Ecologia

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: AMBIENTE SVENDUTO. Appello 7 aprile, in piazza contro gli inquinatori

375 persone - pagina 1 ... 4 5 6 ... 24
  • 311. Danilo Panico - TA (6 aprile 2013)
  • 310. Marco Donvito - RE (6 aprile 2013)
    ci hanno privato la pesca delle nostre cozze, ci hanno privato di pascolare e coltivare le nostre terre, ci hanno privato di far giocare i nostri figli nei parchi, ci hanno privato di poter seppellire i nostri morti nel cimitero, ci hanno privato di respirare aria sana, ci hanno privato della certezza della tutela della legge, ci stanno privando di qualsiasi altro futuro lavorativo e di sviluppo economico... non facciamoci portare via anche la nostra dignità... CHIUSURA IMMEDIATA DELL'ILVA E DELL'AREA A CALDO. basta chiacchiere. Non credo più in nessuno, in un sindaco fasullo, uno stato colluso e incopetente, una classe dirigenziale mafiosa...credo solo nei miei concittadini e nella mia città. Taranto libera, ora! Basta acciaio, non si può produrre in un paese come il nostro, teconologicamente e soprattutto culturalmente sottosviluppato. Lasciamolo a paesi più seri. TARANTO LIBERA
  • 309. Magda Scoppio - AN (6 aprile 2013)
  • 308. Anna Pierri - TA (6 aprile 2013)
    Esprimo piena solidarietà ai magistrati che fanno solo il loro dovere. Purtroppo uno Stato non si può dire democratico e non lo è quando ostacola il loro lavoro. Che Paese è dove per essere onesti bisogna fare gli eroi? Coraggio Taranto, lottiamo affinché torni ad essere la perla dello Jonio. Abbiamo tante risorse alternative all'industria della morte.
  • 307. gabriella di serio - TA (6 aprile 2013)
    assoluto sostegno alla procura e ferma convinzione di cancellare la legge 231/2012
  • 306. Teresa Manuzzi (6 aprile 2013)
  • 305. giovanna cinieri (6 aprile 2013)
  • 304. Maria Zuccaretti (6 aprile 2013)
    E' sulla pelle dei cittadini onesti che vengono promulgate leggi come questa (231/2012), a tutela degli interessi di pochi e contro la magistratura. Ma chi potrà difenderci dagli attacchi dei potenti? Non possiamo disattendere la salvaguardia del Pianeta e la salute collettiva: siamo tutti responsabili di fronte alla storia.
  • 303. maddalena bonaventura (6 aprile 2013)
  • 302. Enzo Di Maio - RM (6 aprile 2013)
    Civitavecchia ,la mia città ,paga un prezzo altissimo a causa dell'inquinamento. Tra centrali e fumi delle navi abbiamo una media di tre tumori diagnosticati ogni giorno.E' ora di dire basta !
  • 301. Tiziana Leopizzi - TA (6 aprile 2013)
  • 300. Egle Cavallo (6 aprile 2013)
  • 299. Franco Gaudio - CS (6 aprile 2013)
  • 298. Luciano Cognola - SP (6 aprile 2013)
    Sono totalmente solidale con voi! Bisogna cambiare con i fatti questo mondo fatto di soprusi, inquinamento, bugie, ecc...
  • 297. Eva Cesqui - RM (6 aprile 2013)
  • 296. Marco Basile (6 aprile 2013)
    Da Stoccolma
pagina 5 di 24 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)