Slides sulla guerra a cura di PeaceLink
Ipotizziamo che i paesi del G7 decidessero quest'anno, nel loro vertice in Puglia, di raggiungere un accordo memorabile: tagliare le spese militari per liberare le risorse necessarie per eradicare la fame, la mortalità infantile e la malaria e ottenere la riconoscenza delle nazioni più povere del mondo. Sulla base dei dati disponibili, quale taglio percentuale delle spese militari occorrerebbe effettuare nel G7?
Basterebbe il 5,7% del budget militare dei G7 per eradicare dal mondo la fame, la mortalità infantile e la malaria.
Gli Stati Uniti sono stati di gran lunga il maggior contributore, con una spesa annua di 916 miliardi di dollari, che rappresenta il 37,5% della spesa militare globale (The Mighty 790 KFGO | KFGO) (Eurasia Review). Gli altri paesi del G7 hanno speso complessivamente circa 250 miliardi di dollari, con i seguenti contributi stimati:
- Giappone: 50,2 miliardi di dollari (Eurasia Review).
- Germania: circa 64 miliardi di dollari.
- Francia: circa 52 miliardi di dollari.
- Regno Unito: circa 60 miliardi di dollari.
- Canada e Italia insieme: circa 24 miliardi di dollari.
- Complessivamente, i paesi del G7 hanno speso approssimativamente 1166 miliardi di dollari in spese militari nel 2023, rappresentando quasi il 48% della spesa militare globale (SIPRI).
Russia: spesa annua 109 miliardi di dollari.
I dettagli dei calcoli sono nella slides.
Allegati
Slides sulla guerra in Ucraina
Alessandro Marescotti
Fonte: PeaceLink3007 Kb - Formato pdfContro Forum G7 presso Missionari Comboniani Bari, 1 giugno 2024. Slides a cura di PeaceLink.
Articoli correlati
- Tempi duri in Ucraina per i renitenti alla leva
Testimone di Geova in carcere a Kiev per obiezione di coscienza al servizio militare
Oggi il testimone di Geova Volodymyr Baranov è stato posto in detenzione preventiva dal tribunale distrettuale Darnitsky di Kiev, giudice Olha Prosalova.10 gennaio 2025 - Yurii Sheliazenkho - Una nuova puntata da Odessa dell'inviato Mauro Zanella
Rogo della Casa dei Sindacati, la memoria rimossa di Odessa
Odessa era sempre stata una città cosmopolita e multietnica. Poi arrivò la lunga onda della rivolta di piazza Maidan a Kiev.8 gennaio 2025 - Mauro Carlo Zanella - La petizione è stata redatta ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione
Stop invio nuove armi italiane in Ucraina
Oggi 34 esponenti della cultura, della società civile e del movimento pacifista presentano una petizione al Parlamento contro il nuovo decreto per invio di armi italiane in Ucraina. Primi firmatari monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, e Alex Zanotelli, missionario comboniano8 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Il caso delle diserzioni nella 155ª Brigata meccanizzata «Anna di Kiev»
Ucraina, il fallimento dell'accanimento guerrafondaio di Macron
Già durante l'addestramento in Francia, 50 soldati avevano disertato. Rientrati in Ucraina, le cifre sono cresciute in modo esponenziale: altri 1.700 uomini hanno disertato, abbandonando la brigata. Arrivati a Pokrovsk, nel Donbass, quelli che non hanno disertato sono stati mandati a morire.3 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network