Il conflitto in Ucraina e il ruolo del movimento per la pace
Il 19 gennaio 2022 si è svolto il primo seminario online finalizzato a comprendere il conflitto in Ucraina.

Qui raccogliamo i materiali prodotti fino a ora. Tutti coloro che vorranno inviare o segnalare qualcosa di utile troveranno in questa pagina web un punto di raccolta e prima organizzazione dell'informazione relativa a questo complesso conflitto.
La relazione introduttiva di Alessandro Marescotti si è basata su alcune slides (cliccare qui) mentre la relazione di Domenico Gallo ha portato all'attenzione questioni di grande rilievo che sono state poi sistematizzate in un intervento scritto (cliccare qui).
Di particolare interesse è stata la relazione di padre Alex Zanotelli (dal minuto 22 del video incluso in questa pagina web) che ha messo in evidenza come il nodo di fondo della tensione in atto risieda nella richiesta dell'Ucraina di entrare nella Nato.
I materiali sull'Ucraina sono stati raccolti in un apposito dossier (cliccare qui).
Mercoledì 26 gennaio alle ore 21 vi sarà un nuovo appuntamento del forum con un webinar a più voci. Chi vuole prenotarsi può scrivere a questa email: a.marescotti@peacelink.org
Il link per connettersi online mercoledì prossimo è www.peacelink.it/riunione
E anche si cliccare sul tag #Ucraina di Sociale.network https://sociale.network/tags/Ucraina
Allegati
Ucraina: le ragioni della crisi
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)1201 Kb - Formato pdfSlides introduttive del seminario online del 19 gennaio 2022, dal titolo: "L'Ucraina, la NATO e la Russia. Seminario online di informazione per la costruzione di una piattaforma di pace"Ukrainian Pacifist Movement
672 Kb - Formato pdfLa crisi dell'Ucraina e il movimento per la pace
Laura Tussi16 Kb - Formato docxReport del webinar di PeaceLink con Marescotti, Zanotelli, Gallo, BaraccaAttuazione dell'accordo di associazione tra l'UE el'Ucraina
158 Kb - Formato pdfLa parabola autoritaria di Zelensky
Mara Morini
Fonte: Domani 04-03-2021457 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan KatchanovskiIl massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014
Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelatiIl Belgio gela Zelensky
La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di ReclutamentoPerché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori
Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Menzogne di guerraCome manipolano l’opinione pubblica
E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network