La Cina è il primo obiettivo di IBM
"Al momento le nostre priorità si chiamano Cina, India e Corea del Sund, in quest'ordine di importanza" sono state le parole di Frank Kern, presidente IBM per l'Asia.
Saranno questi tre paesi le direttrici attraverso le quali IBM si espanderà sul mercato asiatico, soprattuto per il dinamismo del mercato cinese.
Anche se l'infrastruttura IT della Cina non è così avanzata come quella degli altri paesi asiatici, il suo tasso di sviluppo, elevatissimo, porta questo apese ad avere fame di tecnologie dell'ultima generazione.
Molti investitori stranieri vogliono utilizzare le tecnologie più recenti nei loro stabilimenti in Cina, addirittura più avanzate di quelle che utilizzano nelle loro sedi centrali.
Inoltre un fattore chiave di queste scelte è dato dal fatto che Cina, India, Corea del Sud, hanno tutte deciso di piuntare molto su Linux, di cui IBM è un sostenitore della prima ora, ormai.
Articoli correlati
La musa nazista dei comunisti cinesi
Un vecchio argomento usato da Hitler è riportato in auge da molti intellettuali cinesi15 dicembre 2020 - Chang Che- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - E' stesso sito in cui POSCO non riuscì a creare un'acciaieria per l'opposizione della popolazione
India: via libera a nuova acciaieria di JSW Steel
L’impianto, da 13,2 milioni di tonnellate all’anno, sorgerà in Odisha: «Pronti a qualsiasi stanziamento»Marco Torricelli - Lo riferisce il sito di siderurgia Siderweb
"La nuova acciaieria a Odisha rischia di provocare un'autentica sollevazione popolare"
In India i cittadini della regione sono contrari al progetto di Jindal e difendono l'ambiente dal rischio di deforestazione. E' previsto un taglio di un'area forestale per far posto a un maxi-stabilimento della JSW Steel da 12 milioni di tonnellate annue di acciaio25 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network