela - LU (3 dicembre 2010)
  • 4511. Livio Cresti - GE (3 dicembre 2010)
    Basta armamenti, diamo i fondi alla scuola.
  • 4510. rosalia grande - RM (3 dicembre 2010)
    La Russa deve realizzare i suoi sogni di militare magalomane più o meno mancato Ne devono fare le spese i cittadini italiani e i 'destinatari' di tale folle macchina da guerra
  • 4509. Lorena Ciliani - RM (3 dicembre 2010)
  • 4508. rosalba agustoni - GE (3 dicembre 2010)
  • 4507. ecenghi@tin.it (3 dicembre 2010)
  • 4506. maurizio burcini - BO (3 dicembre 2010)
    La follia delle armi non ha morale, e non ha limiti.
  • 4505. Simona Cerchio - TO (3 dicembre 2010)
  • 4504. ottonella mocellin - MI (3 dicembre 2010)
  • 4503. ancilla rizzotti - VR (3 dicembre 2010)
  • 4502. Alberto Ferraro (3 dicembre 2010)
  • 4501. Claudio (3 dicembre 2010)
  • 4500. andrea montorsi - MO (3 dicembre 2010)
    sarebbe meglio ke quei soldi li usassero x far fronte alla crisi e aiutare le famiglie in difficoltà! e ne avanzerebbero pure x la sicurezza delle città..sotto forma di mezzi e uomini di ps cc etc!
  • 4499. Tiziana Conti - RA (3 dicembre 2010)
  • 4498. paola rozzi - TO (3 dicembre 2010)
    Basta pagare strumenti di guerra!! Finanziamo la rinascita di questo paese (scuola, ricerca, cultura..)
  • 4497. Giorgio (3 dicembre 2010)
    non concordo con questo investimento
  • 4496. Silvia Zanettini - PD (3 dicembre 2010)
  • 4495. Ciro Gallo - NA (3 dicembre 2010)
    Questa spesa sarebbe una vergogna sempre. Lo è particolarmente in questo momento.
  • 4494. werther romani - BO (3 dicembre 2010)
  • 4493. Nadia Anselmo - TO (3 dicembre 2010)
  • 4492. letizia artoni - PR (3 dicembre 2010)
  • 4491. carlo fantini - FI (3 dicembre 2010)
  • 4490. costantino cea - RM (3 dicembre 2010)
  • 4489. Lucilla Savoia - VR (3 dicembre 2010)
  • 4488. Milena Valli - SO (3 dicembre 2010)
  • 4487. Maria Camilla Zanichelli - BO (3 dicembre 2010)
pagina 22 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Educhiamo i bambini alla pace, non alla guerra

    Come si cerca di educarci alla guerra, sin da piccoli. Ora, in Ucraina, ancora di più.
    10 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)