Guerra in Libia, il grido dei migranti dai centri di detenzione
Da due giorni sono senza acqua, cibo ed elettricità. E attraverso whatsapp lanciano un appello disperato: “Aiutateci o moriremo”. Sono le persone detenute nel centro di Qaser Bin Ghashir, vicino Tripoli: oltre 600 in tutto, tra cui almeno 112 bambini, 7 donne che allattano e 4 incinte. A fare da tramite l’avvocata per i diritti umani Giulia Tranchina, basata a Londra, ma in contatto diretto con un ragazzo minorenne. “Da venerdì la situazione è precipitata - racconta Tranchina a Redattore sociale- . Sono disperati ma non sono ancora stati tirati fuori di lì. Le forze di Haftar hanno preso possesso del centro di detenzione: da sabato mattina fino a ora le persone sono senza luce, l’acqua va con la pompa quindi non ne hanno nè per bere nè per lavarsi. Non hanno cibo. Mi dicono che ieri i soldati sono andati via, abbandonandoli”.
Il centro di detenzione di Ain Zara, dove pochi giorni fa il segretario generale delle Nazioni Unite ha constatato “la sofferenza e la disperazione” di rifugiati e migranti, si trova ora nel pieno degli scontri, con quasi 600 persone vulnerabili, compresi donne e bambini, intrappolate al suo interno. Testimonianze arrivate da un altro centro suggeriscono che alcune persone vengano costrette a lavorare per i gruppi armati. MSF chiede che tutti i rifugiati e migranti detenuti in Libia siano evacuati dalle zone a rischio appena possibile e, in attesa del loro rilascio, che vengano garantiti la loro sicurezza e i loro bisogni essenziali. Il conflitto attuale non fa che evidenziare ancora una volta che la Libia non è un porto sicuro dove la protezione di migranti e rifugiati possa essere garantita.
Il centro è in una situazione di sovraffollamento: si parla di circa 600 persone, erano 450 fino a due mesi fa, poi sono arrivate almeno un altro centinaio di persone tra migranti arrestati a Tripoli e persone portate dai trafficanti. Nella sezione maschile si vive in condizioni estreme, ha spiegato all’avvocata uno dei migranti che si trova attualmente nel centro. “Ci sono molti bambini e minorenni, ci sono anche diverse donne. I bambini e i neonati sono nella sezione femminile - aggiunge -. Quello che chiedono è di aiutarli, di andarli a salvare: è un appello che rivolgono innanzitutto all’Unhcr, ma il personale locale, contattato da uno di loro, ha detto di non potersi avvicinare al centro per ragioni di sicurezza”. I soldati hanno comunicato alle persone che a breve potrebbero essere spostate, ma la paura è che questo sia solo l’inizio di una nuova agonia. Hanno paura di essere portati via per essere torturati di nuovo: “non ci lasceremo vendere un'altra volta” - ripetono - “non vogliamo ricominciare di nuovo questo inferno in un altro centro di detenzione. Moriremo qui”. Tranchian è in contatto con i migranti di Quaser Bin Gashir da agosto: "le persone vivono in questo centro da almeno un anno masono in Libia da molto prima, sono stati tutti riportati indietro dalla Guardia costiera libica e sono tutti registrati dall’Unhcr. Il rischio è che se provano a spostarli possa accadere qualcosa di brutto - spiega Tranchina - Temono che vogliano farli fuori o trafficarli di nuovo”.
---
Aggiornamenti del 18 aprile 2019
Articoli correlati
- All’ambasciatore della Repubblica del Libano in Italia
Appello per Hannibal Gheddafi detenuto da sette anni senza processo
Rimanere in carcere senza processo è una violazione dell'articolo 10 della Dichiarazione universale dei diritti umani. In assenza di processo e di imputazione specifica, una persona non può essere tenuta in carcere dal 2016.2 luglio 2023 - Associazione PeaceLink - L’amore potrebbe salvare il mondo?
E' ora di decidere da che parte stare
L’amore c’è. È nelle mani che si tendono per aiutare chi rimane indietro, è nei corpi che si abbracciano, nei ponti che uniscono, è nel comprendere il dolore degli altri, è nel pretendere giustizia sociale, è nel pretendere pari dignità e pari opportunità per tutti i popoli della terra.30 giugno 2023 - Adriana De Mitri - Naufragio di Pylos
Cento bambini
Cento bambini che sono la colpa di tutti gli adulti del mondo, la sporca coscienza dei politici che si perdono dietro frasi tipo “aiutiamoli a casa loro”, ben sapendo che non esiste alcuna volontà di farlo.17 giugno 2023 - Massimo Castellana - A Gallarate azione davanti a sette scolaresche
Azione pacifista per contestare i 100 anni dell'Aeronautica Militare
In provincia di Varese, durante una celebrazione dei 100 anni dell'Aeronautica Militare Italiana, alcuni attivisti hanno esposto degli striscioni con su scritto "non c'è niente da festeggiare". Ecco il video di PeaceLink24 maggio 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network