mobutu

11 Articoli
  • Chalupa detto «il bianco»

    3 agosto 2006 - Stefano Liberti
  • «Il pericolo è alle porte». Il Congo del dopo-elezioni torna ad agitarsi

    I risultati ufficiali entro il 20 agosto ma Kabila, il presidente in carica, e Bembo,suo antagonista, già si proclamano vincitori in un paese spaccato
    3 agosto 2006 - Stefano Liberti
  • Congo

    Elezioni modello, ma alcuni denunciano frodi

    2 agosto 2006
  • In Congo un tranquillo appuntamento con la storia

    Il voto in un seggio di Lemba In attesa dalle 5 del mattino, si discute di politica e delle schede, lenzuola di carta coi nomi di 1033 candidati
    1 agosto 2006 - Stefano Liberti
  • Un bel voto

    Numeroso e pacifico

    1 agosto 2006
  • Milioni di persone hanno votato per un futuro di pace in Congo

    Percentuali altissime di elettori ai seggi nelle prime elezioni libere degli ultimi 40 anni. Oltre il settanta per cento di votanti. Una svolta storica per un Paese tormentato
    1 agosto 2006 - Emanuele Piano
  • Okapi, radio-democrazia in cinque lingue diverse

    Tribune politiche in swahili, ciluba, kikongo, lingala e francese
    30 luglio 2006 - Stefano Liberti
  • Tutti contro Kabila, il Congo va alle urne

    Dopo la lunga dittatura di Mobutu e la guerra civile, per la prima volta in quarant'anni i cittadini della Repubblica democratica del Congo andranno a votare in elezioni «libere» Il favoritissimo è il «giovane Joseph» (il figlio di Laurent Kabila, il guerrigliero pigro che Che Guevara criticò nel suo anno in Congo), che non parla la principale lingua del paese ma ha il sostegno della «comunità internazionale». Gli sfidanti: l'ex guerriero Jean-Pierre Bemba, il banchiere della dittatura Pierre Pay-Pay, il c
    30 luglio 2006 - Stefano Liberti
  • Il Congo va alle urne ma la guerra è dietro la porta

    Parla Jean Marie Mutobola, giornalista e intellettuale rifugiato in Uganda
    30 luglio 2006 - Veronic Algeri
  • Il giorno più lungo di Kabila

    Voto in Congo, comizio del presidente nella capitale che non lo ama. Scontri e mortiDopo 32 anni di dittatura di Mobutu e una sanguinosa guerra civile, domani urne aperte per eleggere capo dello stato e parlamento. Lo sfidante Bemba: se vince Kabila morte ai bianchi
    29 luglio 2006 - Stefano Liberti
  • Dal 1960 una scia di crimini

    Mobutu: il regime indifendibile

    Giornalista alcolizzato, spietato assassino, uomo forte e amico personale dei presidenti di Stati Uniti e Francia: Joseph Désiré Mobutu ha preso il potere negli anni ’60 e ha governato per 30 anni con la collaborazione di tutti. Per la sofferenza del popolo congolese nessuno è esente da colpe, nemmeno gli stessi congolesi.
    12 aprile 2005 - Alessio Antonini

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)