Dov'è finita la libertà di espressione?
Stamane ho appreso della "chiusura" di Indymedia.
Ovviamente sono profondamente indignato da un atto che si può chiaramente definire come censura intimidatoria, magari per scoraggiare chi, dal basso, continua a sbattere una realtà tutt'altro che rosea in faccia a chi continua a proclamare che tutto va bene, magari solo piccoli problemi, ma che già si è soddisfatti... NO!
I due server ospitavano diversi IMC. Se uno di questi e' inaccessibile, questo potrebbe essere il motivo.
Il motivo per cui sono stati sequestrati e' per ora sconosciuto.
Forse la verità è che una certa paura inizia a serpeggiare in ambienti che per decenni hanno deciso cosa fosse bene e cosa fosse male, non possono permettersi che molte persone vedano Rachel morente dopo essere stata investita e schicciata da un tank, non ci si può permettere che il volto dei Mapuche derubati della loro terra e la storia di questo furto siano disponibili a chiunque voglia saperlo, la gente non deve sapere della morte atroce dei sindacalisti colombiani, annegati in un mare di bollicine, la gente deve essere rassicurata, la gente deve sapere che tutto va bene, che la giustizia, la democrazia e la libertà stanno vincendo sul terrorismo, deve essere reso noto che sono solo i cattivi a pagare, che non è vero che esistono varie opinioni, a parte quella di qualche scalmanato amico dei terroristi, va tutto bene, rasserenatevi, preoccupatevi di voi e state tranquilli, c'è chi pensa per voi quel che è giusto o non è giusto sapere e far sapere...
Benvenuti nel mondo della sicurezza globale, dove uno ed un solo cervello decide per tutti!
Articoli correlati
- Intervista di Linda Maggiori a Franco Sacchetti
Il più (devastante) spettacolo dopo il Big Bang...
Greenwashing, sfruttamento delle spiagge e degli ecosistemi alla luce del nuovo tour dell’ex disc jokey più famoso d’Italia sostenuto anche da associazioni “ambientaliste”.4 luglio 2022 - Alessio Di Florio - E' stato necessario l'intervento dell'ambasciata britannica
Lo storico Antony Beevor: perché l'Ucraina ha vietato il mio libro?
Dopo la condanna del suo libro "Stalingrado" da parte del "comitato di esperti" governativi, Antony Beevor riflette sul desiderio dei governi di modificare il passato e mette in guardia dai pericoli della censura. La vicenda è del 2018 ma diventa attuale per le nuove leggi di censura sui libri.3 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Lo ha affermato la direttrice dell'Istituto ucraino del libro Oleksandra Koval
"Oltre cento milioni di libri di propaganda russa da ritirare dalle biblioteche pubbliche ucraine"
Secondo la direttrice furono poeti e scrittori russi come Pushkin e Dostoevskij a gettare le basi del mondo russo: "È una letteratura molto dannosa, può davvero influenzare le opinioni delle persone. Pertanto questi libri dovrebbero essere rimossi anche dalle biblioteche pubbliche e scolastiche".2 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Le motivazioni riguardano le attività di propalazione di fake e di disinformazione
Censurati i media russi
La televisione di stato russa e il quotidiano Sputnik vengono banditi da tutti gli strumenti di diffusione (dal cavo, al satellite, alla rete). Questa è la decisione della Commissione europea. Ma la censura dovrebbe prescindere dai contenuti veicolati, salvo che non si tratti di reati ben precisi.12 marzo 2022 - Vincenzo Vita
Sociale.network