Il conflitto in Ucraina e il ruolo del movimento per la pace
Il 19 gennaio 2022 si è svolto il primo seminario online finalizzato a comprendere il conflitto in Ucraina.
Qui raccogliamo i materiali prodotti fino a ora. Tutti coloro che vorranno inviare o segnalare qualcosa di utile troveranno in questa pagina web un punto di raccolta e prima organizzazione dell'informazione relativa a questo complesso conflitto.
La relazione introduttiva di Alessandro Marescotti si è basata su alcune slides (cliccare qui) mentre la relazione di Domenico Gallo ha portato all'attenzione questioni di grande rilievo che sono state poi sistematizzate in un intervento scritto (cliccare qui).
Di particolare interesse è stata la relazione di padre Alex Zanotelli (dal minuto 22 del video incluso in questa pagina web) che ha messo in evidenza come il nodo di fondo della tensione in atto risieda nella richiesta dell'Ucraina di entrare nella Nato.
I materiali sull'Ucraina sono stati raccolti in un apposito dossier (cliccare qui).
Mercoledì 26 gennaio alle ore 21 vi sarà un nuovo appuntamento del forum con un webinar a più voci. Chi vuole prenotarsi può scrivere a questa email: a.marescotti@peacelink.org
Il link per connettersi online mercoledì prossimo è www.peacelink.it/riunione
E anche si cliccare sul tag #Ucraina di Sociale.network https://sociale.network/tags/Ucraina
Allegati
Ucraina: le ragioni della crisi
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)1201 Kb - Formato pdfSlides introduttive del seminario online del 19 gennaio 2022, dal titolo: "L'Ucraina, la NATO e la Russia. Seminario online di informazione per la costruzione di una piattaforma di pace"Ukrainian Pacifist Movement
672 Kb - Formato pdfLa crisi dell'Ucraina e il movimento per la pace
Laura Tussi16 Kb - Formato docxReport del webinar di PeaceLink con Marescotti, Zanotelli, Gallo, BaraccaAttuazione dell'accordo di associazione tra l'UE el'Ucraina
158 Kb - Formato pdfLa parabola autoritaria di Zelensky
Mara Morini
Fonte: Domani 04-03-2021457 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025
Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione
No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
Sociale.network