Polemiche sul sequestro del sito Crocenera
I promotori di Filiarmonici.org, iniziativa dedicata alla documentazione su fatti e misfatti nelle carceri e negli "istituti repressivi tradizionali" e, più in generale, in quella che viene definita "società del carcere" scrivono: "Era apparso coerente e quasi naturale che vi fosse ospitata un'iniziativa quale Crocenera Anarchica che aveva i fini che ora la Polizia di Stato impedisce di vedere col proprio intervento (vedi http://www.filiarmonici.org/crocenera.html) ma che di sicuro in rete e fuori saranno reperibili e conoscibili in mille altri luoghi, rendendo inutile l'azione di chi pretende di arrestare la libertà piazzando qua e là qualche velatino con lo stemma della repubblica. Era naturale che fosse lasciato a Crocenera questo spazio, così come avevamo dichiarato, e qui lo ribadiamo, di essere disponibili ad offrirlo ad altre analoghe iniziative particolari contro le carceri sociali e contro la società del carcere".
Secondo Filiarmonici.org il sequestro di quelle pagine non deve stupire perché è cosa già vista, frutto di "inchieste spentesi nel nulla dopo avere distribuito a pioggia galera, confino, e così via". "Impedire alla parola di farsi udire, con sequestri e condanne - scrivono in una nota - è solo una pretesa impotente e fallimentare di un sistema così evanescente e falsificato da non potersi più permettere nemmeno quella finzione che dovrebbe giustificarlo agli occhi degli obnubilati".
Al di là del sequestro delle pagine di Crocenera, sulle quali stanno indagando i magistrati, c'è chi propone un "giochino" in Internet per cercare di cogliere quale sia la portata dei sequestri di siti e pagine italiane in rete, ad esempio cercando su Google la locuzione "sito sottoposto a sequestro": studiando i risultati non è difficile individuare decine di spazi web non più accessibili. Va detto che molti di questi contenuti sono comunque reperibili in rete sotto varia forma: la stessa pagina di Crocenera, fa rilevare qualcuno, è per esempio disponibile su Web Archive: http://web.archive.org/web/*/http://www.filiarmonici.org/crocenera.html
Articoli correlati
- Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.
La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.22 agosto 2025 - Patrick Boylan - Una iniziativa degli Statunitensi per la pace e la giustizia - Roma
Per la libertà di gridare ovunque “Fermate il genocidio! Free, free Palestine!”
I tentativi di fermare e di censurare le proteste contro il genocidio in atto a Gaza vanno contrastati con fermezza. Ecco un esempio di contrattacco riuscito.23 novembre 2024 - Patrick Boylan - Un comportamento controverso
Apple e la censura in Russia
Al gigante tecnologico statunitense Apple è stato imposto di rimuovere le app di Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL) dall'App Store russo. Questo atto ha sollevato interrogativi sul comportamento di Apple e sulla sua volontà di conformarsi alle richieste del governo russo.21 novembre 2024 - Redazione PeaceLink - In manette il fondatore di Telegram
L'arresto di Pavel Durov è un pericoloso precedente
L'inchiesta francese richiama alla mente il caso Edward Snowden, il tecnico informatico ricercato per aver rivelato come diverse multinazionali del digitale avessero collaborato con l'Agenzia per la Sicurezza Nazionale (NSA) degli Stati Uniti, consentendo l'accesso ai dati privati degli utenti.25 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network