fbi

10 Articoli
  • Il libro "The Burglary" di Betty Medsger
    Vennero rivelate dagli attivisti anteguerra le operazioni illegali condotte dall'FBI

    Il libro "The Burglary" di Betty Medsger

    I fatti raccontati in "The Burglary" di Betty Medsger sono basati sulla vera storia del "Citizens' Commission to Investigate the FBI" e del furto di documenti dall'ufficio dell'FBI avvenuto nel 1971 in Pennsylvania. I membri del Citizens' Commission to Investigate the FBI non furono mai arrestati.
    1 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • Gli Stati Uniti confermano
    È ufficiale

    Gli Stati Uniti confermano

    Abbiamo spiato i dati online d’oltreoceano
    8 giugno 2013 - Charlie Savage, Edward Wyatt e Peter Baker
  • Assata Shakur non è una terrorista

    Assata Shakur non è una terrorista

    Assata Shakur,ex militante del Black Panther Party e della Black Liberation Army, è stata appena inserita nella lista dei terroristi più pericolosi dall'FBI. In questo articolo l'autore, ripercorrendo in parte la sua storia, difende con forza Shakur dall'accusa di essere una terrorista.
    12 maggio 2013 - Mychal Denzel Smith
  • Fbi irrompe al meeting hacker

    Blitz degli agenti federali alla conferenza «Hope number six», organizzata in un hotel di New York dalla rivista «2600», e arrestano uno dei relatori. Steve Rambam, detective privato e «spione» informatico, avrebbe violato la privacy di un pentito inserito dalle autorità nel programma di protezione dei testimoni
    25 luglio 2006 - Giulia Sbarigia
  • Comunicato del deputato verde

    Sequestro Indymedia. Bulgarelli: "Gravissimo attacco alla liberta' d'espressione"

    L'Fbi sequestra le macchine e degli hardisk di Indymedia in Usa e Gran Bretagna.
    8 ottobre 2004 - Redazione
  • Sequestrati gli hard disk di Indymedia

    L'FBI ha sequestrato gli Hard Disk di indymedia in territorio britannico.
    Ho capito bene?
    8 ottobre 2004 - Giacomo Alessandroni
  • Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. [Costituzione della Repubblica Italiana, art. 21]

    Dov'è finita la libertà di espressione?

    Occhio, possiamo fare quel che vogliamo e come lo vogliamo, potete illudervi di esser liberi solo finché siamo noi a volerlo, non oltre!
    8 ottobre 2004 - Simone Galanti
  • Le rivelazioni per le quali l'FBI è adesso sotto esame.

    Rapporto a Bush del 06/08/01 dal titolo 'Bin Laden ha deciso di colpire gli USA'

    Segue articolo del New York Times di analisi e commento
    14 aprile 2004 - Eric Lichtblau trad. Patrizia Messinese
  • Ecco perché Bush vuole controllare gli hard disk e schedare i pacifisti

    Chi si intromette nei nostri computer

    L’attuale impossibilità di impedire al "nemico" l’accesso a Internet è vista come un “tallone d’Achille” per l’esercizio del potere. Il problema si pone sullo stesso piano dell’efficienza delle forze militari propriamente dette. Il controllo di Internet è un obiettivo delle Forze armate Usa. Si è anche scoperto un archivio Fbi per spiare il movimento antiguerra. Per fortuna c'è la cultura hacker.
    10 dicembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Notizia esplosiva comparsa il 23 novembre 2003 negli Usa

    Il Fbi spia e scheda i dimostranti pacifisti

    Il Fbi (Federal bureau investigation - la polizia federale degli Stati Uniti) sta raccogliendo massicci quantitativi di informazioni sui partecipanti alle dimostrazioni contro la guerra in Iraq passando poi i dati ai reparti che indagano sul terrorismo. Allarme delle associazioni per la difesa dei diritti civili negli Stati Uniti. L’archivio comprende anche lo studio delle tattiche, delle attività di addestramento e della struttura organizzativa dei partecipanti alle manifestazioni per la pace.


    24 novembre 2003 - Gazzetta del Mezzogiorno, Reuters e altre fonti Usa, Peacelink

Dal sito

  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
  • Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Una ricostruzione dei fatti

    Premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Facciamo luce con questo articolo sul colpo di stato del 2002 in Venezuela e sul ruolo che risulta aver avuto in quella occasione l'attuale Premio Nobel per la Pace.
    11 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)