Ecologia

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: AMBIENTE SVENDUTO. Appello 7 aprile, in piazza contro gli inquinatori

375 persone - pagina 1 2 ... 24
  • 375. Antonella Benedetto (29 aprile 2013)
  • 374. Mara Nicotra - SR (27 aprile 2013)
    Nuove raffinerie a Priolo M5S contro il piano della Lukoil "Lo stesso Presidente della Società russa ha chiesto ed ottenuto, dal presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, di istituire immediatamente una “Task force”, che si possa occupare di seguire le fasi procedurali e di attuazione dell’imponente progetto di rilancio del polo industriale aretuseo. Alla “Task force” prenderanno parte: il vicepresidente mondiale di “Lukoil”, alcuni assessori regionali, il capo della Segreteria regionale e, così come espressamente richiesto dallo stesso presidente Crocetta, anche il sindaco di Priolo Gargallo, Antonello Rizza " Con una task force regionale composta da personaggi di questa caratura e professionalità - tutti notoriamente chimici, chimici industriali, ingegneri chimici, ecc. - la tutela dell'ambiente e la salute della gente sono al sicuro (o forse destinate a morte sicura?)
  • 373. silvia biasco - TA (12 aprile 2013)
  • 372. Mina Palumbo - TA (11 aprile 2013)
  • 371. Ruggero Ruggieri - TA (10 aprile 2013)
  • 370. Cristiana Mutti - TA (10 aprile 2013)
  • 369. GRAZIA CASTELLANETA - TA (10 aprile 2013)
  • 368. Maria Demitri - TA (10 aprile 2013)
  • 367. Maria Antonietta Rodà - TA (10 aprile 2013)
  • 366. emanuela grossi - RM (9 aprile 2013)
    riprendiamoci la vita
  • 365. Tiziana San Lorenzo - TE (8 aprile 2013)
  • 364. angela scalabrino - TO (8 aprile 2013)
  • 363. italo tedesco (8 aprile 2013)
  • 362. Gianmarco Tedesco - TA (8 aprile 2013)
  • 361. giovanni cutuli - CT (8 aprile 2013)
  • 360. Diego Spinello - MI (8 aprile 2013)
pagina 1 di 24 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)