Hanno votato in massa, senza grandi incidenti. Le prime elezioni democratiche della Repubblica del Congo in oltre 40 anni hanno visto un'affluenza che oscilla tra il 70 e l'80% (dati precisi ancora non ci sono). La consultazione che si è svolta con grande calma e compostezza, eccetto alcuni episodi minori (nel Kasai, feudo dell'oppositore Etiene Tshisekedi, che ha boicottato il voto, alcuni seggi sono stati bloccati dai suoi sostenitori) e qualche imprecisione tecnica (qualche elettore si è trovato cancellato dalle liste, alcuni seggi non avevano abbastanza urne). C'è ora grande attesa per l'esito: se Apollinare Malu Malu, presidente della commissione elettorale indipendente ha detto che «bisognerà aspettare fino al 20 agosto per le presidenziali e il 4 settembre per le legislative», le prime tendenze si potranno vedere già nei prossimi giorni. Tutto fa pensare che nessuno dei 32 candidati alla presidenza raggiungerà quel 50% più uno che gli permetterebbe di passare al primo turno. Salvo sorprese, il ballottaggio ci sarà il 29 ottobre.
Articoli correlati
- Kazakistan: le nuove misure di sicurezza online incrementano i timori tra l'opposizione
Mi voti? Ma quanto mi voti?
Kazakistan: introdotto un certificato internet che consente allo Stato di monitorare e deviare il traffico della rete, a un mese dalle elezioni. Si ricorda che il Kazakistan è un regime de facto15 dicembre 2020 - Mariam Kiparoidze - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani Honduras sull’orlo di un’altra crisi politica e sociale?
Si va verso una nuova frode elettorale29 settembre 2020 - Giorgio Trucchi- Per un'informazione civile che vada oltre spot e comizi senza contraddittorio
Punta Izzo e tutela delle coste, 6 domande agli aspiranti Sindaco
Sono 5 i candidati in corsa per la poltrona di Sindaco alle elezioni municipali di Augusta del 4 e 5 ottobre. A loro gli attivisti di Punta Izzo Possibile hanno rivolto 6 domande sui temi della tutela del paesaggio e del patrimonio costiero. Beni comuni primari da difendere.19 settembre 2020 - Gianmarco Catalano
Sociale.network