Bakhmut è una delle battaglie più stupide della storia militare
È la mattanza di Bakhmut. Dall'una e dall'altra parte.
E' la guerra suicida alla Cadorna, il generale spregiatore della vita dei suoi soldati che mandava a morire senza scampo, per intenderci.
Noi pacifisti queste cose le dobbiamo sapere e soprattutto le dobbiamo dire.
Le nostre armi servono all'esatto opposto a quello che dichiariamo: non servono a difendere le vite degli ucraini ma all'esatto contrario, servono al loro sacrificio insensato, come nei grandi massacri della prima guerra mondiale.
Noi mandiamo giovani ucraini nel tritacarne con le nostre armi mentre li incitiamo alla vittoria dai nostri divani. C'è una vasta schiera di politici che, se credessero veramente in quello che dicono, avrebbero fatto come Carlo Rosselli e altri volontari che nel 1936 andarono a combattere nel Battaglione Garibaldi e nelle Brigate Internazionali contro il generale Franco che attentava alla libertà della Spagna. Oggi avete mai visto una tale scelta di coerenza?
Basterebbe mandare a Bakhmut un plotone di nostri parlamentari interventisti per vederli arrivare trafelati a dire: occorre un piano di pace.
Articoli correlati
- La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"
Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta
Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?
Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Un piano dai dettagli segreti
Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"
"Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network