L’8 giugno 2025 scade il Memorandum: se non revocato, verrà rinnovato automaticamente
Revocare il Memorandum militare Italia-Israele: un appello urgente alla coscienza democratica
PeaceLink invita cittadine e cittadini a firmare e diffondere la richiesta di revoca dell’accordo militare con Israele, chiedendo ai parlamentari di agire prima della scadenza dell’8 giugno. Un gesto concreto per non essere complici di crimini contro l’umanità.
22 maggio 2025
Redazione PeaceLink
Manca poco all’8 giugno 2025. In quella data il Memorandum d’Intesa siglato nel 2005 tra il Governo italiano e quello israeliano sulla cooperazione militare giungerà alla scadenza prevista. Se non verrà revocato, si rinnoverà automaticamente, rendendo l’Italia complice di un’alleanza militare con un governo che – secondo numerosi osservatori internazionali, tra cui Amnesty International e Human Rights Watch – continua a violare gravemente i diritti umani nei territori palestinesi occupati e a compiere crimini contro l'umanità su civili innocenti.
PeaceLink lancia un appello urgente: è il momento di alzare la voce e chiedere con forza al Parlamento italiano di revocare questo accordo. È inaccettabile che un Paese che si proclama democratico e fondato sulla pace (articolo 11 della Costituzione italiana) mantenga intese militari con un governo coinvolto in bombardamenti indiscriminati, assedi umanitari e repressione sistematica della popolazione civile.
Occorre scrivere una lettera ai parlamentari.
Ad esempio questa.
Gentile Onorevole/Senatore [Nome],
mi rivolgo a Lei per segnalare il ruolo che il nostro Paese continua a rivestire in ambiti di cooperazione militare con Israele.
In particolare, desidero sollecitare un Suo impegno affinché l’Italia revochi entro l’8 giugno 2025 il Memorandum d’Intesa tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo dello Stato di Israele sulla cooperazione nel settore militare e della difesa, ratificato nel 2005. La prosecuzione di tale accordo rappresenta una collaborazione con chi continua a commettere crimini contro l'umanità.
Le chiedo quindi di adoperarsi subito affinché il Parlamento revochi questo Memorandum di Intesa con Israele. L'8 giugno prossimo il memorandum arriva a scadenza e si rinnova tacitamente se non interviene una revoca da parte dello Stato italiano.
Con rispetto,
[Nome e Cognome]
[Indirizzo e-mail o recapito per eventuale risposta]
[Città], [Data]
E per conoscere le email dei parlamentari delle Commissioni Difesa clicca qui
- per la Camera
- per il Senato
Articoli correlati
- 26 giugno 2025, unire le forze per costruire un movimento
Piazze per la Pace: la mobilitazione delle donne contro la guerra
La protesta del 26 giugno non è solo un atto di resistenza, ma un appello a un cambiamento radicale. "Ascoltare il dolore" delle vittime della guerra, non sacrificare altre vite in nome della patria o della sicurezza, ma scegliere la giustizia e la convivenza. Ecco come segnalare gli eventi.21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - La diretta
In marcia a Roma contro il riarmo
In totale, sono oltre 480 le sigle tra associazioni, sindacati e movimenti politici che hanno aderito all’appello, rendendo il corteo una delle più ampie mobilitazioni contro il riarmo degli ultimi anni.21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Paesi Bassi
No Nato War Summit: in corso a L'Aja il controvertice per la pace
Potete seguire la diretta, ecco come fare. Sono stati creati dei microblog per seguire sia il controvertice Nato europeo a L'Aja sia le manifestazioni di oggi a Roma contro il riarmo.21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Il cancelliere tedesco legittima l’aggressione israeliana all’Iran
“Il lavoro sporco” e la deriva bellicista: parole gravi dalla Germania
Friedrich Merz ha definito l’attacco israeliano all’Iran “un lavoro sporco fatto per tutti noi”. Una frase inquietante che rivela la normalizzazione della guerra preventiva come legittimo strumento dell'Occidente. E che nasconde le lucrose vendite di armi a Israele.19 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network