Medical Appeal: No War in Europe!
Più di 400 operatori sanitari provenienti dall'Europa e da altre parti del mondo hanno sottoscritto a tutt'oggi un appello, lanciato dal Premio Nobel per la Pace International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW), chiedendo che la guerra in Europa sia evitata. Avvisando che una guerra sarebbe un disastro umanitario, invitano tutte le parti in conflitto a scegliere la diplomazia piuttosto che l'escalation.
Il co-vicepresidente regionale per l'Europa di IPPNW, la dott.ssa Angelika Claussen, ha commentato: “La nostra responsabilità come medici e operatori sanitari è salvare vite umane attraverso un'azione preventiva. Ecco perché dobbiamo agire per fermare un'altra guerra in Europa che potrebbe facilmente trasformarsi in una guerra nucleare”.
L'appello critica le politiche di confronto, le accuse di colpe e il dispiegamento di truppe e armi da tutte le parti per l'escalation del conflitto, paragonando la situazione allo stallo di Berlino del 1958 e alla crisi di Cuba del 1962. L'appello medico richiede una comprensione delle esigenze di tutte le parti in conflitto, affermando “Dobbiamo fare un passo indietro e guardare a questa impasse attraverso gli occhi dell'altro. Ciò non significa che dobbiamo accettare l'opinione dell'altro o assumere la sua prospettiva come la nostra”.
Proposte concrete, come la cessazione delle minacce, il ritiro di truppe e armi dai confini dell'Ucraina e la discussione di misure per rafforzare la fiducia, sono avanzate nell'appello che conclude: "Il nostro appello a uno sforzo diplomatico continuo per risolvere la crisi politica non significa accordo con determinate posizioni politiche. Cerchiamo di prevenire un conflitto potenzialmente incontrollabile che potrebbe degenerare anche in una guerra nucleare".
Il testo dell'appello e l'elenco iniziale dei firmatari si trovano qui:
https://www.ippnw.eu/en/prevention-of-war/medical-appeal-no-war-in-europe.html
Gli operatori sanitari sono invitati a continuare a sottoscrivere l'appello tramite il link presente sotto il testo.
https://www.ippnw.eu/en/home/artikel/6b15c84d878242d87f15b4d374c4cd62/medical-appeal-no-war-in-europe.html
Articoli correlati
- Il controllo del Mar Nero è diventato di interesse strategico
La lunga frontiera della guerra in Europa
Le potenze che danno forma alle frontiere politiche ed economiche nel 21° secolo usano plasmarle con il sangue altrui. Così scorre il sangue delle popolazioni dell’Ucraina nella guerra che, nei fatti, oppone ora gli Stati Uniti alla Russia. Ed emerge il ruolo della Polonia, nuova potenza regionale.28 settembre 2023 - Valeria Poletti - L'editoriale apparso l'agosto scorso su un grande numero di riviste medico-scientifiche nel mondo.
Ridurre i rischi della guerra nucleare: il ruolo degli operatori sanitari
La comunità sanitaria ha svolto un ruolo decisivo durante la Guerra Fredda e nello sviluppo del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. Dobbiamo riprendere la sfida come una priorità urgente lavorando con rinnovata energia per ridurre i rischi di guerra nucleare ed eliminare le armi nucleari27 settembre 2023 - IPPNW - Archiviata la decarbonizzazione e la lotta al cambiamento climatico
La guerra Russia-Ucraina? E’ anche una eco-guerra
Questo è ormai uno scontro economica fra l’apparato produttivo della Nato e quello della Russia, senza esclusioni di colpi. E a farne le spese è la transizione ecologica e l'Agenda ONU 2030. Si punta solo sulla vittoria militare, costi quel che costi.27 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Ecco come hanno votato le varie nazioni
"Combattere la glorificazione del nazismo"
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione per “Combattere la glorificazione del nazismo". Hanno votato "no" alla risoluzione i paesi della Nato (compresi USA, Ucraina e Italia). Israele ha invece votato "sì" decidendo di non seguire la linea degli USA e dei paesi Nato.Alessandro Marescotti
Sociale.network