Ecologia

Dal sito

  • Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Per una Sinistra vera

    Regno Unito: Jeremy Corbyn e Zarah Sultana lanciano un nuovo partito

    In pochi giorni 600.000 persone hanno aderito
    6 agosto 2025 - Anna Polo
  • Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Campagna: #STOPALDECRETOILVA

2485 persone - pagina 1 ... 18 19 20 ... 156
  • 2197. Graziano Prete - TA (2 gennaio 2018)
  • 2196. Giuseppina Tiralongo - TA (2 gennaio 2018)
  • 2195. teresa leggieri - TA (2 gennaio 2018)
    L'impatto ambientale dell'acciaieria ha superato di gran lunga i livelli accettabili. Non è plausibile che il Governo sia complice di un simile disastro. Perseverare nell'intento di mantenere la fabbrica produttiva significa calpestare i diritti fondamentali alla salute e alla vita dei tarantini e della società civile. Quella fabbrica è un catorcio di ferro vecchio che implode su se stesso. Chi sostiene senza remore le modalità di produzione sino ad oggi attuate, è un criminale. Spegnetela.
  • 2194. marcello vinci - TA (2 gennaio 2018)
  • 2193. Andrea Batti (2 gennaio 2018)
  • 2192. Alessandro Luotto (2 gennaio 2018)
  • 2191. Cristina D'auria - TA (2 gennaio 2018)
  • 2190. Daniele Mazzoccoli - TA (2 gennaio 2018)
    ILVA significa morte! Aria, acqua, cibo completamente inquinanti; impianti non efficienti, inquinanti, e pericolosi. Quante altre vite devono morire per produrre acciaio?!
  • 2189. ALESSIA DELL'ATTI - LE (2 gennaio 2018)
  • 2188. Francesco Marzorati - MI (2 gennaio 2018)
    la salute vale molto più del posto di lavoro; quanti lavoratori sono morti in quella acciaieria? quali significative migliorie sono state apportate agli impianti per assicurare incolumità sul lavoro e tutela di salute e ambiente; ma il ministro per l'ambiente e la ministra per la salute dove sono? e cosa combinano nel frattempo?
  • 2187. Emanuele Battista - TA (2 gennaio 2018)
    Area a caldo dell' Ilva va chiusa perché non è compatibile con i cittadini e con l'ambiente a maggior ragione non è possibile creare un immunità per gli ipotetici futuri proprietari .... I soldi stanziati dal 2012 ad oggi potevano servire ad investire nel turismo e nella cultura ... Taranto ha tutte le carte in regola per essere una città con vocazione turistica e non industriale , abbiamo bisogno di una riconversione mentale e culturale solo così è possibile uscire fuori da questo labirinto ....
  • 2186. Vanessa Russo - LU (2 gennaio 2018)
  • 2185. Stella Tattisi - TA (2 gennaio 2018)
  • 2184. Paolo Casavola (2 gennaio 2018)
  • 2183. Giulia Raffaella Stranieri - MO (2 gennaio 2018)
    Si può fare industria senza inquinare l'ambiente e far morire persone. Facciamolo! Basta alle vite che non possiamo permetterci: lavoriamo tutti per la "sostenibilità"!
  • 2182. Giuseppe Pecci - MT (2 gennaio 2018)
pagina 19 di 156 | precedente - successiva

Dal sito

  • Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Per una Sinistra vera

    Regno Unito: Jeremy Corbyn e Zarah Sultana lanciano un nuovo partito

    In pochi giorni 600.000 persone hanno aderito
    6 agosto 2025 - Anna Polo
  • Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)