Ecologia

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Campagna: AMBIENTE SVENDUTO. Appello 7 aprile, in piazza contro gli inquinatori

375 persone - pagina 1 ... 4 5 6 ... 24
  • 311. Danilo Panico - TA (6 aprile 2013)
  • 310. Marco Donvito - RE (6 aprile 2013)
    ci hanno privato la pesca delle nostre cozze, ci hanno privato di pascolare e coltivare le nostre terre, ci hanno privato di far giocare i nostri figli nei parchi, ci hanno privato di poter seppellire i nostri morti nel cimitero, ci hanno privato di respirare aria sana, ci hanno privato della certezza della tutela della legge, ci stanno privando di qualsiasi altro futuro lavorativo e di sviluppo economico... non facciamoci portare via anche la nostra dignità... CHIUSURA IMMEDIATA DELL'ILVA E DELL'AREA A CALDO. basta chiacchiere. Non credo più in nessuno, in un sindaco fasullo, uno stato colluso e incopetente, una classe dirigenziale mafiosa...credo solo nei miei concittadini e nella mia città. Taranto libera, ora! Basta acciaio, non si può produrre in un paese come il nostro, teconologicamente e soprattutto culturalmente sottosviluppato. Lasciamolo a paesi più seri. TARANTO LIBERA
  • 309. Magda Scoppio - AN (6 aprile 2013)
  • 308. Anna Pierri - TA (6 aprile 2013)
    Esprimo piena solidarietà ai magistrati che fanno solo il loro dovere. Purtroppo uno Stato non si può dire democratico e non lo è quando ostacola il loro lavoro. Che Paese è dove per essere onesti bisogna fare gli eroi? Coraggio Taranto, lottiamo affinché torni ad essere la perla dello Jonio. Abbiamo tante risorse alternative all'industria della morte.
  • 307. gabriella di serio - TA (6 aprile 2013)
    assoluto sostegno alla procura e ferma convinzione di cancellare la legge 231/2012
  • 306. Teresa Manuzzi (6 aprile 2013)
  • 305. giovanna cinieri (6 aprile 2013)
  • 304. Maria Zuccaretti (6 aprile 2013)
    E' sulla pelle dei cittadini onesti che vengono promulgate leggi come questa (231/2012), a tutela degli interessi di pochi e contro la magistratura. Ma chi potrà difenderci dagli attacchi dei potenti? Non possiamo disattendere la salvaguardia del Pianeta e la salute collettiva: siamo tutti responsabili di fronte alla storia.
  • 303. maddalena bonaventura (6 aprile 2013)
  • 302. Enzo Di Maio - RM (6 aprile 2013)
    Civitavecchia ,la mia città ,paga un prezzo altissimo a causa dell'inquinamento. Tra centrali e fumi delle navi abbiamo una media di tre tumori diagnosticati ogni giorno.E' ora di dire basta !
  • 301. Tiziana Leopizzi - TA (6 aprile 2013)
  • 300. Egle Cavallo (6 aprile 2013)
  • 299. Franco Gaudio - CS (6 aprile 2013)
  • 298. Luciano Cognola - SP (6 aprile 2013)
    Sono totalmente solidale con voi! Bisogna cambiare con i fatti questo mondo fatto di soprusi, inquinamento, bugie, ecc...
  • 297. Eva Cesqui - RM (6 aprile 2013)
  • 296. Marco Basile (6 aprile 2013)
    Da Stoccolma
pagina 5 di 24 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)