Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio.

    In tantissimi per la ventesima Cerimonia Congiunta dei Combattenti per la Pace

    Una bella, condivisa e partecipatissima anticipazione di cosa sarà l’ormai imminente People’s Peace Summit l’abbiamo già avuta ieri sera con la ventesima edizione della Joint Memorial Ceremony israelo-palestinese.
    1 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi

Campagna: #STOPALDECRETOILVA

2485 persone - pagina 1 ... 18 19 20 ... 156
  • 2197. Graziano Prete - TA (2 gennaio 2018)
  • 2196. Giuseppina Tiralongo - TA (2 gennaio 2018)
  • 2195. teresa leggieri - TA (2 gennaio 2018)
    L'impatto ambientale dell'acciaieria ha superato di gran lunga i livelli accettabili. Non è plausibile che il Governo sia complice di un simile disastro. Perseverare nell'intento di mantenere la fabbrica produttiva significa calpestare i diritti fondamentali alla salute e alla vita dei tarantini e della società civile. Quella fabbrica è un catorcio di ferro vecchio che implode su se stesso. Chi sostiene senza remore le modalità di produzione sino ad oggi attuate, è un criminale. Spegnetela.
  • 2194. marcello vinci - TA (2 gennaio 2018)
  • 2193. Andrea Batti (2 gennaio 2018)
  • 2192. Alessandro Luotto (2 gennaio 2018)
  • 2191. Cristina D'auria - TA (2 gennaio 2018)
  • 2190. Daniele Mazzoccoli - TA (2 gennaio 2018)
    ILVA significa morte! Aria, acqua, cibo completamente inquinanti; impianti non efficienti, inquinanti, e pericolosi. Quante altre vite devono morire per produrre acciaio?!
  • 2189. ALESSIA DELL'ATTI - LE (2 gennaio 2018)
  • 2188. Francesco Marzorati - MI (2 gennaio 2018)
    la salute vale molto più del posto di lavoro; quanti lavoratori sono morti in quella acciaieria? quali significative migliorie sono state apportate agli impianti per assicurare incolumità sul lavoro e tutela di salute e ambiente; ma il ministro per l'ambiente e la ministra per la salute dove sono? e cosa combinano nel frattempo?
  • 2187. Emanuele Battista - TA (2 gennaio 2018)
    Area a caldo dell' Ilva va chiusa perché non è compatibile con i cittadini e con l'ambiente a maggior ragione non è possibile creare un immunità per gli ipotetici futuri proprietari .... I soldi stanziati dal 2012 ad oggi potevano servire ad investire nel turismo e nella cultura ... Taranto ha tutte le carte in regola per essere una città con vocazione turistica e non industriale , abbiamo bisogno di una riconversione mentale e culturale solo così è possibile uscire fuori da questo labirinto ....
  • 2186. Vanessa Russo - LU (2 gennaio 2018)
  • 2185. Stella Tattisi - TA (2 gennaio 2018)
  • 2184. Paolo Casavola (2 gennaio 2018)
  • 2183. Giulia Raffaella Stranieri - MO (2 gennaio 2018)
    Si può fare industria senza inquinare l'ambiente e far morire persone. Facciamolo! Basta alle vite che non possiamo permetterci: lavoriamo tutti per la "sostenibilità"!
  • 2182. Giuseppe Pecci - MT (2 gennaio 2018)
pagina 19 di 156 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio.

    In tantissimi per la ventesima Cerimonia Congiunta dei Combattenti per la Pace

    Una bella, condivisa e partecipatissima anticipazione di cosa sarà l’ormai imminente People’s Peace Summit l’abbiamo già avuta ieri sera con la ventesima edizione della Joint Memorial Ceremony israelo-palestinese.
    1 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)