il forum

Ecco le nostre proposte a Padoa Schioppa

7 settembre 2007
Giulio Marcon (Presidente Sbilanciamoci)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Il V forum di Sbilanciamoci che si è aperto ieri a Marghera ha l'obiettivo di declinare con proposte e misure concrete un'alternativa alle politiche economiche e finanziarie di questi anni, a partire da un nuovo modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità ambientale, l'eguaglianza e i diritti, la qualità sociale, la pace. Proposte che vengono da un ampio mondo di associazioni e movimenti che in questi anni hanno saputo costruire insieme un punto di vista critico collegando le richieste concrete fatte in occasione della legge finanziaria con l'orizzonte di un'economia radicalmente diversa da quella neoliberista.
E' questo un terreno di confronto e di conflitto con il governo. La politica economica restrittiva e di riduzione indiscriminata della spesa pubblica rischia di avere pesanti conseguenze: la compressione dell'economia reale, la crescita del malessere sociale, il degrado delle strutture e delle politiche pubbliche. Non c'è solo il debito dei conti pubblici, c'è anche un pesantissimo «debito sociale ed ecologico» con il quale il nostro paese deve fare i conti e che ci fa essere - per la scuola, l'assistenza sociale, la ricerca, le energie pulite, ecc. - fanalino di coda in Europa.
I tagli alla spesa pubblica si abbattono poi quasi sempre sui soliti noti (sanità, enti locali, pensioni, ecc.) e mai su chi meriterebbe qualche drastica riduzione: la spesa militare (che invece aumenta), quella per le grandi opere, l'abuso dei costi (come in Lombardia) delle convenzioni con i privati nella sanità, i costi della politica e tanto altro ancora. Questa è la spesa pubblica che ci piacerebbe tagliare. Senza una politica di investimenti pubblici, senza una politica della spesa pubblica - virtuosa e propositiva - l'Italia non ha futuro. Ma per realizzare politiche attive per l'economia e la società servono anche nuove risorse. Ecco perché una politica di legalità e giustizia fiscale è prioritaria, a partire dalla tassazione delle rendite (da portare al 23%) e dall'accentuazione della progressività del nostro sistema fiscale (aggiungendo un'aliquota al 49% per i redditi sopra i 200 mila euro), che attualmente - anche a causa dell'alta incidenza delle imposte indirette - rischia invece di essere regressivo e favorire le classi di reddito più alte.
I temi sul tappeto li abbiamo posti da tempo. Abbiamo bisogno di «piccole opere» (ferrovie locali per i pendolari, riassetto idrogeologico del territorio, manutenzione dei sistemi idrici del Mezzogiorno) e non di inutili e dannose «grandi opere». Vogliamo più soldi per la lotta alla povertà nel Sud del mondo e non per le missioni di guerra. Vogliamo rottamare le vecchie caldaie per finanziare i pannelli solari e non le vecchie automobili per comprarne delle nuove. Vogliamo asili nido e non bonus-bebè. Vogliamo che le rendite siano tassate più del lavoro e non viceversa, com'è adesso in Italia. E tanto altro ancora: 52 proposte (specifiche e dettagliate) in dieci schede che proporremo al governo e che ci auspichiamo trovino eco nei prossimi appuntamenti dell'autunno, a partire dalla mobilitazione del 20 ottobre, che può essere un contributo determinante nel riproporre i temi di un welfare degno di questo nome e l'obiettivo di una politica economica al servizio di un modello di sviluppo equo, sostenibile e di qualità. Si tratta di una sfida importante, e il primo banco di prova è la prossima finanziaria. Sarà la cartina di tornasole anche della ripresa del lavoro e delle iniziative dei movimenti.

Articoli correlati

  • La coerenza testarda di Angelo Baracca
    Editoriale
    Un protagonista nella costruzione di reti di solidarietà e di cambiamento

    La coerenza testarda di Angelo Baracca

    Angelo era un uomo che faceva rete attraverso la sua produzione di articoli e la sua presenza costante. Era sempre disponibile, incapace di dire di no quando era necessario esserci, era generoso nell'impegno anche quando le sue forze lo stavano abbandonando.
    11 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Our tribute to Angelo Baracca
    PeaceLink English
    Speech at the commemoration at the University of Florence where he was a Physics Professor

    Our tribute to Angelo Baracca

    His commitment to peace and his opposition to both military and civilian nuclear power led him to be active in the movements for nuclear disarmament. He demonstrated that the value of science can and should be used for the benefit of humanity, not for its destruction.
    24 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Il nostro ricordo di Angelo Baracca
    Storia della Pace
    Intervento alla commemorazione presso l'Università di Firenze dove è stato docente di Fisica

    Il nostro ricordo di Angelo Baracca

    Il suo impegno per la pace e la sua opposizione al nucleare militare e civile lo hanno portato a essere attivo nei movimenti per il disarmo atomico. Ha dimostrato che il valore della scienza può e deve essere utilizzato per il bene dell'umanità, non per la sua distruzione.
    24 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Toni De Marchi
    Schede
    Ci ha lasciato il 31 maggio 2022

    Toni De Marchi

    E' stato l’autore misterioso del libro “Bella Italia, Armate sponde”, a cura del Dipartimento Pace di Democrazia Proletaria, Irene Edizioni, 1989
    Alfio Nicotra
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)