Mobilitiamoci per interrompere il memorandum d'intesa militare con Israele
Dal 2003 l’Italia ha un accordo militare con Israele che consente lo scambio di tecnologie, brevetti, software e informazioni riservate, coperto da segreto militare.

Questo Memorandum d’intesa, ratificato nel 2005, si rinnova automaticamente ogni 5 anni. Il prossimo rinnovo avverrà l’8 giugno 2025.
Mai denunciato, ha accompagnato tutte le più gravi operazioni militari contro la popolazione civile di Gaza, da Piombo Fuso (2008-09) a Margine Protettivo (2014), fino all’attuale offensiva che ha raso al suolo Gaza.
La Corte Internazionale di Giustizia ha esaminato l'accusa di genocidio contro Israele, ritenendo plausibile l'accusa e imponendo misure temporanee vincolanti.
Ciò nonostante, l’Italia ha da poco approvato l'acquisto da Israele degli aerei G550 CAEW, dotati di sofisticati sistemi usati per la guerra elettronica e il targeting militare, ossia per guidare i cacciabombardieri sugli obiettivi. E questo programma di acquisti militari da Israele, estremamente costoso, avviene nell'ambito di questa cooperazione militare che va fermata.
Gli esperti delle Nazioni Unite hanno ribadito l’obbligo legale di imporre un embargo sulle armi a Israele il 20 giugno 2024 e l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha lanciato un appello urgente per fermare il commercio di armi con Israele, firmato da questi esperti. La Commissione d’inchiesta internazionale indipendente delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati e Israele ha rilasciato un’interpretazione dettagliata degli obblighi legali degli stati, avvisando che “questa restrizione sulle relazioni militari si applica anche alla cooperazione in ricerca e sviluppo con Israele, all’impegno in esercitazioni militari e di addestramento congiunti con Israele e a qualsiasi importazione da Israele che fornisca finanziamenti e sostegno economico a Israele per mantenere l’occupazione illegale”.
Collaborare con un governo che bombarda ospedali, scuole e campi profughi è complicità.
Occorre chiedere al Governo italiano di denunciare il Memorandum entro la scadenza dell'8 giugno 2025.
Un gruppo di dieci giuristi ha inviato una diffida al governo italiano.
È il momento della trasparenza, della pace e del rispetto del diritto internazionale.
Contatta via email i parlamentari della tua regione e chiedi di attivarsi:
- elenco dei deputati
- elenco dei senatori
- elenco dei deputati Commissione Difesa
- elenco dei senatori Commissione Difesa
Articoli correlati
Una sfida legale e politica senza precedentiArmi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale
AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele12 novembre 2025 - Rossana De Simone
Verso pena di morte e limitazioni della libertà di stampaDa Israele notizie di torture a prigionieri palestinesi e leggi liberticide
Video e referti confermano le torture su un prigioniero a Sde Teiman. Ma si ripete l'inaccettabile copione che incita a colpire chi denuncia gravi reati, invece dei responsabili, e chi smaschera comportamenti di connivenza o favoreggiamento10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
In Brasile ha preso il via la conferenza ONU per contrastare i cambiamenti climaticiAlla COP30 Lula contro il riarmo e per la pace
“Se quanti fanno la guerra fossero qui a questa COP, si renderebbero conto che è molto più economico investire 1,3 trilione di dollari per porre fine al problema climatico piuttosto che spendere 2,7 trilioni di dollari per fare la guerra, come hanno fatto l’anno scorso”, ha dichiarato Lula.11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
Hacia la pena de muerte y las limitaciones a la libertad de prensaDesde Israel llegan informes de torturas a prisioneros palestinos y leyes liberticidas
Los vídeos e informes médicos confirman la tortura de un prisionero en Sde Teiman. Sin embargo, persiste la inaceptable práctica de perseguir a quienes denuncian delitos graves, en lugar de a los responsables y a quienes exponen la complicidad o el encubrimiento.10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
Sociale.network