E il NO a fumetti entra nella scuola
Per vedere questa pagina, hai bisogno dell'ultima versione di Adobe Flash Player. Clicca qui per scaricarlo
Un evento importante, ancora una volta, dall'ISIS "Leonardo da Vinci" di Firenze! Ecco l'anteprima video dell'incontro del 10 maggio scorso che ha visto protagonisti Yukari Saito del centro di documentazione "Semi sotto la neve", il bravo docente-organizzatore Girolamo dell'Olio, e naturalmente, il protagonista della mattinata, il manga a fumetti "No alla guerra, no al nucleare" di Rokuro Haku, figlio di una sopravvissuta della Bomba atomica su Nagasaki.
Certo non è una storia di avventure. O meglio, è la storia dell'avventura vera e drammatica del "sogno nucleare" nato da quelle ricerche che portarono alla Bomba e che nell'illusione umana dell'energia eterna si trasforma nelle moderne centrali nucleari: avveniristiche ma dalla sicurezza mai perfetta, e con lo strascico nefasto del riciclo delle scorie - e non tutte - in nuove armi dagli effetti collaterali spesso taciuti ma tremendi nella loro complessa tragicità.
Una storia reale e riccamente documentata. Una storia raccontata da un ragazzo per i ragazzi. E tanti sono stati i ragazzi, attenti e pensierosi, che abbiamo trovato in Aula Magna.
Qui sopra un breve flash report, in attesa di montare il video dell'intera conferenza.
E nel riquadro popup qui sotto, ecco una forte riflessione del fisico nucleare Angelo Baracca. Da leggere attentamente e da meditarvi in profondità, accostando le immagini dei miti del progresso con le tante manifestazioni della stupidità umana.
Ché le forze artificiali create dal "nuovo Prometeo" non possono venire disattivate dai processi naturali della Terra...
No dai, non buttiamola in politica! Su una scelta così delicata per la salute e la sopravvivenza umana non c'è da mostrar la tessera di partito. E non credo che chi è nuclearista debba esser sempre di destra, e chi non lo è faccia per forza il tifo per Marx. Qui c'è da scegliere solo su come alimentare le nostre fabbriche, illuminare le nostre case, e magari con un occhio di riguardo a chi dopo di noi verrà - i nostri figli o nipoti o chi sarà.
E se c'è da spenger qualche lampadina, o rinunciare al ciò che di superfluo si sa che brucia più energia, che mi dite, se po' fà? Non si tratta di tornar nelle caverne - ché anche un cinquant'anni fa, noi non si stava poi tanto male, e anzi chissà eravamo pure più ottimisti e contenti, no?
E usiamolo, poi, questo sole! Se perfino al nord dell'Europa il fotovoltaico regge, e dappertutto si moltiplicano i sistemi e gli impianti, anche per un elettrico fai-da-te, piccole isole indipendenti di luce e di calore, senza scomodare gli inquinanti e neppure l'urto voluto di atomi e neutroni dall'equilibrio assai precario dispendioso e a rischio estremo, why not?
Homo sapiens, tecnologicus, dall'estrema creatività. Un piccolo sforzo, anche di riadattamento a rinnovate abitudini. Non mi direte mica che il salto di qualità è impossibile...!
Roberto Del Bianco
Firenze: un racconto a fumetti sul nucleare giapponese
“Prima” a Firenze di un racconto a fumetti sul nucleare. Giapponese.
Dal Giappone il fumetto che dice no al nucleare
Articoli correlati
- Breve scheda
Sadako Sasaki (1943-1955)
Questa bambina, sopravvissuta al bombardamento atomico di Hiroshima del 6 agosto 1945, all'età di undici anni fu colpita da una grave forma di leucemia, conseguenza delle radiazioni della bomba atomica. Con la tecnica dell'origami realizzò tante gru con qualsiasi carta - Presenza di armi nucleari americane in Europa
L’indeterminatezza dell’industria militare italiana fra politica estera e di difesa
Leonardo sigla un accordo con sei università per lo sviluppo di competenze e tecnologie legate all'intelligenza artificiale applicata ai droni28 gennaio 2020 - Rossana De Simone - Cosa ne pensano i giapponesi del Trattato per la messa al bando della armi nucleari (TPNW)?
Sondaggio sul TPNW in Giappone: c’è differenza tra governo e cittadini!
In un sondaggio del 10 dicembre ad opera dell’emittente televisiva NHK ecco svelare l’assoluta prevalenza, da parte dei cittadini nipponici, alla convinzione che il Giappone dovrebbe aderire anch’esso al TPNW13 dicembre 2019 - Roberto Del Bianco
Sociale.network