Burundi: 300 civili uccisi dagli estremisti hutu negli ultimi due mesi
“Alcuni sono stati uccisi perché il FNL li accusava di collaborare con le forze di difesa nazionale, altri semplicemente perché non si erano voluti unire al movimento”dice il portavoce dell’esercito Adolphe Manirakiza citato dalla Reuters.
Il FNL è un’ala estremista del “Partie pour la liberation du peuple hutu” ed ha combattuto il governo del burundi fin dalla metà degli anni ’90; ma sono stati i civili a subirne le violenze secondo le associazioni per i diritti umani. L’organizzazione è fortemente legata ai reduci della milizia hutu rwandese che aveva perpetrato il genocidio del 1994, e si crede ne condivida l’ideologia.
Nell’agosto del 2004 il FNL ha ammesso la responsabilità del massacro di 152 tutsi congolesi nel campo rifugiati di Gatumba, nel Burundi occidentale. Si ritiene che anche gruppi congolesi e rwandesi abbiano preso parte all’attacco. Il FNL ha poi dichiarato che il campo sarebbe stato una copertura per una base militare; gli investigatori dell’ONU non hanno però trovato riscontri all’accusa, e i militanti per i diritti umani hanno evidenziato come la maggior parte dei moti fossero donne e bambini.
Il partito di governo FRODEBU è stato recentemente accusato dai rivali elettorali di utilizzare il FNL per sabotare le prime elezioni nel paese dal 1993; l’accusa è stata respinta, ma il FRODEBU ha ammesso una “collaborazione politica” con il gruppo.
Alla Reuters il portavoce del FNL Pasteur Habimana ha ammesso che il suo gruppo ha ucciso dei civili nei mesi passati, ma ha aggiunto che gli uccisi erano “persone mandate dall’esercito con la missione di eliminare i nostri combattenti dando loro del veleno”. Egli ha anche accusato il governo burundese di attaccare i civili.
Tradotto da Chiara Rancati per www.peacelink.it
Il testo può essere liberamente utilizzato a scopi non comerciali citando la fonte, l'autore e il traduttore.
Articoli correlati
Eugenio Melandri, una vita per la Pace e gli ultimi
Un ricordo a poche ore dalla scomparsa terrena27 ottobre 2019 - Alessio Di Florio- Dottoressa e missionaria laica in Congo RD
Chiara Castellani è in Italia
Un impegno di solidarietà e di pace in difesa dei più poveri. Da oggi comincia il tour di conferenze e incontri con i gruppi locali di sostegno. Guarda il video e consulta il calendario degli appuntamenti e condividi sui social gli incontri programmati in Italia.16 novembre 2018 - Alessandro Marescotti - Si parla troppo poco dell'Africa
Appello di padre Alex Zanotelli ai giornalisti italiani: "Rompiamo il silenzio sull’Africa"
Riproponiamo l'appello che padre Zanotelli fece ai giornalisti italiani il 18 luglio 2017 perché lo riteniamo ancora più attuale ora dopo il vertice europeo del 29 giugno e ancora di più dopo la strage dello stesso giorno in cui sono morti tre lattanti e almeno cento migranti mentre le ONG erano ferme nei porti per scelta del governo italiano e degli altri Paesi mediterranei30 giugno 2018 - Redazione PeaceLink Il nostro vicino nucleare
La così detta Françafrique è ancora oggi il pilastro del neocolonialismo francese e della sua stessa grandezza economico/militare11 maggio 2018 - Rossana De Simone